Il Sottosegretario alla Cultura ha espresso soddisfazione per l'accordo raggiunto
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni interviene sul tema dell'Intelligenza Artificiale: “Norme europee tutelino diritto d’autore a difesa settore industrie creative”
L'accordo di partnership darà vita al film live-action sul personaggio manga dell'Uomo Tigre
Borgonzoni: "Vogliamo dire alle donne vittime di violenza di non sentirsi sole e di non aver paura di chiedere aiuto". Sangiuliano: “La cultura è un fattore determinante per far crescere il valore del rispetto reciproco, per affermare il rispetto della libertà femminile come principio fondamentale della nostra società"
In occasione dei 25 anni di Cartoon Italia, si è svolto il convegno "Insegnare l'animazione oggi: nuove risorse per una nuova industria", dove è intervenuta Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura
Presentazione del 41°TFF alla quale ha partecipato il Sottosegretario al MIC Lucia Borgonzoni, a testimonianza della importanza e di una connotazione molto originale di un festival punto di riferimento
Il sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni è intervenuta alla conferenza stampa di presentazione del 41° Torino Film Festival
L'esposizione intende valorizzare il patrimonio audiovisivo di Cinecittà, da un lato in un’ottica di conservazione, dall'altro di attenzione alle nuove forme espressive, con uno sguardo rivolto alla contemporaneità e al futuro.
"Nella Legge di Bilancio ci sarà la misura che fissa il tetto limite del credito di imposta riconosciuto sui compensi del regista, sceneggiatore, attore o altra figura professionale. A decidere i compensi è ovviamente il mercato. Il contributo dello Stato sarà congruo, ma non illimitato”. A precisarlo è il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni al Tokyo Film Festival, con la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e la giovane attrice Sara Ciocca.
Il plauso del sottosegretario alla Cultura, in missione in Giappone per promuovere il cinema italiano
Promuovere sempre di più all’estero il sistema cinematografico e dell’audiovisivo italiano. Con questo obiettivo la delegazione italiana guidata dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni è arrivata...
I tagli "non peseranno" assicura il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni. "Il taglio sarà proporzionato a quello degli altri settori" aggiunge Francesco Rutelli
Finita la pandemia, all'Italia è tornata la voglia di uscire e divertirsi: rispetto al 2021, le presenze degli italiani in cinema, teatri, concerti, mostre, partite di calcio sono cresciute di ben il 150% (250 milioni di spettatori), la spesa del 187% (3 miliardi) e il numero degli eventi dell’80% (3 milioni). Lo certifica il rapporto "Spettacolo, intrattenimento e sport" 2022 della Siae presentato oggi a Roma.
Per il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, intervenuta al MIA, il bilancio di Cinema Revolution, l’iniziativa messa in campo dal MiC per portare gli spettatori al cinema d’estate, è positivo con un +4,7%
Presentato al MIA Market 2023 il report “Tutti i numeri del Cinema e dell’Audiovisivo Italiano” a cura dell’Ufficio Studi della Direzione generale Cinema e audiovisivo
"Frutto di una strategia che guarda al lungo periodo e si articola su binari diversi, il nostro piano d'azione si prefigge quale scopo il potenziamento dell'industria audiovisiva italiana", così il Sottosegretario di Stato in riferimento all'evento MIA Market 2023
Il 9 ottobre la DGCA del MiC presenterà due eventi nell'ambito dell'edizione 2023 di MIA - Mercato Internazionale Audiovisivo. Tra i partecipanti Lucia Borgozoni, Nicola Borrelli, Simone Gialdini e Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà