Giappone e Italia, insieme per il cinema

Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni al Tokyo Film Festival, con la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e la giovane attrice Sara Ciocca.


“Un progetto per la coproduzione di opere cinematografiche e nuove sinergie nell’audiovisivo tra Giappone e Italia – che significa valorizzazione delle maestranze, ma anche dei giovani talenti”. Lo ha detto all’ANSA la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, presente nella capitale nipponica in occasione della 36/ma edizione del Tokyo International Film Festival.

Confermati inoltre gli investimenti sulle Film commission, proprio per incentivare l’interesse delle case di produzione esterne e la valorizzazione dei territori ancora non conosciuti al grande pubblico.

Tra i presenti al ricevimento organizzato nella sede dell’ambasciata d’Italia anche la presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, e la giovane attrice Sara Ciocca, conduttrice dell’evento organizzato dal Sistema Italia Cinema al Tokyo Metropolitan Trade Center, “Celebrating Connections Italy Japan”.

“Siamo all’inizio di un viaggio entusiasmate e promettente: il grande e il piccolo schermo attendono il talento e la creatività dei nostri artisti e la forza narrativa di storie capaci di ispirare ed emozionare il pubblico in Italia, in Giappone, e nel mondo”, ha ribadito l’ambasciatore italiano Gianluigi Benedetti nel discorso di presentazione della serata di gala.

redazione
27 Ottobre 2023

MiC

MiC

Sangiuliano: “Al via i nuovi sostegni ai lavoratori dello spettacolo”

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo riguardante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità nonché l’introduzione di...

borgonzoni
MiC

Borgonzoni: al via dal Cdm l’iter che ratifica l’accordo di coproduzione Italia-Giappone

L'accordo di partnership darà vita al film live-action sul personaggio manga dell'Uomo Tigre

MiC

“Io ci sono, Noi ci siamo”, la campagna del MiC contro la violenza sulle donne

Borgonzoni: "Vogliamo dire alle donne vittime di violenza di non sentirsi sole e di non aver paura di chiedere aiuto". Sangiuliano: “La cultura è un fattore determinante per far crescere il valore del rispetto reciproco, per affermare il rispetto della libertà femminile come principio fondamentale della nostra società"

MiC

Franceschini: “Il film di Cortellesi è splendido, ma il ministro non decide i contributi”.

L’ex titolare della Cultura: “il compito di un ministro è solo tutelare l'autonomia della commissione tecnica e rispettarne le decisioni”


Ultimi aggiornamenti