Dopo aver conquistato la Francia posizionandosi terzo al box office con 150 mila spettatori, C’è ancora domani di Paola Cortellesi approda dal 26 aprile in Regno Unito e Irlanda dopo una proiezione – già sold out – in programma questo weekend al festival Cinema Made in Italy di Londra organizzato da Cinecittà.
“Sono così felice di sapere che il mio film C’è ancora domani sarà distribuito anche nel Regno Unito e in Irlanda”, ha dichiarato Paola Cortellesi. “Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno supportato il mio film in Italia e ora in Europa: i partner di produzione Wildside e Vision Distribution, e Vue per aver scelto il mio debutto alla regia! Spero davvero che il pubblico lo adorerà”.
C’è ancora domani arriverà in Regno Unito grazie a Vue. Queste le parole del CEO Tim Richards: “Il nuovo straordinario film di Paola Cortellesi ha battuto tutti i record in Italia, dove a cinque mesi dall’uscita è ancora ampiamente diffuso nelle sale cinematografiche grazie all’eccezionale passaparola raccolto nel tempo. Siamo onorati che Paola si sia fidata di noi per la distribuzione e la proiezione del suo film nel Regno Unito, così anche il pubblico britannico potrà guardare questo film straordinario ed estremamente importante sul grande schermo”.
“Siamo lieti di agire come distributori per portare questo straordinario debutto alla regia di Paola Cortellesi nei cinema Vue a livello nazionale, dove il 46% di tutti i titoli proiettati nelle nostre sale sono in lingua straniera” ha proseguito il responsabile cinema eventi del gruppo Vue Johnny Carr. “Ci auguriamo inoltre che, agendo come distributori, possiamo permettergli di essere visto da un pubblico quanto più vasto possibile e presto raggiungeremo direttamente gli espositori del Regno Unito e dell’Irlanda”.
L’opera prima di Lilja Ingolfsdottir lavora sul silenzio e sull’indicibile, creando un cinema del non-detto; un ritratto disturbante eppure intimo di una donna che implode nel vuoto relazionale del quotidiano. Dal 30 aprile al cinema con Wanted
Il regista Ferzan Ozpetek accompagnerà il film alla premiere prevista sabato 26 aprile al Barcelona-Sant Jordi International Film Festival. L’uscita del film nelle sale spagnole è fissata al 4 luglio
Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio
La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile