Videogiochi e audiovisivo, un panel a Matera

"Videogiochi e cinema: un viaggio di andata e ritorno" è in programma martedì 5 novembre nell'ambito della quinta edizione del Matera Film Festival


Come il mondo dei videogiochi sta rinnovando e contaminando la narrativa dell’audiovisivo? Quali i punti di convergenza? Se ne discuterà a Matera durante l’evento “Videogiochi e cinema: un viaggio di andata e ritorno”, in programma martedì 5 novembre, alle ore 20 al CineTeatro Guerrieri, nell’ambito della quinta edizione del Matera Film Festival (in corso fino al 10 novembre).

Un’iniziativa organizzata dalla Lucana Film Commission and Game in collaborazione con IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia.

Interverranno Margherita Gina Romaniello, presidente della Lucana Film Commission and Game, Thalita Malagò e Davide Mancini, rispettivamente direttore generale e Developer Relations Manager di IIDEA e Mario Petillo, PR manager di Stormind Games.

Saranno presenti alcune aziende in rappresentanza del mondo del digitale e videoludico lucano.

“Dopo l’integrazione delle funzioni della Lucana Film Commission con quelle relative al gaming e le attività del settore già avviate dall’Apt Basilicata – ha evidenziato la presidente LFC, Margherita Romaniello – intendiamo attivare un programma che si caratterizzi con focus, incontri, case history, per accrescere le competenze e la competitività delle realtà lucane dell’industria cinematografica e creativa. Siamo fortemente convinti che le condizioni siano favorevoli per raccontare, anche attraverso il settore dei videogiochi, la straordinarietà del patrimonio della Basilicata”.

“Ci fa molto piacere aver avviato una collaborazione con la Lucana Film Commission and Game in occasione del Matera Film Festival – ha affermato il direttore generale di IIDEA, Thalita Malagò – Questo appuntamento è un ottimo punto di partenza per avviare un confronto sullo sviluppo del settore dei videogiochi in Basilicata, coinvolgendo gli operatori e le istituzioni del territorio. Siamo fiduciosi che questa sinergia possa contribuire a valorizzare le potenzialità creative e imprenditoriali della regione, creando nuove opportunità e costruendo una community attiva nel panorama videoludico italiano”.

(C.P.)

 

autore
04 Novembre 2024

Film Commission

Film Commission

Renate Ranzi nuova Head di IDM Film Commission Südtirol

La manager prende il posto di Birgit Oberkofler, che ha guidato la Film Commission altoatesina dal 2017

Film Commission

Film Commission e scuole: al via la seconda edizione di “Cinema a Km zero”

Parte la seconda edizione dell'iniziativa promossa da IFC - Italian Film Commissions nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola di MiC e MIM

Film Commission

Film Commission Torino Piemonte, i dati del 2024

I numeri importanti dello scorso anno - con 228 progetti realizzati sul territorio - portano a un 2025 di ulteriore consolidamento

Film Commission

Borgonzoni: “Auguri di buon lavoro a Fanchi, nuovo presidente Fondazione Lombardia Film Commission”

"L’ente a guida Fanchi giocherà un ruolo sempre più importante nella partita per la crescita dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo italiana”, ha dichiarato in una nota stampa il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni


Ultimi aggiornamenti