Parte la seconda edizione dell'iniziativa promossa da IFC - Italian Film Commissions nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola di MiC e MIM
I numeri importanti dello scorso anno - con 228 progetti realizzati sul territorio - portano a un 2025 di ulteriore consolidamento
Un protocollo d’intesa è stato firmato, nella Casa BCC di Potenza, da Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission e Giorgio Costantino, direttore generale della BCC Basilicata
Annunciati i nuovi progetti nel campo della formazione con una particolare attenzione alle nuove professioni, tra cui il location manager
I trenta nuovi progetti sostenuti dai tre bandi di Film Commission Torino Piemonte, tra questi anche l'ultimo documentario di Daniele Segre, da poco scomparso
1.300 giornate di riprese, 236 progetti e 52 milioni di euro di impatto sul territorio
In Puglia nel 2023 sono stati girati complessivamente 19 film, 7 corti, 7 serie tv e 5 documentari
Il fondo regionale aperto PMI con codice primario ATECO 59.11 è finalizzato a sostenere la fase di produzione in Puglia di lungometraggi, serie tv, fiction, documentari, cortometraggi e progetti di animazione. Il fondo riparte, infatti, con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro, un apporto importante verso un settore sempre più strategico per la Puglia
Tra i film che ricevono il sostegno del fondo altoatesino anche sei progetti italiani. Coproduzione altoatesina-tedesca per il documentario di Katja Duregger sulla figura della grande attrice.
Una giornata di dibattito a L'Aquila per annunciare la nascita della Fondazione Abruzzo Film Commission, tra gli interventi il presidente della Regione Marco Marsilio e il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
Otto settimane di riprese a Palmi per il film U.S. Palmese dei Manetti bros. Gli autori insieme agli attori Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Massimiliano Bruno, hanno tenuto una conferenza stampa al Comune di Palmi
Nel 2022 sono state realizzate 217 produzioni per oltre 1.000 giornate di riprese, una media di tre set al giorno. La ricaduta economica per il territorio è di 24 milioni di euro. Tra i titoli L'amica geniale, Enzo Ferrari, 2Win, La legge di Lidia Poet, Fast X
L'assemblea dei soci ha eletto la nuova presidente del Cda di Apulia Film Commission: è Anna Maria Tosto, magistrato in quiescenza, ex Procuratore generale presso la Corte di Appello di Bari
Nell’ambito dell’accordo tra Roma Lazio Film Commission e Israel Cinema Project, Rabinovich Foundation, per lo sviluppo della coproduzione, è indetta la raccolta di soggetti cinematografici con potenzialità di coproduzione tra i due Paesi
Sono 50 i progetti finanziati. L’Avviso, infatti, che prevedeva inizialmente una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, è stato rafforzato da ulteriori risorse, pari a 2 milioni 318.000.725 euro
Il film di Giorgio Diritti e la serie tv internazionale sono tra i 17 progetti sostenuti dalla Film Commission trentina, che ha generato una spesa sul territorio pari a 5.870.855 euro
Dal film di Silvio Soldini sulle assaggiatrici del Führer a un musical con Geraldine e Oona Chaplin, passando per le storie fantastiche di due registe altoatesine. Sono i nove nuovi progetti finanziati alla terza call 2022 di IDM Film Commission SüdTirol, di cui sette provengono dall'Italia e due dalla Germania
Da gennaio a oggi oltre 30 produzioni si sono alternate nel capoluogo piemontese, tra queste anche Fast X, decimo episodio della serie Fast & Furious, generando un impatto economico superiore ai 3 milioni di euro per gli alberghi
“Non è posto nobile quello che permette di aggredire una donna”: le dimissioni sono avvenute dopo gli scontri con il direttore generale Antonio Parente, sfociati anche in una denuncia penale da parte della ormai ex presidente
La Valle d’Aosta continua ad essere il set ideale per grandi produzioni cinematografiche. Dopo Le otto montagne, si gireranno lì la fiaba Snow before Christmas, il biopic Broad Peak e il doc Landscapes of end, insieme al corto Api
L’11 e il 12 giugno ad Aosta si terrà “Panoramiche. Alla scoperta della Valle del Cinema”, un evento per raccontare tutta la proposta cinematografica valdostana, con proiezioni, incontri e una maratona cinematografica
È fissata al 7 giugno la seconda scadenza annuale per presentare la domanda per accedere al contributo a fondo perduto stanziato dalla Trentino Film Commission