Video

Ultimi articoli della categoria

LUCE SOCIAL CLUB

Brando De Sica a Luce Social Club 4

'Mimì. Il Principe delle Tenebre' è il primo lungometraggio di Brando De Sica. Il regista, ospite a Luce Social Club 4 nella puntata in onda l'8 dicembre su Sky Arte - in streaming su NOW -, firma la sceneggiatura con Ugo Chiti e Irene Pollini Giolai, e dirige i giovanissimi Domenico Cuomo interprete di Mimì e Sara Ciocca nel ruolo di Carmilla

TFF 2023

Un Bilancio del 41° Torino Film Festival secondo il direttore artistico Steve Della Casa

La 41esima edizione del Torino Film Festival sta per volgere al termine ed è tempo, per il suo direttore artistico Steve Della Casa, non solo di fare un bilancio ma anche un augurio per il futuro della manifestazione di cui lascia il timone.

TFF 2023

‘Folle D’Amore – Alda Merini’. Roberto Faenza racconta la vita e l’emancipazione della poetessa

Fuori concorso al 41° Torino Film Festival, Roberto Faenza presenta Folle D’Amore - Alda Merini, suo ultimo lavoro e biopic sulla poetessa, interpretata per lui sul grande schermo da Rosa Diletta Rossi prima e Laura Morante negli anni della maturità e consapevolezza di sé.

Giornate professionali 2023

Giornate Professionali di Cinema 2023: che edizione è stata?

Entusiasmo e ottimismo per quattro giorni di presentazioni, panel e momenti di incontro

Giornate professionali 2023

I 100 anni di Disney, dal classico ‘Wish’ al dirompente ‘Povere creature!’

Giulio Carcano, director, theatrical distribution, sales di Disney parla delle celebrazioni del centenario in vista di un 2024 ricco di titoli, compreso il Leone d'oro

Giornate professionali 2023

Eagle Pictures porta al cinema il debutto italiano di Whoopi Goldberg

Roberto Proia, Direttore area Cinema e Produzioni Eagle Pictures, parla delle proposte della casa di distribuzione, tra cui Leopardi&Co di Federica Biondi con protagonista l'attrice di Hollywood e la nuova commedia di Fabio De Luigi 50 km all'ora

Giornate professionali 2023

Con BIM Distribuzione arrivano in sala anche ‘Hit man’ e ‘Monster’

Per BIM Distribuzione il 2023 è stato un buon anno, anche ricco di sorprese e anche scommesse, in particolare riguardo il cinema italiano

Giornate professionali 2023

Plaion Pictures. Film evento e molto anime per il 2024

Tra i titoli per ora più richiesti del listino c'è 'Vita da gatto' di Guillaume Maidatchevsky

Giornate professionali 2023

Europictures investe sui giovani talenti italiani

Tra i titoli della nuova stagione Io e il secco di Gianluca Santoni, Eravamo bambini di Marco Martani e The Miracle Club di Thaddeus O'Sullivan

Serie

‘Non ci resta che il crimine – La serie’. Vecchi e nuovi personaggi, parola al cast

Dalla fortunata trilogia cinematografica alla serie TV: con una nuova storia in 6 episodi a cavallo fra passato e presente, torna la sgangherata banda di 'Non ci resta che il crimine', la saga di Massimiliano Bruno sui viaggi nel tempo.

TFF 2023

‘Holy Shoes’. L’opera prima di Luigi Di Capua è un saggio sulla tirannia del desiderio

Presentato Fuori Concorso al 41esimo Torino Film Festival nella sezione La Prima Volta, l’opera prima di Luigi Di Capua, Holy Shoes, film che, attraverso un un racconto corale, indaga sulla tirannia del desiderio. Nel rapporto sempre più ambiguo che gli esseri umani hanno sviluppato con gli oggetti, le scarpe sono ormai il feticcio più grande.

TFF 2023

‘Il Regno animale’, da Cannes a Torino

Dopo aver aperto l’ultima edizione del Certain Regard di Cannes, l’opera seconda del regista francese Thomas Cailley, Le Règne animal - Il Regno animale, narra di un futuro molto vicino dove un virus sta causando una mutazione per cui molti esseri umani si stanno trasformando in animali.

Giornate professionali 2023

Tutti i premiati dei Biglietti d’oro, da Cortellesi e Fanelli a Fogliati

C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Il grande giorno di Massimo Venier e Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch sono i tre film italiani che si aggiudicano quest’anno il Biglietto d'Oro

Giornate professionali 2023

Wanted festeggia dieci anni con Trinca che fa Montessori

Il direttore commerciale Carlo Petruni guarda ai primi dieci anni di Wanted con positività, parlando dei nuovi titoli dal biopic con Jasmine Trinca a La natura dell'amore

Giornate professionali 2023

Medusa Film. Ficarra e Picone, Riccardo Milani ma anche opere prime e seconde

Nel listino ci sono, tra gli altri, 'Santocielo', 'Un mondo a parte', Race of glory', 'I soliti idioti 3 - il ritorno', 'L'ultima settimana di settembre'

TFF 2023

‘Coupon’. Dal videoclip di un brano di Andrea Satta, il Mini Musicarello semi-muto di Agostino Ferrente

In Spazio Italia, fuori concorso al 41° Torino Film Festival, Agostino Ferrente presenta Coupon, un cortometraggio che lui stesso definisce un mini musicarello semi-muto perché nato dallo sconvolgimento di una semplice idea: realizzare il videoclip di un brano, scritto e interpretato da Andrea Satta, del gruppo Têtes de Bois

Giornate professionali 2023

Fandango, tra opere prime e sorprese dai festival

Il Direttore marketing e commerciale di Fandango, Gianluca Pignataro, parla dei titoli che arriveranno nel 2024 nelle sale, da Volare di Margherita Buy a Orlando di Paul B. Preciado

Giornate professionali 2023

Notorious Pictures porta in sala l’incantevole ‘Wonder – White Bird’

Notorious Pictures chiude il 2023 con un bel incasso del sequel di Hunger Games e si prepara a presentare film vari, gentili e di buoni sentimenti come Wonder - White Bird e 200% Lupo

TFF 2023

‘Era scritto sul mare’. L’epopea italiana dei migranti di Marettimo in viaggio verso l’America

Fuori concorso al 41° Torino Film Festival, nella sezione Ritratti e Paesaggi, Giuliana Gamba presenta un film realizzato attraverso magnifiche immagini dell’Archivio Luce Cinecittà, 'Era scritto sul mare'

Giornate professionali 2023

‘Martedì e Venerdì’. Ne parlano i registi

L'opera seconda di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis

TFF 2023

‘Do not expect too much from the end of the world’. Il nuovo manifesto punk femminista di Radu Jude

Al 41° Torino Film Festival, dopo il successo al Locarno Film festival dove è stato presentato in anteprima, arriva Do not expect too much from the end of the world, il nuovo irriverente e inaspettato film di Radu Jude che, dopo Sesso sfortunato o follie porno, regala un ritratto dissacrante e femminista della società rumena di oggi