Il Museo del Cinema compie 25 anni: i progetti del 2025

La mostra su James Cameron e un concorso video tra gli annunci del direttore Carlo Chatrian


Dalla mostra The Art of James Cameron, in programma dal 26 febbraio al 16 giugno, al videomapping sulla cupola della Mole, dal restauro del film Esterina di Carlo Lizzani alla valorizzazione del rarissimo manifesto La corazzata Potemkin acquistato per 35.000 euro a un’asta Bolaffi. E ancora: le visite guidate condotte dal direttore Carlo Chatrian e a un concorso video aperto a tutti.

Sono alcune delle attività del 2025 del Museo nazionale del cinema che compie 25 anni. Per presentare gi appuntamenti sono intervenuti tutti i responsabili delle aree in cui è strutturato il Museo: Daniele Tinti (Coordinamento generale), Giulia Fiorio (Amministrazione e contabilità), Claudia Gianetto (Mole Antonelliana), Serena Santoro (Risorse umane), Stefano Boni (Patrimonio), Grazia Paganelli  Cinema), Piero Valetto (Festival), Mercedes Fernandez (TorinoFilmLab), Francesca Gobbo (Comunicazione). “Una presentazione inedita, in cui si mette per una volta al centro dei riflettori non una singola iniziativa o un insieme di proposte ma se stessa”, hanno sottolineato il presidente Enzo Ghigo e il direttore Chatrian. Il Museo ha un budget annuale di 18 milioni di euro, con equilibrio tra costi e ricavi: il 30% arriva dai contributi dei soci, il 34% con un trend di crescita dagli ingressi (Mole, Festival, cinema). Restano importanti i contributi del Ministero della Cultura e della Commissione Europea (19%). Il 15% sotto la voce ‘altri proventi’ comprende i ricavi di Torino Film Lab, quelli da sponsor, affitto degli spazi mole e delle sale cinematografiche, dal bookshop. Tra gli obiettivi del 2025 la riorganizzazione degli spazi, con nuove sedi per la Fondazione e per la manifestoteca oggi ospitata nel caveau ex Unicredit, una diversa programmazione delle tre sale del Cinema Massimo che preveda anche incontri con testimoni d’eccezione, l’individuazione di nuovi spazi per le attività didattiche, il rifacimento dei siti web.

autore
21 Gennaio 2025

Mostre

Mostre

Un’installazione di Alejandro G. Iñárritu alla Fondazione Prada

“Sueño Perro” sarà alla Fondazione Prada a Milano dal 18 settembre al 26 febbraio e successivamente in altre importanti istituzioni internazionali, tra cui LagoAlgo a Città del Messico e The Los Angeles County Museum of Art (LACMA)

Mostre

A Roma una mostra su Sergio Strizzi

Dal 10 luglio al 10 agosto il Palazzo Esposizioni presenta le opere del celebre fotografo di scena che ha immortalato dive come Monica Vitti e Sophia Loren

Mostre

Winx, le fatine di Straffi festeggiano 30 anni in mostra

Dal 27 giugno al 23 novembre 2025, al CLAP MUSEUM di Pescara, Oltre La Magia Delle Winx – 30 Anni Di Rainbow – Visioni in movimento, un’esposizione che racconta un’avventura culturale: immaginario, innovazione e sogni in movimento con il fumetto, l’illustrazione e il cartoon

Mostre

George Hoyningen Huene in mostra a Roma: cinema, arte, moda

Gli scatti del fotografo esposti a Palazzo Braschi dal 25 giugno: è stato tra i primi, negli Anni ’20 e ‘30, a fotografare le stelle del cinema e i personaggi dell'epoca, dive come Greta Garbo o l'esotica ballerina Josephine Baker


Ultimi aggiornamenti