Il poster ufficiale della 15ma edizione e i nuovi eventi che si aggiungono alla folta agenda presentata il 3 febbraio a Bari
In prima visione Dogman di Luc Besson, il candidato all'Oscar Io capitano di Matteo Garrone, Il cattivo poeta con Sergio Castellitto nei panni di Gabriele D'Annunzio, Paradiso amaro con George Clooney, l'action drama Fukushima
Oscar, Garrone cede il passo al superfavorito: La zona d'interesse; Io capitano, la polemica di Ceccherini: “vincono gli ebrei”; American Fiction demolisce le derive della Cancel Culture; Cinecitta’, sbloccati 30 milioni per il triennio 2024-26; l’Italia di Virzì non esiste; Luisa Ranieri e la libertà di Lolita; l’addio a Gigio Morra
La dichiarazione di Matteo Garrone: "E' stato un viaggio fantastico, una grande avventura"
Arrivano le prime dichiarazioni da parte di Paolo Del Brocco e Nicola Claudio in merito alla mancata vittoria di Garrone: "un ulteriore forte stimolo per continuare a raccontarela nostra contemporaneità"
Arrivata a Los Angeles la delegazione italiana. Con il regista attori, produttori, il Sottosegretario Lucia Borgonzoni e la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia
Il programma della visita del Sottosegretario prevede una serie di incontri con i vertici dei colossi dell’intrattenimento e con i produttori
“Ho allestito la sartoria in un ex nightclub della Medina di Dakar, sul mare, vicino ai pescatori, alle pecore e ai negozietti di lamiera illuminati al neon che si vedono all’inizio del film”. L’intervista.
Il nostro è il paese ad aver vinto più Academy Awards e non solo per il Miglior film straniero con artisti come Sophia Loren, Anna Magnani, Ennio Morricone, Paolo Sorrentino. Ecco la storia degli italiani all'Oscar
La fiaba moderna Damsel con Millie Bobby Brown, Piccole donne di Greta Gerwig, l'historical drama Suffragette, Saint Judy con Michelle Monaghan. il fantascientifico Voyagers
“La prima volta che Seydou ha ascoltato una bozza di canzone che gli avevo mandato con la sua voce si è commosso, non credeva nemmeno di essere lui a cantare!” L'intervista.
Il film di Matteo Garrone candidato all’Oscar si aggiudica la tredicesima edizione del Moviemov Italian Film Fest
Il conto alla rovescia è iniziato: l’appuntamento è domenica 10 marzo, a partire dalle 23:30
I prestigiosi quotidiani di New York e Los Angeles hanno pubblicato le loro recensioni, esaltando il film italiano candidato all'Oscar
Il film, che il 10 marzo corre per l'Oscar, è stato premiato dall'AASC - l’Associazione dei Critici Cinematografici appartenenti alla Comunità Afroamericana - come miglior titolo internazionale.
Alla vigilia dell’uscita nelle sale USA, in esclusiva su Variety un imperdibile talk tra i due cineasti
Negli ultimi anni la cerimonia era stata trasmessa da Sky
Chiara Sbarigia: importante occasione di riscontro del pubblico ai nostri documentari
Mentre a Los Angeles l’Academy convoca tutti i nominati per una mega foto di gruppo
Il progetto è promosso dal regista e da Cinemovel Foundation con realtà locali e ong che lavorano nel Paese africano
Dal 26 al 29 febbraio la manifestazione creata da Agnus Dei, in collaborazione con APA e Cinecittà; altre partnership confermate, con Women in Film, TV & Media Italia e con FareAmbiente, movimento ecologista europeo per lo sviluppo sostenibile
L'attore e regista manca al cinema dal 2005, con La tigre e la neve. Oggi, in occasione della consegna del dottorato di ricerca honoris causa in Belle Arti nella sede romana dell'Università di Notre Dame, esprime tutto il desiderio di realizzare nuovamente un film, "pieno di sentimento, come quelli di Garrone e Cortellesi"
In prima visione Io capitano di Matteo Garrone, l'omaggio a Sandra Milo, la miniserie La lunga notte-La caduta del Duce, The Birth of a Nation di e con Nate Parker, la commedia italiana Sono solo fantasmi, l'action comedy Stuber-Autista d'assalto
La 15ma edizione, dal 16 al 23 marzo a Bari, annuncia la Giuria dei Critici, presieduta da Maurizio Porro, e la presidente della Giuria del Pubblico - sezione ItaliaFilmFest/Nuovo Cinema Italiano: Donatella Palermo