WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
Steno ha scelto Gabriele Ferzetti, ma il ruolo è stato interpretato anche da Donald Sutherland, Heath Ledger e Stefano Accorsi, fino al più recente Fabrizio Bentivoglio per Salvatores: il 2 aprile 1725 nasceva “un uomo libero, la cui unica legge è la sua volontà e il cui unico dovere è il piacere”
Salvatores: "Fellini mi incoraggiò tra i corridoi di Cinecittà", Filippo Ulivieri presenta il suo libro "Sulla Luna con Stanley Kubrick". L'intervista a Johnny Deep
Salvatores e il recupero di una vecchia sceneggiatura di Fellini, Celeste Dalla Porta, protagonista di Parthenope su Sorrentino: "pretende moltissimo, ma dà anche", Edoardo Leo: "Otello è la cronaca di un uomo geloso che massacra sua moglie"
Dal soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli, il nuovo film di Gabriele Salvatores
Il progetto di Lucilla Colonna si ispira liberamente al film La città delle donne di Federico Fellini, un'opera grottesca del 1980 che esplora l'incomunicabilità tra uomini e donne, rappresentata simbolicamente da un treno inghiottito da un tunnel oscuro
A quarant'anni dalla morte del giornalista, dirigente Rai e produttore di capolavori quali Prova d’orchestra di Fellini, L’albero degli zoccoli di Olmi e La notte di San Lorenzo dei Fratelli Taviani
Tra Bellocchio, Fellini, Tornatore e Altman, gli ultimi anni dell'attore non sono meno ricchi di grandi personaggi e avventure
L’intervista al produttore di Everything Everywhere All at Once, film che per Spielberg ha cambiato la Storia del Cinema e che ha vinto 7 Academy Award. Wang, a #Giffoni54, racconta il suo rapporto con i “Daniels”, la musica e l’industria cinematografica statunitense
Il capolavoro di Federico Fellini è stato proiettato in Piazza Maggiore in versione restaurata e con le musiche di Nino Rota eseguite per la prima volta dal vivo dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock
Aveva 73 anni. Diventò attore per caso nel 1973, capitando a Cinecittà: “Gironzolando per lo Studio 5, mi ritrovai in una coda di ragazzini, dopo una settimana ero sul set del film”, aveva raccontato in un'intervista a 'La Stampa'
L'annuncio sui social della figlia dell'attrice francese che recitò per Federico Fellini, Jacques Demy, Sydney Lumet e George Cukor. "Una delle attrici più belle del mondo, aveva occhi carismatici e una voce profonda" ha dichiarato Marco Bellocchio
All'AVP Summit si parla delle nuove frontiere della tecnologia e dell’impatto dell’IA sulla produzione di audiovisivo dal punto di vista della creatività e del business. Tra gli interventi quello di Stefano Salvati. Cinecittà News lo ha intervistato
Il 15 maggio alle 18:30 l’incontro 'Cinecittà Eterna' con Simona Balducci, responsabile del reparto costruzioni scenografiche degli studi di via Tuscolana. A seguire la proiezione di Amarcord di Federico Fellini, girato a Cinecittà
La prima data 1939 e quella di quest'anno omaggia Kurosawa: illustrazioni, scene di film e grandi omaggi, come quello al nostro autore riminese, che torna nella Storia di queste piccole opere d’arte 4 volte. Tra le curiosità: la locandina del 1980 è stata anche la stessa dell’anno successivo
Aprirà le giornate di studi che il 2 e il 3 maggio celebreranno a Rimini l'anniversario del film di Federico Fellini
18 aprile - 31 ottobre, l’allestimento Al Blu di Prussia: 29 lavori esposti, tra cui 6 scatti inediti da La città delle donne, provenienti dalla collezione della nipote Daniela Barbiani, sua assistente alla regia dal 1980 al 1993
Diretto e interpretato da Marcia do Valle, sarà in scena fino al 27 aprile. Un viaggio emozionante attraverso la vita e l'opera del regista
L’autore di Io Capitano ospite al Bif&st: una masterclass e poi la consegna di due riconoscimenti, il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence e il premio intitolato a Mario Monicelli - Miglior Regista
Per avvicinarci al centenario della nascita dell'attore, il 26 settembre, Cinecittà News vi propone un percorso di approfondimento. In questa prima puntata parliamo del sodalizio con Federico Fellini
La famiglia ha informato che "Sandrocchia", come la chiamava Fellini, si è spenta nella sua casa a Roma
Il dominio di Fellini, l'esuberanza di Benigni e i sensi di colpa di Salvatores. Breve cronistoria del premio cinematografico più desiderato da tutto il mondo.