Promuovere sempre di più all’estero il sistema cinematografico e dell’audiovisivo italiano. Con questo obiettivo la delegazione italiana guidata dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni è arrivata oggi a Tokyo per prendere parte alla 36° edizione del Tokyo International Film Festival.
“Il nostro impegno è quello di valorizzare il cinema italiano, attraverso i suoi grandi maestri e, per la prima volta, introducendo una nuova generazione di giovani talenti” ha affermato il Sottosegretario Borgonzoni. “Il viaggio sarà quindi una nuova occasione per promuovere il nostro patrimonio cinematografico agli occhi del pubblico e del mercato straniero consolidando la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per le produzioni internazionali”.
Nel corso del Festival verranno presentati due titoli di successo della stagione: il film Rapito di Marco Bellocchio e Dante di Pupi Avati, che sarà presente durante la proiezione.
Su iniziativa dello stesso Sottosegretario Borgonzoni, si svolgerà il 26 ottobre l’evento “Celebrating Connections Italy Japan”. La cerimonia, alla quale prenderanno parte il Sottosegretario Lucia Borgonzoni, la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, sarà l’occasione per rafforzare il legame tra i due Paesi e promuovere nuove sinergie per un piano di coproduzioni cinematografiche.
L’appuntamento, condotto dalla giovanissima attrice Sara Ciocca, costituisce inoltre l’occasione per presentare in un palcoscenico internazionale i talent italiani di ieri, di oggi e di domani. Oltre a Pupi Avati, prenderanno parte all’evento il giovane attore Francesco Centorame e il musicista Giacomo Mazzucato.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di ieri, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo riguardante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità nonché l’introduzione di...
L'accordo di partnership darà vita al film live-action sul personaggio manga dell'Uomo Tigre
Borgonzoni: "Vogliamo dire alle donne vittime di violenza di non sentirsi sole e di non aver paura di chiedere aiuto". Sangiuliano: “La cultura è un fattore determinante per far crescere il valore del rispetto reciproco, per affermare il rispetto della libertà femminile come principio fondamentale della nostra società"
L’ex titolare della Cultura: “il compito di un ministro è solo tutelare l'autonomia della commissione tecnica e rispettarne le decisioni”