Interviste

Ultimi articoli della categoria

Libri

Chiara Milani: “Da segretaria di edizione a scrittrice grazie a Bali”

Dopo avere lavorato su set come quelli di Follemente e Diamanti, la giovane script supervisor pubblica il suo primo libro, Questa non è una guida a Bali, con la prefazione di Paolo Genovese

30 e dintorni

Claudio Casisa: “Bisogna allenarsi al cambiamento”

A un anno dalla separazione con Annandrea Vitrano, con cui ha creato il duo comico I Soldi Spicci, l'attore e comico palermitano racconta la sua nuova vita da trentenne single nel podcast Vado a Sopravvivere da Solo

Pesaro 2025

Lino Guanciale con il corto ‘In the Box’: “Il silenzio è al cuore del lavoro dell’attore”

L'attore ha presentato alla Mostra di Pesaro l'ultimo lavoro di Francesca Staasch in cui ricopre il doppio ruolo di attore e produttore e ci ha parlato del valore delle forme di cinema breve

Uscite

Joshua Oppenheimer: “La sfida di girare un musical in miniera”

Abbiamo incontrato il regista di The End, al cinema dal 3 luglio, nella miniera di sale di Petralia Soprana dove il film è stato girato. L'originale musical post-apocalittico ha come protagonisti Michael Shannon, Tilda Swinton e George MacKay

Registi

Elisa Amoruso: “così ho diretto tre episodi di un crime in Scozia”

La regista ha diretto tre episodi del serial a Dept. Q, distribuito su Netflix a partire dal 29 maggio. Ci racconta la sua esperienza

Cannes 2025

Francesca Andreoli: “Fiducia in Maura Delpero e nelle coproduzioni”

"Le coproduzioni aprono alla contaminazione di sguardi” afferma la co-fondatrice di Cinedora e produttrice di Vermiglio, selezionata al Producers on the move 2025

Cannes 2025

Giovanni Pompili: “Grazie al tax credit il nostro apporto a History of Sound”

“Non penso al profitto, ma a fare film con un’anima" dichiara l'AD di Kino Produzioni, che ha curato la produzione esecutiva italiana del film di Oliver Hermanus

Bellaria Film Festival

Carlotta Gamba: “Il cinema? Una scoperta, ma nella vita quotidiana mi sento ancora un’aliena”

Dopo un anno intenso, tra Berlino, Venezia e il red carpet dei David, l’attrice torinese si racconta al Bellaria Film Festival: la scoperta del set, la sindrome dell’impostore, il sogno del teatro e il legame con la sua generazione

Bellaria Film Festival

‘Paternal Leave’, Alissa Jung: “I miei personaggi? Imperfetti, come tutti noi”

Dopo l'anteprima nazionale al Bellaria Film Festival, il film con Luca Marinelli arriva in sala dal 15 maggio con Vision Distribution. L'intervista alla regista e alle interpreti Juli Grabenhenrich e Gaia Rinaldi

30 e dintorni

Valentina Romani: “I personaggi femminili stanno cambiando”

L'attrice è co-protagonista, al fianco di Giulio Beranek, della serie Gerri, in arrivo su Rai 1 dal 5 maggio. "Per la prima volta ho interpretato un personaggio più grande di me" dichiara

Trento 2025

Reinhold Messner: “K2, per colpa del giornalismo s’è distorta la Storia”

L’intervista con l’alpinista e documentarista, autore di K2 – La grande controversia, anteprima italiana a Trento 2025: la prima ascensione della montagna più alta del mondo e il vero ruolo di Walter Bonatti

Trento 2025

Marco Paolini: “I sentimenti sono algoritmi genetici”

L’intervista all’autore per cui “un albero e un fiume si somigliano” e Mar De Molada, da progetto di teatro campestre, ha preso l’essenza di diario di bordo, secondo il punto di vista cinematografico di Marco Segato: il film in anteprima al Trento Film Festival

Bolzano 2025

‘Balentes’, Columbu: “Grazie alla pittura sono rinato dopo una profonda crisi”

Mostrato al 38mo Bolzano Film Festival Bozen, l'ultimo film dell'autore sardo è un evocativo esperimento in animazione

Bolzano 2025

‘La fossa delle Marianne’, Eileen Byrne: “Fare cinema è come tradurre, devi cogliere l’essenza”

Film di chiusura del Bolzano Film Festival Bozen, il debutto di Eileen Byrne arriva nei cinema italiani dal 24 aprile con Trent Film. Un roadmovie che affronta il tema del lutto bilanciando tragedia e commedia

Bolzano 2025

‘Personale’, Carmen Trocker: “Tra carrelli e lenzuola, racconto le contraddizioni del turismo”

Alla 38ma edizione del Bolzano Film Festival Bozen, il doc che svela l'altra faccia dei grandi Hotel, sorretti dal lavoro logorante degli addetti alle pulizie

Bolzano 2025

Sesso, amore e sogni per Dag Johan Haugerud: “Non spiego i miei film, appartengono al pubblico”

Con l'Orso d'Oro conquistato alla Berlinale 2025 con Dreams, il regista norvegese ha chiuso una trilogia che parla di affetti ed empatia; ritratto di un'umanità raccontata senza pregiudizi. L'intervista dal Bolzano Film Festival

Rendez-Vous 2025

Agathe Riedinger: “Wild Diamond, ritratto di ragazza ribelle”

Wild Diamond, in sala prossimamente con Academy Two, è il ritratto di una Rosetta 2.0. Ne abbiamo parlato con la regista esordiente Agathe Riedinger, ospite del Festival Rendez-Vous

Rendez-Vous 2025

Valeria Bruni Tedeschi: “Mi sento femminista, ma mi sento anche un po’ uomo”

L’attrice ospite di Rendez-Vous a Roma per accompagnare L’attachement di Carine Tardieu. “Il moralismo che c'è oggi in Francia lo trovo molto pericoloso per l'arte

Registi

Guadagnino: “Con il cinema sfido i tabù. ‘Queer’ film sul desiderio e la libertà”

In sala dal 17 aprile con Lucky Red il nuovo film di Luca Guadagnino con protagonista l'ex James Bond Daniel Craig, che ha definito il lavoro con il regista italiano "l'esperienza più incredibile e creativa” della sua carriera

Bif&st 2025

‘La settimana senza Dio’. Nicola Nocella e il senso del gusto del cinema tunisino

Il film di Mourad Ben Cheikh in anteprima italiana al Bif&st, dall’11 aprile nelle sale italiane: è stato un fenomeno al box office tunisino, prodotto da Alfa Multimedia e Habib Attia, con protagonisti l’attore italiano - che qui lo racconta - e Amal Mannai, assistente alla regia alla sua prima prova d’attrice

Registe

Cecilia Miniucchi, da Hollywood all’Italia: “Più spazio ai giovani”

La regista da sempre attiva negli USA ha appena finito di girare il suo primo film italiano, No Place Like Rome, con Cristiana Capotondi, Stephen Dorff e Radha Mitchell

Bif&st 2025

‘Afrodite’. Giulia Michelini e un incontro di anime capace di far detonare il tritolo

L’intervista all’attrice co-protagonista con Ambra Angiolini del film di Stefano Lorenzi, nella sezione Meridiana del Bif&st 2025: da una storia vera, un racconto di mafia, femminilità e amore saffico