Online sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura la relazione sulla valutazione di impatto della Legge Cinema e Audiovisivo riferita all’anno 2022
Al via Dolcevita-sur-Seine e Nouvelle Vague sul Tevere. In apertura l’omaggio del Festival a Marcello Mastroianni a 100 anni dalla nascita, realizzato in collaborazione con Cinecittà
All'evento ANICA l'annuncio del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni: 1,5 milioni a sostegno del settore
La presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, tra gli ospiti dell’incontro, insieme - tra gli altri - a Francesco Rutelli, Piera Detassis, Gian Luca Farinelli. L'intervento del sottosegretario Lucia Borgonzoni
Il Sottosegretario è intervenuta al convegno a cura di Anica, sul tema del mercato theatrical: "è un percorso fatto con le associazioni per migliorare il settore dell’audiovisivo, senza mai l'intenzione di tagliare i fondi: da parte mia, mai ci sarà"
Dal 19 agosto al 9 settembre saranno assegnate tre residenze per i creativi europei del cinema con la possibilità di lavorare in uno spazio di coworking nell’antico Borgo Castello della Città di Gorizia
Sistemi di incentivi a confronto nel panel dell'AVP Summit in corso a Scilla. Interventi di Agnieszka Moody del British Film Institute, Daphne Lora del CNC e di Nicola Borrelli, DG Cinema e Audiovisivo del MiC
Il Festival ideato e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS in collaborazione con Archivio Luce - Cinecittà è stato inaugurato alla presenza del regista Sergei Loznitsa, che ha introdotto The Kiev Trial
Dal 6 al 9 giugno su MyMovies e alla Casa del Cinema di Roma, l'ottava edizione della rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua
La Cinecittà di oggi e il cinema sono vivi!
"Saprà svolgere al meglio il proprio lavoro consultivo nell'interesse esclusivo della principale industria creativa e culturale della nazione" ha dichiarato il Ministro della cultura
La terza puntata della nostra nuova rubrica curata dalla DGCA del MiC è dedicata ad approfondire le finalità del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS)
Il Sottosegretario di Stato ha convocato al Collegio Romano una riunione di coordinamento con gli operatori del settore delle imprese culturali e creative. Al centro dell’incontro, un confronto sulle principali misure introdotte dalla Legge per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy
La seconda puntata della nostra nuova rubrica curata dalla DGCA del MiC è dedicata ad approfondire le finalità del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS)
Parte la nuova rubrica di Cinecittà News a cura della DGCA del MiC dedicata a Cinema@Scuola. In questo primo articolo ci occupiamo del Piano Nazionale per la Scuola del MiC e del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Dopo il successo della prima edizione, arrivano nuovi corsi di LuceLabCinecittà. A presentarli, alla Casa del Cinema, la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, che ha ribadito la natura aperta di questi laboratori interamente gratuiti
L’indennità di discontinuità è prevista, in via strutturale e permanente, con decorrenza dal 1° gennaio 2024, la cui domanda dovrà essere presentata entro il 30 marzo di ciascun anno. Possono essere richiesti fino a 4.000 euro di indennità
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni interviene sul tema dell'Intelligenza Artificiale: “Norme europee tutelino diritto d’autore a difesa settore industrie creative”
Una iniziativa del Ministero degli Esteri e del Maeci, di Cinecittà per la DgCa del MiC e dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello
Organizzato dal DFF con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Cinecittà, che cura una retrospettiva dedicata a Claudia Cardinale
Promuovere sempre di più all’estero il sistema cinematografico e dell’audiovisivo italiano. Con questo obiettivo la delegazione italiana guidata dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni è arrivata...
Dal 16 al 18 ottobre, con un'anteprima il 15, a Palermo si svolgeranno le giornate di Cinema per la Scuola. Tra i talent coinvolti Ficarra e Picone, Edoardo De Angelis, Sophie Chiarello, Claudio Bisio e Matteo Garrone
Per il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, intervenuta al MIA, il bilancio di Cinema Revolution, l’iniziativa messa in campo dal MiC per portare gli spettatori al cinema d’estate, è positivo con un +4,7%
"L'ipotesi è di non riconoscere più finanziamenti pubblici a quelle aziende che operano nel settore cinematografico o dello spettacolo in cui si verificano casi di molestie ai danni delle donne". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano al convegno "Prevenire la violenza di genere attraverso l'educazione: una questione culturale"