La stranezza e L’ombra di Caravaggio in vetta alla classifica

Il film di Roberto Andò è il secondo film italiano più visto dell'anno


A questo link la classifica delle prime cinquanta posizioni.

Fonte: Cinetel.

Qui di seguito l’analisi del Box Office di Pedro Armocida:

Continua, inarrestabile, la corsa al botteghino di La stranezza con Toni Servillo nei panni di Pirandello e con Salvatore Ficarra e Valentino Picone in quello di due becchini filodrammatici. Il film di Roberto Andò, alla sua seconda settimana è ancora primo con la migliore media per copia della Top Ten (1947 euro), distribuito da Medusa, e conquista un altro milione di euro per un totale di 3.138.943 euro (470mila spettatori) trasformandosi così nel secondo film italiano di maggior successo del 2022 dopo Me Contro Te Il film – Persi nel tempo di Gianluca Leuzzi che aveva totalizzato 3,5 milioni. L’incredibile passaparola (La stranezza ha perso solo l’un per cento rispetto alla scorsa settimana) ha decretato il successo del film scritto dallo stesso Andò con Ugo Chiti e Massimo Gaudioso che si appresta, nel prossimo fine settimana, a diventare il film italiano più visto dell’anno.

Una performance che fa passare in secondo piano anche la buona prova di L’ombra di Caravaggio di Michele Placido, altro film in costume distribuito da 01 Distribution, che, in quattro giorni, ha totalizzato 685mila euro. Perde un posto, passando al terzoBlack Adam di Jaume Collet-Serra (Warner Bros.) che, con altri 620mila euro, e la seconda migliore media per schermo (1.870) raggiunge un totale di 4,6 milioni. Al quarto posto, con mezzo milione di euro, il secondo film d’esordio del weekend, Lo schiaccianoci e il flauto magico (Medusa/Notorious), versione animata di Georgi Gitis del grande classico. Segue Amsterdam (Walt Disney) di David O. Russell con un totale di 943mila euro.

Si difende ancora, alla quarta settimana in settima posizione, Il colibrì (01 Distribution) di Francesca Archibugi che, con altri 180mila euro, raggiunge un totale importante di 2,7 milioni. In coda alla classifica troviamo invece Bros (Universal) di Nicholas Stoller, uno degli esordi del fine settimana, che convince 17mila spettatori per 125mila euro. Va molto peggio agli altri esordienti come Acqua e anice (Fandango) di Corrado Ceron al 18esimo posto con 33mila euro, Maria e l’amore (Europictures) di Lauriane Escaffre e Yvo Muller al 21esimo posto con 23mila euro, Il mio vicino Adolf (I Wonder Pictures) di Leon Prudovsky con 15mila e Ragazzaccio (Adler) di Paolo Ruffini con 14mila che corrispondono a 2mila presenze.

A proposito di spettatori, in questo weekend sono aumentati rispetto allo scorso, 704mila contro 668mila e, con essi, anche gli incassi (+2 per cento) 4.778.502 contro 4.698.328 euro. Mentre si fa più impietoso il confronto con l’anno scorso, meno 30,13 per cento, quando, nello stesso weekend, complice Eternals, l’incasso totale fu di 6.840.929 euro.

 
Pedro Armocida
03 Novembre 2022

Box Office

Box Office

Box Office USA: Beyoncé sopra tutti con ‘Renaissance’

Il film concerto di Queen Bey debutta al primo posto con un incasso di 21 milioni di dollari

Box Office

Paola Cortellesi supera i 20 milioni, un risultato storico

Sono solo 21 i film italiani ad esserci riusciti. C’è ancora domani è diventato, inoltre, il terzo miglior incasso dell’anno dietro solo ai colossi Barbie e Oppenheimer

Box Office

‘C’è ancora domani’ supera i 19 milioni, ottimo debutto per Veltroni e Dalla

Gli incassi italiani del 21 novembre premiano ancora Paola Cortellesi e registrano la prima buona giornata di distribuzione di 'DallAmeriCaruso' di Walter Veltroni. 4 i film italiani in top10

Box Office

Box Office USA: Hunger Games primo, crollo verticale per ‘The Marvels’

Hunger Games - La ballata dell'usignolo del serpente conquista la prima posizione nel botteghino statunitense, impressionante il crollo del 79% di The Marvels, che scivola al terzo posto


Ultimi aggiornamenti