Borgonzoni: “Fase di sviluppo ricca di opportunità per l’animazione italiana”

In occasione dei 25 anni di Cartoon Italia, si è svolto il convegno "Insegnare l'animazione oggi: nuove risorse per una nuova industria", dove è intervenuta Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura


In occasione dei 25 anni di Cartoon Italia, oggi, presso l’Anica a Roma, si è svolto il convegno “Insegnare l’animazione oggi: nuove risorse per una nuova industria”. I lavori sono stati aperti da un messaggio di Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura. “Il settore dell’animazione sta vivendo una fase di sviluppo, – ha dichiarato Borgonzoni – una crescita capace di creare una tale domanda di professionisti qualificati da spingere Cartoon Italia a stringere nuove sinergie con Anica Academy, con il Politecnico di Torino e l’Università Cattolica. Per l’animazione è un periodo ricco di opportunità: l’entusiasmo e l’impegno di tutti noi e la vivacità creativa delle nuove leve fanno ben sperare per il futuro dell’animazione italiana, un futuro che siamo certi sarà di respiro internazionale”.

Il vice-presidente di Cartoon Italia Alfio Bastiancich, creatore e organizzatore del convegno, ha osservato che “alla luce del forte potenziamento del comparto dell’animazione italiana degli ultimi anni, questo settore sempre di più necessita di figure artistiche, tecniche e professionali con preparazioni specifiche”. L’evento, promosso da Cartoon Italia e Asifa Italia, è nato proprio per indagare su come sta rispondendo il mondo della formazione alla domanda crescente di professionisti. La crescita dell’industria dell’animazione italiana è stata favorita negli ultimi anni dagli incentivi statali stanziati a partire dalla riforma del Cinema e dell’Audiovisivo del 2017, e grazie anche all’appoggio di Anica, e in particolare del suo presidente Francesco Rutelli, che da sempre lavora al fianco di Cartoon Italia. “La celebrazione dei 25 anni della storia di Cartoon Italia – ha dichiarato il presidente – ci dà occasione di ricordare i successi e la crescita del settore finora, di ragionare insieme sulle sfide del presente per l’industria dell’animazione, e di parlare del futuro e dei nuovi professionisti. L’attuale configurazione di Cartoon Italia dimostra la sua capacità di raggiungere risultati importanti, anche grazie al supporto dei soggetti pubblici, a partire dal Ministero della Cultura e dalla Rai, senza perdere di vista gli obiettivi ancora da raggiungere, anche in termini di aumento delle risorse investite”.

redazione
09 Novembre 2023

Animazione

Animazione

Sogni e tradizioni in ‘Mary e lo spirito di mezzanotte’

Intervista al regista Enzo D'Alò per Mary e lo spirito di mezzanotte, film che racconta di sogni e tradizioni ma anche di generazioni e confronti.

Animazione

‘Merry Little Batman’, il piccolo Cavaliere Oscuro che salverà il Natale

Prime Video ha rilasciato il trailer ufficiale italiano di Merry Little Batman, serie animata natalizia targata DC che vede come protagonista il figlio del Cavaliere Oscuro, in arrivo l'8 dicembre

Animazione

‘L’arte della felicità’, Mad Entertainment festeggia 10 anni del film di Rak

"Uno dei primi film di animazione per adulti tutto made in Italy, da allora Mad è diventato il polo produttivo più importante di Napoli e del Sud" dichiara Luciano Stella, tra gli autori della sceneggiatura

Animazione

ASIFA Italia, Valentina Mazzola eletta presidente dell’associazione autori e professionisti dell’animazione

L'autrice, sceneggiatrice e script editor scelta dal nuovo consiglio direttivo della sezione nazionale dell’Association Internationale du Film d’Animation diffusa in 60 Paesi e riconosciuta da UNESCO


Ultimi aggiornamenti