Sebastian Stan: “Non chiamatela bestia”

'A Different Man', il film dell'americano Aaron Schimberg in sala dal 20 marzo, affronta il tema del mostruoso e della maschera. Protagonista Sebastian Stan premiato a Berlino e al Golden Globe

A different man

BERLINO – Questioni di vocabolario, ma soprattutto di sensibilità. A Different Man, il film dell’americano Aaron Schimberg in concorso a Berlino e in sala dal 20 marzo 2025 Lucky Red e Universal Pictures, affronta il tema del mostruoso e della maschera, quasi in una versione contemporanea del celebre The Elephant Man di David Lynch. Il protagonista, Edward, è un aspirante attore (più che altro di Pubblicità Progresso) con il volto gravemente deformato da una patologia. La sua vicina di casa, scrittrice di teatro e seduttrice seriale, è attratta da lui o quantomeno non sembra provare quella repulsione a cui Edward è abituato, anche per gli sguardi che incrocia in metropolitana o per strada. Magari lei sta pensando soltanto a trarre ispirazione dalla storia dell’uomo per una pièce off Broadway oppure c’è davvero qualcosa di erotico che la attira. Fatto sta che quando Edward, per un intervento chirurgico che ha del miracoloso, riacquista un volto leggibile anzi gradevole (quello di Sebastian Stan) la relazione tra i due prende un contorno ambiguo.

A Berlino, in conferenza stampa, Sebastian Stan ha ripreso un giornalista che aveva usato la parola “bestia” per definire le sembianze del suo personaggio. L’attore rumeno naturalizzato statunitense, che per questo ruolo ha vinto sia l’Orso d’argento alla Berlinale che il Golden Globe, ha risposto irritato: “Parte del motivo per cui il film è importante è che spesso non abbiamo il vocabolario giusto; è un po’ più complesso di così e ci sono poi barriere linguistiche e così via. Ma ‘bestia’ non è la parola giusta”.

Stan condivide il ruolo con l’attore e conduttore tv britannico Adam Pearson, che soffre di neurofibromatosi e che ha condotto importanti battaglie contro il pregiudizio verso i portatori di handicap. Nel ruolo della drammaturga troviamo invece la norvegese Renate Reinsve (anche nel film di Piero Messina Another End).

Pearson è intervenuto sui temi dell’inclusione sollevati dal film, con qualche importante avvertenza. “Sarebbe stato facile fare di questo film un manifesto, ma il pubblico è più intelligente di quanto si creda. Un buon film cambia i pensieri per un giorno, un grande film cambia i pensieri per tutta la vita. E quello di Aaron Schimberg è un grande film”.

A Different Man ha debuttato al Sundance e Schimberg è stato segnalato come Director to Watch al Palm Springs Film Festival, un riconoscimento piuttosto importante.

Il regista ammette di aver affrontato diverse questioni di etica della rappresentazione, ma di aver deciso alla fine di fare essenzialmente “un film personale”. Tra i suoi modelli c’è Woody Allen, citato esplicitamente in A Different Man. “Però dire che ricordo Woody Allen equivale a dire che sono newyorchese e strano”.

autore
16 Febbraio 2024

Uscite

Uscite

Peppa Pig, fiocco rosa per la nascita della sorellina: si festeggia al cinema

Una sorellina per Peppa Pig è il titolo del film evento che celebra la venuta al mondo di Evie, al cinema dal 4 al 10 settembre. Distribuito in oltre 2.600 sale cinematografiche, in 14 Paesi, da Trafalgar Releasing, nei cinema italiani è distribuito in esclusiva da Nexo Studios

Uscite

‘Una sconosciuta a Tunisi’, in sala il film di Mehdi M. Barsaui

L'opera seconda del regista tunisino racconta della fuga a Tunisi di una giovane donna. Al cinema dal 24 luglio

play
Uscite

Nel grande universo di ‘Elio’. La parola ai doppiatori

Intervista ad Alessandra Mastronardi e Adriano Giannini. Il nuovo film Pixar è al cinema dal 18 giugno

Acqua-Benedetta-documentario-scaled
Uscite

‘Acqua benedetta’: il film sul tema della dialisi al Beltrade di Milano

Diretto da Antonio Petrianni, scritto da Christian Mastrillo e prodotto da Luca Lardieri, Francesco Madeo e Mattia Nicoletti, il film segue i racconti di Carlo Alberto Cecconi, Serena Scaramella e Oise Amidei: tre vite sospese tra fragilità, adattamento e resistenza


Ultimi aggiornamenti