Cartoon Club, il Festival del fumetto, dei games e del cinema d’animazione compie 40 anni e torna a Rimini dal 15 al 21 luglio in formato XL, con un centinaio di ospiti nazionali e internazionali, tra cui Junichi, Hayama, Vittorio Giardino, Simone Massi, Silver, Luca Enoch, Pietro Ubaldi, Fabrizio Mazzotta, Il Baffo, Cavernadiplatone, Cristina d’Avena, Giorgio Vanni.
Il tema centrale di questa edizione è “No War: Cinema d’Animazione e Fumetti contro la Guerra”.
Oltre ai 200 cortometraggi in animazione provenienti da tutto il mondo, il Festival viene affiancato, come di consueto, da Riminicomix, con la sua mostra mercato, e poi concerti, spettacoli, incontri, concorsi e cosplay convention in diverse location della città.
In programma anche sei anniversari per celebrare altrettanti personaggi che hanno fatto la storia dell’animazione e del fumetto: Paperino (90 anni), Mafalda (60 anni), Lupo Alberto, Hello Kitty, il Grande Mazinga (50 anni) e Ken il Guerriero (40 anni della serie animata).
In particolare il Festival dedica una serie di iniziative a Mafalda, la creatura sagace e ironica nata dalla matita di Quino.
Sono assegnati due premi alla Carriera: per il cinema d’animazione a Simone Massi, uno dei più grandi animatori indipendenti italiani a livello internazionale, con all’attivo 800 premi vinti, inclusi un David di Donatello e quattro Nastri d’Argento; per la letteratura a fumetti a Vittorio Giardino, i cui lavori sono tradotti in 14 lingue e pubblicati in 18 Paesi, al quale Cartoon Club dedica una mostra personale – allestita nella galleria Augeo Art Space e visitabile fino al 18 agosto – con un’ampia selezione di tavole originali che ripercorrerà la sua carriera.
La serata di premiazione è fissata alla Corte degli Agostiniani il 20 luglio, con un evento speciale dedicato a un’icona della musica italiana come Vince Tempera, compositore di canzoni e colonne sonore per il cinema, ma anche autore di sigle per cartoni animati, come Ufo Robot, Goldrake, Anna dai capelli rossi. (n/b)
Il 7 marzo 1975 usciva nelle sale italiane un film destinato a diventare un pilastro del cinema horror e un punto di riferimento per intere generazioni di registi e appassionati
Per celebrare i 50 anni di uno dei classici del genere thriller, Cat People lo porterà nei cinema a partire da marzo
Il quattordicesimo film del maestro ferrarese, interpretato anche da Maria Schneider nel ruolo che prima fu offerto alla cantante italiana, compie mezzo secolo dall’uscita nelle sale, il 28 febbraio 1975
Uno dei registi più visionari e ribelli del cinema statunitense, autore di film come M*A*S*H e Nashville, è nato il 20 febbraio 1925