“Trattasi di mero errore di trascrizione: nella Legge di Bilancio ci sarà – come riportato nella relazione illustrativa – la misura che fissa il tetto limite del credito di imposta riconosciuto sui compensi del regista, sceneggiatore, attore o altra figura professionale. A decidere i compensi è ovviamente il mercato. Il contributo dello Stato sarà congruo, ma non illimitato”. A precisarlo è il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni.
Grazie alla campagna “Cinema Revolution” e ad altri interventi, il cinema italiano raggiunge una quota record
Andrà al capo Dipartimento del Mic Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dopo le dimissioni di Nicola Borrelli
Le associazioni firmatarie "esprimono forte preoccupazione per il vuoto che si è venuto a creare alla guida della fondamentale struttura ministeriale quale è la DGCA"
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, prende atto delle dimissioni appena ricevute da parte del Direttore generale Cinema e audiovisivo, Nicola Borrelli