Il regista Paolo Sorrentino, da sempre restio nel condividere la propria vita sui social network, ha pubblicato una foto in cui abbraccia il leggendario attore Robert De Niro, passato a salutarlo sul set del suo prossimo film. Dalla didascalia scritta da Sorrentino – “visite sul set” – sembrerebbe solo una cortesia da parte di De Niro, da sempre ammiratore del lavoro del regista italiano, ma c’è chi fantastica su una futura collaborazione tra i due.
Ai tempi della candidatura di È stata la mano di Dio agli Oscar, De Niro aveva scritto una calorosa recensione del film su “Deadline”: “L’amore di Sorrentino per Napoli si condivide da subito nelle prime inquadrature, bellissime, di un avvicinamento aereo alla città dal Golfo di Napoli. – si legge – Amore che si sente nel suo affetto per la varietà dei personaggi della storia: eccentrici, spesso molto divertenti, ‘larger than life’, appassionati, pieni di gioia e di speranza. Sono stato a Napoli solo poche volte – scrive Robert De Niro – ma per me questo film è decisamente napoletano nel modo in cui molti dei film di Martin Scorsese (Wolf of Wall Street, Bringing Out the Dead, Mean Streets, Taxi Driver, ecc.) come molti altri film di Woody Allen (Annie Hall, Broadway Danny Rose, Manhattan, ecc.) sembrano essenzialmente New York City. Napoli per molti versi mi ricorda la New York italo-americana che amo”.
La foto dell’abbraccio sarebbe stata scattata un paio di settimane fa in un garage di Mergellina. Le riprese del nuovo film intitolato provvisoriamente come L’Apparato Umano (un altro possibile titolo sarebbe A cosa sto pensando) sono iniziate a fine giugno. Prodotto da The Apartment, racconterà la storia di Partenope, una donna napoletana degli anni ’50, il cui destino sarà legato a quello della sua città
Sono stati confermati nel cast diversi attori feticcio di Sorrentino, come Luisa Ranieri e Silvio Orlando, insieme a Stefania Sandrelli, Isabella Ferrari, Nello Mascia, Peppe Lanzetta, Alfonso Santagata, Lorenzo Gleijeses, Silvia Degrandi e l’esordiente Celeste Dalla Porta.
Reduce dal successo di critica per la sua opera prima, il regista Alain Parroni non smette di interrogarsi sui modi per raccontare attraverso il suo sguardo unico una generazione priva di punti di riferimento
In un affollato cinema Rouge et Noir, il pubblico di Palermo ha applaudito il restauro in 4k realizzato da Cinecittà del film L'isola. E la regista sta lavorando a un documentario che la riporta alle sue radici siciliane, Il cassetto segreto
L'attore e regista sui social: "Paola ci ha regalato un’ idea originale con un bel significato. Ben diretto, ben recitato e ben scritto"
"Ha osato facendo un film fuori della norma rispetto ai film in cui è stata solo attrice" ha dichiarato il regista romano al Linea d'Ombra Festival a Salerno