La Presidente di Cinecittà è intervenuta in occasione della Presentazione delle iniziative per il 150° anniversario di Guglielmo Marconi, che vedranno protagonista la stessa Cinecittà
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi ha presentato il programma di celebrazioni, tra cui mostre in collaborazione con Cinecittà, convegni, spettacoli e la fiction Rai con Stefano Accorsi
Le prime recensioni sul docufilm dedicato a Fela Kuti, il bilancio ‘in volo’ di Cinecittà, le interviste a Luca Guadagnino, ai registi Zar Amir e Guy Nattiv, a Marisa Abela, Dacia Maraini e Diego Abatantuono. Ma anche le “guerre stellari “ in casa Disney.
L'amministratore delegato di Cinecittà S.p.A. commenta il bilancio 2023 della società, approvato con un utile netto di 1,3 milioni di euro
Cinecittà S.p.A. conferma una crescita solida e strutturale e consolida il suo ruolo di leader del mercato nazionale e internazionale. Il risultato del bilancio certifica ricavi industriali per oltre 46 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente
Staffetta partigiana della Resistenza, nel 1944 con la sua famiglia approdò all'enorme campo profughi che era Cinecittà
La regista Cinzia Lo Fazio descrive come lo Studio EL, una eccellenza a Cinecittà, sia uscito dal dimenticatoio e riportato alla attenzione che merita
L’intervista all’autrice del documentario sulla bottega del regista e dello scenografo in anteprima assoluta al Bif&st, come tributo dedicato al maestro di C’eravamo tanto amati e Una giornata particolare
Nell’ambito della Mostra-Evento in corso fino al 24 marzo al WeGil, Mattia Sbragia e Claudio Botosso presentano il film di Giuliano Montaldo girato anche a Cinecittà e restaurato in 4K con il contributo dell’Archivio Luce.
Il regista racconta del suo nuovo documentario dedicato a Fela Kuti e Michele Avantario
La copia restaurata da Cinecittà del film di Franco Zeffirelli è stata proiettata alla presenza del Presidente della Repubblica, di Nicola Maccanico ed Enrico Bufalini
Oscar, Garrone cede il passo al superfavorito: La zona d'interesse; Io capitano, la polemica di Ceccherini: “vincono gli ebrei”; American Fiction demolisce le derive della Cancel Culture; Cinecitta’, sbloccati 30 milioni per il triennio 2024-26; l’Italia di Virzì non esiste; Luisa Ranieri e la libertà di Lolita; l’addio a Gigio Morra
Sul sito di Repubblica i piani degli Studios per una rivoluzione verde. In programma anche 5 nuovi teatri di posa completamente autonomi dal punto di vista energetico
L'ad di Cinecittà è intervenuto nel podcast giornaliero Business Daily di BBC, commentando le conseguenze degli scioperi di Hollywood sul mercato cinematografico
Prodotto da Luce Cinecittà, racconta la vera storia di Adolfo Porry-Pastorel, geniale fotografo, sguardo indiscreto del potere, testimone d’eccezione del XX secolo
Naturalmente è la scomparsa di Paolo Taviani a dominare le pagine principali della rassegna di oggi. Ma c'è anche la rinascita di Cinecittà, ben spiegata in un articolo di 'Avvenire'
Roma e l'Italia al centro di positive riflessioni e in esponenziale crescita - col punto di vista di Lucia Borgonzoni, Nicola Maccanico e Andrea Scrosati - l'iniziativa quadruplice di Sam Mendes sui Beatles e l'Orso alla carriera di Scorsese a Berlino sono le principali notizie del giorno
L'ad di Cinecittà Nicola Maccanico è intervenuto al panel Film and Audiovisual Funding in Italy, presso lo EFM di Berlino: occasione per illustrare le numerose opportunità che l'Italia mette a disposizione della produzione
Dal 15 al 21 febbraio incontri, presentazioni esclusive, panel, nell’anno dell’Italia protagonista del Country in Focus dell’European Film Market. Promosso dalla DGCA del Ministero della Cultura, ICE-Agenzia e gestito da Cinecittà, la finestra del cinema italiano sopra Berlino
Il viaggio nella capitale britannica, accompagnata dalla presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, è stato un’occasione per rafforzare il legame tra i due Paesi, dalla definizione di accordi di coproduzione per il cinema e l’audiovisivo, fino alle celebrazioni della nascita di Guglielmo Marconi
Dal successo di Khaby Lame a Russell Crowe sul palco di San Remo, passando per il caso Montesi trattato da Saverio Costanzo, Mubi e un'ipotesi di quotazione di Cinecittà. Ecco le notizie principali di oggi
Le due star presentano Finalmente l'alba di Saverio Costanzo – ambientato e girato negli Studi di via Tuscolana a Roma -, di cui sono protagoniste con la debuttante Rebecca Antonaci e con Alba Rohrwacher, nella parte di Alida Valli. Dopo l’anteprima in Concorso a Venezia, l’uscita in 300 copie, il 14 febbraio
Dal 26 al 29 febbraio la manifestazione creata da Agnus Dei, in collaborazione con APA e Cinecittà; altre partnership confermate, con Women in Film, TV & Media Italia e con FareAmbiente, movimento ecologista europeo per lo sviluppo sostenibile
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in visita agli studi cinematografici di Cinecittà, accompagnato dall’ad di Cinecittà Spa, Nicola Maccanico, dalla presidente Chiara Sbarigia, dai componenti del Cda, Federico Bagnoli Rossi, Isabella Ciolfi, Giuseppe De Mita, e dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni