Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Gigi Proietti, Nino Manfredi, Monica Vitti, Mariangela Melato, Virna Lisi, Stefania Sandrelli, Isabella Ferrari solo per cominciare. Questa l’impresa di Enrico Vanzina in “Vi Racconto”, nuova rubrica di approfondimento settimanale di Cine34, in onda sul canale tematico Mediaset da lunedì 6 novembre in seconda serata per un anno intero.
“Sarà un enorme lavoro, ma lo faccio volentieri perché Cine34 è una rete da sempre molto vicina al cinema italiano. Così quando mi hanno chiesto di introdurre piccoli ritratti, anche biografici, di alcuni attori insieme ad aneddoti ho accettato volentieri. Per me – dice Enrico Vanzina all’ANSA – è stato un tuffo nella memoria anche personale che mi ha fatto riflettere”.
A quali di questi personaggi si è sentito più legato? “Sicuramente Sordi e Proietti perché sono quelli che ho conosciuto meglio. Con loro è stato un viaggio psicanalitico perché mi sono chiesto: oltre a me quante persone hanno influenzato? Sono due attori che fanno parte dell’immaginario del nostro Paese”.
Il cinema del passato che racconta come sarebbe stato con il politicamente corretto? “I primi dieci giganti di Vi Racconto sono uomini e donne del cinema italiano che hanno frequentato anche, se non prevalentemente, la commedia. Una commedia che, va detto, non esisterebbe con il politicamente corretto. Ora questo genere – sottolinea Vanzina, autore di oltre cento sceneggiature – non si sarebbe certo sviluppato se non ci fosse stato un atteggiamento scorretto che non era altro che un modo di indagare sulle fragilità umane senza dare però alcun giudizio. Il pubblico, certo, non giudicava quando vedeva i personaggi di Sordi o Gassmann, ma non per questo non capiva cosa rappresentassero all’interno della società di allora. Un esempio su tutti: quando vedi Alberto Sordi nel Medico della mutua certo ridi di questo suo personaggio, ma comunque capisci che quello che fa è sbagliato. La commedia all’italiana ha vissuto poi sempre sull’accettazione delle ragioni degli altri”.
In arrivo la quarta stagione di Luce Social Club, l’appuntamento prodotto da Erma Pictures in collaborazione con Cinecittà e Sky Arte in cui Denise Negri e Federico Chiarini dialogano con esponenti del cinema e della musica italiana
Da Star Wars ad Avatar, da Alien a E.T., fino a The Hunger Games e The Walking Dead: In James Cameron, viaggio nella fantascienza - in onda mercoledì 27 settembre alle 23.30 su Rai 5 - il celebre regista racconta come il cinema ha raccontato gli alieni.
Il docufilm di Massimo Ferrari in onda il 29 settembre su Rai 3, con i testi di Maurizio De Giovanni e la voce di Napoli interpretata da Luisa Ranieri. Una produzione Big Sur con Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari, Titanus s.p.a. e Mad Entertainment
A pochi giorni dalla scomparsa dell’indimenticabile Giuliano Montaldo, sarà online dal 14 settembre in esclusiva su RaiPlay e Rai Cinema Channel il cortometraggio di Serena Corvaglia con Filippo Scicchitano e Sofia Iacuitto, che vede la partecipazione straordinaria di Giuliano Montaldo e Vera Pescarolo.