L'attrice è al festival di Spello come ospite e giurata. Ci racconta della sua carriera e un ricordo del regista di Non essere cattivo, scomparso nel 2015
Tra gli ospiti d’eccezione al festival del cinema spicca l'attore interprete di Diabolik - Chi sei? e Il ragazzo dai pantaloni rosa
Dai teatri di cinquanta posti ai campioni d'incasso cinematografici: l'intervista all'attrice che ha ricevuto l'Acting Award del Milazzo Film Festival - Attorstudio
Nel primo film da regista di Giulio Donato, che sarà presentato a Roma venerdì 28 marzo, il racconto senza tempo della vita di provincia, tra ambizioni impossibili e labirinti dell'anima
L'attore e regista ha ricevuto l'Excellence acting award in apertura dell'undicesimo Milazzo Film Festival - Attorstudio. Con lui abbiamo parlato del mestiere d'attore, del futuro delle sale e del suo Leopardi
Womeness è il nuovo lavoro scritto e diretto da Yvonne Sciò, prodotto da Magic Moments Films e Luce Cinecittà, in onda sabato 8 marzo. La nostra intervista all'autrice: "Cinecittà per me vuol dire tantissimo, ho iniziato qui come comparsa in Cassandra Crossing"
Il dramma in forma di thriller di Teddy Lussi-Modeste, co-sceneggiato con Audrey Diwan, vede protagonista uno splendido François Civil e arriva al cinema il 27 febbraio. L’intervista al regista
Nel doc la storia della leggendaria band inglese e il loro atteso ritorno a Wembley. Al cinema dal 24 al 26 febbraio con Adler Entertainment
Acclamata in Francia come film rivelazione degli ultimi anni, arriva in sala il 13 febbraio l'opera prima di Anaïs Tellenne, con Emmanuelle Devos e Raphaël Thiéry. L’attore: “a volte i silenzi sono i dialoghi più belli dei film”. L’intervista
Intervista ai registi de Il mio giardino persiano, presentato in anteprima al Festival di Berlino e nei cinema italiani dal 23 gennaio con Academy Two
Il grande regista ripercorre la sua carriera tra storie e aneddoti, passando per gli ‘Spaghetti Western’ a Cinecittà e i documentari coprodotti dal Luce. "Vermiglio? È stupendo, meriterebbe l’Oscar"
La grande costumista svela i segreti degli abiti realizzati per Sogno di una notte di mezza estate di Michael Hoffman e I fratelli Grimm e l’incantevole strega di Terry Gilliam, esposti nelle teche di via Tuscolana. L’intervista
Al cinema il 16 gennaio a Bologna l’opera prima di Giorgia Furlan: realizzata da un team giovane per parlare ai giovani di memoria, giustizia e impunità. Con la qualità del linguaggio cinematografico. L’intervista
Il nuovo film di Walter Salles, in sala con Bim Distribuzione dal 30 gennaio, racconta la storia vera di Eunice Paiva, moglie di un ex deputato laburista ucciso nel 1971 dalla dittatura militare brasiliana
Il documentario Altri animali, in sala come evento il 17, 18 e 19 marzo, racconta da vicino la storia di Monica Pais, Paolo Briguglio e della loro clinica veterinaria Duemari a Oristano, dove ogni animale riceve le cure necessarie
La costumista Loredana Buscemi: “Un’impresa cosmica e allo stesso tempo divertentissima per il primo abito davvero importante della mia carriera". Il sodalizio con Alice Rohrwacher e con la Sartoria Farani. L’intervista
Vito Giuseppe Zito: "i racconti degli anziani del paese per ricostruire luoghi e usanze. E quei bimbi “appesi a un filo” nel prezioso video dell’Archivio Luce". L’intervista
L'attore napoletano ci parla del personaggio che interpreta nella serie Uonderbois, disponibile su Disney+. Il 13enne sogna "di diventare anche un regista e lavorare un giorno con Vincenzo Salemme"
Accanto ai costumi, esposti nelle teche anche i favolosi monili firmati da Simone Picchio per Parthenope di Paolo Sorrentino e molti altri film di grandi registi. L’intervista
L'attrice interpreta Giorgia, la figlia di Lillo, nella commedia natalizia Cortina Express, dal 23 dicembre nelle sale. Ha da poco scoperto anche la passione per la velocità sulle due ruote
Gli abiti del film di Sorrentino firmati dal celebre costumista si possono ammirare nelle teche degli Studi di via Tuscolana: dal vestito-gioiello di Celeste Dalla Porta, al completo in lino irlandese di Gary Oldman, fino al jersey dorato di Luisa Ranieri. L'intervista
Frédérique Foglia: mai come in questo caso è stato il film a determinare la tecnica da usare. Con le dita abbiamo riportato sui volti il sapore della storia e della natura. Ispirate da Bruegel e Vermeer. L'intervista