“Auguro buon lavoro al Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo, organismo autorevole e indipendente che saprà svolgere al meglio il proprio lavoro consultivo nell’interesse esclusivo della principale industria creativa e culturale della nazione. Il cinema è una forma di espressione artistica decisiva, la più vicina alle persone. Siamo consapevoli del suo valore e della capacità di generare occupazione, investimenti e valori”. Così il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, commenta la notizia dell’insediamento, oggi, del nuovo Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo, alla presenza del ministro, della sottosegretaria con delega al cinema, Lucia Borgonzoni, del capo di Gabinetto Francesco Gilioli, del vice capo di Gabinetto, Giorgio Carlo Brugnoni, e del direttore generale Cinema del MiC, Nicola Borrelli.
L’organismo, nominato con decreto ministeriale nei giorni scorsi, è composto dai seguenti membri: Francesca Paola Assumma, in qualità di presidente; Mario La Torre; Lorenza Lei, membro designato dalla Conferenza Unificata; Michele Lo Foco; Francesco Ranieri Martinotti, membro proposto dalle associazioni di categoria; Francesca Maria Vincenza Nocerino; Daria Perrotta; Sabina Russillo, membro proposto dalle associazioni di categoria; Tommaso Sacchi, membro designato dalla Conferenza Unificata; Vera Slepoj; Giuseppe Zonno, membro proposto dalle associazioni di categoria. L’incarico sarà svolto a titolo gratuito.
“I miei auguri di buon lavoro a tutti i membri del Consiglio. Sono certa che, con il loro prezioso contributo, sapranno senza dubbio supportare l’attività del ministero a sostegno e per lo sviluppo dell’industria cinematografica italiana”, ha affermato Borgonzoni.
"La DGCA del Ministero è prossima ad emanare le linee interpretative delle disposizioni in materia di IA" dichiara il Sottosegretario alla Cultura
Il Sottosegretario alla Cultura è intervenuto questa mattina all’evento organizzato da IIDEA, associazione che rappresenta i videogiochi in Italia, nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy
"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano