Anniversari

Ultimi articoli della categoria

Come nasce ‘Lo Squalo’: su Disney+, mezzo secolo di terrore firmato Spielberg

Dietro la macchina da presa, nel 1975, c’era un 27enne alle prime armi ma determinato che, dal romanzo di Peter Benchley, ha diretto un titolo culto: l’epifania del film – con testimonianze da Guillermo del Toro a George Lucas – viene raccontata nel doc Jaws @ 50: The Definitive Inside Story, che National Geographic porta su Disney+

40 anni di ‘Ritorno al Futuro’: un franchise articolato tra fumetti, cartoon e videogiochi

La saga entra ufficialmente negli 'anta'. Mentre Zemeckis & Gale annunciano che non ci sarà mai un altro capitolo, in molti non conoscono l'universo espanso, poco noto nel nostro paese. Scopriamolo insieme


‘I Laureati’, trent’anni dopo

I fuorisede più amati del cinema italiano tornano a bussare alla nostra memoria. Ecco cosa è cambiato dall'uscita del film d'esordio di Leonardo Pieraccioni

‘Roma Citta Aperta’, le celebrazioni per gli 80 anni del film di Rossellini

Il 24 Settembre 2025, proprio al Teatro Quirino, avrà luogo una serata di gala, aperta al pubblico, organizzata da Onni srl. in collaborazione con la famiglia Rossellini e Cinecittà

‘Braveheart’, il cuore impavido pulsa ancora dopo 30 anni

Uscito nelle sale statunitensi il 24 maggio 1994, il film di Mel Gibson continua ad essere un punto di riferimento per i film di stampo epico

Francesco Nuti: l’insostenibile leggerezza dell’essere comico

Un ricordo affettuoso e malinconico dell'attore e regista che il 17 maggio 2025 avrebbe compiuto 70 anni

110 anni di Anthony Quinn, dal Messico a Cinecittà

L'attore due volte premio Oscar è stato interprete in film come La strada di Federico Fellini, Attila di Pietro Francisci e Lawrence d'Arabia

Vanzina: “L’umanità di Carotenuto elevava ogni ruolo”

Il regista è intervenuto in occasione di Mario Carotenuto - Il commendatore della commedia all'italiana, evento che celebra i 30 anni dalla morte dell'attore

Tre secoli di Casanova, seduttore disumanizzato per Fellini, filosofo ipnotico con Malkovich

Steno ha scelto Gabriele Ferzetti, ma il ruolo è stato interpretato anche da Donald Sutherland, Heath Ledger e Stefano Accorsi, fino al più recente Fabrizio Bentivoglio per Salvatores: il 2 aprile 1725 nasceva “un uomo libero, la cui unica legge è la sua volontà e il cui unico dovere è il piacere”

Mezzo secolo di Fantozzi: un’opera cult… pazzesca!

Sebbene all'uscita, il 27 marzo 1975, la critica non ne riconoscesse subito il valore, oggi il film con Paolo Villaggio rappresenta una pietra miliare indiscussa del cinema italiano

50 anni di ‘Profondo Rosso’: il capolavoro di Dario Argento che ha riscritto l’horror

Il 7 marzo 1975 usciva nelle sale italiane un film destinato a diventare un pilastro del cinema horror e un punto di riferimento per intere generazioni di registi e appassionati

‘Profondo Rosso’, il capolavoro di Dario Argento torna in sala

Per celebrare i 50 anni di uno dei classici del genere thriller, Cat People lo porterà nei cinema a partire da marzo

50 anni di ‘Professione: Reporter’. Antonioni e Jack Nicholson senza Patty Pravo

Il quattordicesimo film del maestro ferrarese, interpretato anche da Maria Schneider nel ruolo che prima fu offerto alla cantante italiana, compie mezzo secolo dall’uscita nelle sale, il 28 febbraio 1975

Robert Altman,100 anni di castelli di sabbia del Picasso del cinema americano

Uno dei registi più visionari e ribelli del cinema statunitense, autore di film come M*A*S*H e Nashville, è nato il 20 febbraio 1925

100 anni di Jack Lemmon: quando il ciak è magia

Un secolo fa nasceva uno dei più grandi attori del cinema americano, indimenticabile nelle commedie di Billy Wilder come nei ruoli drammatici per Costa Gavras. In libreria la prima biografia italiana di Andrea Ciaffaroni ne ripercorre la strepitosa carriera

Romolo Valli, quel ruolo da protagonista “sfiorato” con Federico Fellini

Sottovalutato dal cinema, che gli offrì solo ruoli da non protagonista, Romolo Valli era nato il 7 febbraio 1925 e morì il 1° febbraio 1980. Abbiamo riletto la biografia di Daniela Montemagno edita da Edizioni Sabinae

Picnic a Hanging Rock, quel San Valentino è ancora un mistero

Il film che rivelò il talento del regista australiano Peter Weir compie cinquant'anni e torna in sala grazie alla Cineteca di Bologna con il suo progetto 'Il Cinema Ritrovato. Al cinema', in collaborazione con I Wonder Classics

110 anni fa: ‘Nascita di una nazione’ e del cinema moderno

Il controverso film di D.W. Griffith è stato proiettato trionfalmente per la prima volta l'8 febbraio 1915, lasciando un'eredità tecnica che ha plasmato l'industria cinematografica

Paul Newman, 100 anni fa nasceva l’uomo “dagli occhi di ghiaccio”

Il 26 gennaio 1925 nasceva l'attore che cambiò per sempre l'ideale di bellezza a Hollywood

Laura Dern per il compleanno di David Lynch: “ho trovato la mia persona in te”

La lettera d’amore dell’attrice e amica di una vita sul 'Los Angeles Times', per celebrare il regista recentemente scomparso. Fu protagonista di Velluto blu e Cuore selvaggio

Buon compleanno, Elvis!

Celebriamo il mito di Elvis Presley, nato novant'anni fa, con un particolare Focus al suo rapporto con il cinema. Non solo attore e cantante, il Re del rock n' roll è un'icona spesso immortalata da attori e registi in pellicole memorabili

‘Il giornalino di Gian Burrasca’ compie 60 anni: effervescenza e verve sempreverdi di Rita Pavone

La mini serie debuttava il 19 dicembre 1964, in prima serata su Rai Uno: Lina Wertmüller firma la regia delle 8 puntate in bianco e nero, dall’originale letterario di Vamba. Il progetto per il piccolo schermo vanta costumi di Piero Tosi, e musiche di Luis Bacalov e Nino Rota