In programma dal 7 aprile all'8 settembre la personale dell'artista, animatore e regista
Il regista iraniano il 4 aprile incontrerà il pubblico in una conversazione condotta da Carlo Chatrian, in occasione della rassegna a lui dedicata al Cinema Massimo
La mostra su James Cameron e un concorso video tra gli annunci del direttore Carlo Chatrian
Dal 13 novembre al 15 dicembre 2024 al Museo Nazionale del Cinema, sulla cancellata storica della Mole, la mostra sulla Torino di fine anni ’70. Il 42mo Torino Film Festival ospiterà anche la proiezione ufficiale di Ragazzi di stadio nella sezione Zibaldone
Il percorso della mostra combina una linea cronologica con temi specifici e include una selezione di dodici serie, da Twin Peaks a Breaking Bad a Mare Fuori
Un fiume in piena il regista ospite al Museo del Cinema di Torino dove tiene un incontro e riceve un premio. Dalle sue origini alla passione per l'antichità, passando per il rapporto tra cinema e piattaforme, al tema della violenza, alla politica, e soprattutto il lavoro per la preservazione dei film con il World Cinema Project
Il regista ospite del Museo Nazionale del Cinema di Torino terrà una masterclass e sarà presente all’inaugurazione dell’opera d’arte The Square / Rutan
Il Comitato di Gestione dell’Ente ne ha apprezzato la visione strategica, maturata nel corso della lunga esperienza internazionale, ritenendo il suo profilo il più idoneo a ricoprire il ruolo. Resterà in carica per un quinquennio
Il regista riceverà il premio Stella della Mole e proporrà una live performance che include il reading di una selezione di 30 suoi racconti brevi mai pubblicati
L'attrice premio Oscar ospite l'1 ottobre 2024 di una masterclass al Museo Nazionale del Cinema
La due volte vincitrice dell’Oscar per Lezioni di piano e Il potere del cane riceverà il Premio Stella della Mole in occasione di una Masterclass in cui ripercorrerà la sua carriera
Il 27 settembre a Torino, il regista svedese riceverà la Stella della Mole durante la presentazione dell'opera d'arte esposta per la prima volta fuori dalla Scandinavia
La prima retrospettiva italiana dedicata al visionario artista svizzero vincitore dell’Oscar ai migliori effetti speciali per Alien di Ridley Scott
La masterclass del popolare autore di videogiochi, che riceverà la Stella della Mole, sarà l'evento inaugurale della prima area permanente dedicata ai videogiochi all'interno di un'istituzione museale
Inaugurata alla Mole Movie Icons, a Matteo Garrone l'Oscar dell'inclusione, Enzo Paci su Villaggio
Un progetto immersivo, ideato da Rai Cinema insieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino con Spazio Koch e Cubia, per avvicinare i giovani al capolavoro di Pastrone (1914)
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio a uno dei creatori cruciali del cinema moderno con una Masterclass e una proiezione speciale di First Refeormed
Ospitata al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, l’esposizione intitolata Tonino De Bernardi: Cinema senza frontiere è a ingresso libero e sarà possibile visitarla dal 24 aprile al 9 settembre 2024 durante gli orari di apertura del museo
Al cecoslovacco Matej Chlupacek il premio Giò Staino per We have never been modern, mentre tra i documentari è stato premiato M is for mothers di Lívia Perez
In sei mesi di apertura la mostra sul regista statunitense ha riscontrato un enorme interesse nazionale e internazionale
"Mi congratulo con i vertici del Museo del Cinema di Torino" ha dichiarato il Sottosegretario alla cultura
"Lo dedico a un grande educatore: mio padre Mario" ha dichiarato il grande attore e regista, che sarà omaggiato il 22 marzo dal Museo Nazionale del Cinema di Torino