Cabiria Experience fa rivivere il capolavoro di Pastrone

Un progetto immersivo, ideato da Rai Cinema insieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino con Spazio Koch e Cubia, per avvicinare i giovani al capolavoro di Pastrone (1914)


CANNES – “Cabiria Experience” è un progetto innovativo e immersivo, ideato da Rai Cinema insieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino con Spazio Koch e Cubia. Un modo per avvicinare i giovani al capolavoro di Pastrone, che ha compiuto 110 anni ma è ancora una grande esperienza cinematografica a cui si vuole dare una rinnovata energia.

Paolo Del Brocco, ad Rai Cinema e Carlo Rodomonti, Responsabile Marketing strategico e digital, lo hanno presentato ai giornalisti nell’ambito del 77° Festival di Cannes, Domenico De Gaetano, direttore del Museo del cinema di Torino, ha inviato un messaggio.

Il primo kolossal del cinema muto italiano, realizzato nel 1914 e restaurato in anni recenti, è stato presentato in anteprima mondiale al Teatro Regio nella preapertura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e proiettato poi ufficialmente al Festival di Cannes nel 2006 alla presenza di Martin Scorsese, nella versione restaurata dal Museo Nazionale del Cinema.

Ora diventa un progetto multipiattaforma grazie all’utilizzo della realtà virtuale, l’intelligenza artificiale, il Metaverso e soprattutto di Unreal Engine, il potente motore grafico 3D sviluppato da Epic Games e utilizzato principalmente per la creazione di videogiochi come Fortnite, ma sempre più sfruttato anche in ambito cinematografico.

Il film ha come protagonista la giovane Cabiria, rapita dai pirati fenici che la vendono ai Cartaginesi, i quali vogliono immolarla al dio Moloch. A salvarla sarà il romano Fulvio Axilia con l’aiuto del possente Maciste, sullo sfondo della Seconda guerra punica. All’epoca fu Gabriele D’Annunzio a scrivere le didascalie, mentre le musiche, che venivano eseguite dal vivo, sono di Ildebrando Pizzetti.

Come si articola il progetto?

Un cortometraggio immersivo e un cortometraggio lineare creati attraverso il motore grafico 3D Unreal Engine e una combinazione di tools di intelligenza artificiale trattano i primi due capitoli dell’opera originale, L’eruzione dell’Etna e Il sacrificio e il salvataggio. Il corto VR sarà proiettato al Museo Nazionale del Cinema e fruibile sulla App Rai Cinema Channel VR attraverso visori VR.

Un’esperienza di gaming in cui gli utenti potranno avere come Avatar Maciste (ma forse anche Cabiria) per partecipare ad alcune missioni nel Metaverso di Rai Cinema e in quello del Museo Nazionale del Cinema sulla piattaforma di intrattenimento che offre innovative esperienze di realtà virtuale The Nemesis. L’esperienza sarà disponibile sia da mobile sia da desktop.

Tutto il progetto verrà presentato integralmente al 76° Prix Italia, in programma a Torino dal 1° al 4 ottobre 2024. In questa occasione il pubblico potrà anche assistere alla proiezione della versione originale restaurata di Cabiria al Cinema Massimo di Torino.

“Rai Cinema continua il suo percorso di innovazione, ricerca e sperimentazione dei linguaggi – commenta Paolo Del Brocco – con l’obiettivo di presidiare e gestire il cambiamento senza perdere le nostre radici culturali. Cabiria Experience è un progetto che sposa perfettamente, in questo campo, il nostro mandato di servizio pubblico: ci permette di raggiungere nuove tipologie di fruitori, in particolare i ragazzi, e fare cultura del digitale garantendo un presidio dei media innovativi”.

“Nell’ottica di valorizzare le proprie collezioni e promuovere la storia del cinema, il Museo Nazionale del Cinema propone sempre modi innovativi per rendere accessibile il proprio patrimonio cinematografico al più ampio pubblico possibile, sviluppando progetti di alto profilo che si muovono tra passato e futuro”, sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema.

 

22 Maggio 2024

Cannes 2024

Cannes 2024

‘Motel Destino’. Karim Aïnouz torna a girare in Brasile

Il regista brasiliano torna a girare nel suo paese e presenta a Cannes 77 la storia di un triangolo amoroso ambientata in un Motel

Cannes 2024

‘Plastic guns’. Commedia francese arricchita da umorismo macabro

Il film è spirato da uno dei fatti di cronaca francese più importanti degli ultimi anni

ArnaudDesplechin

‘Spectateurs!’. Desplechin e la sua lettera d’amore al cinema

Il film è stato pensato come un tenero romanzo iniziatico per lo spettatore. Un'esperienza sensoriale, collettiva e unica

Cannes 2024

Payal Kapadia e non solo, i premi targati TorinoFilmLab a Cannes

Il film indiano All We Imagine as Light, vincitore del Gran Prix a Cannes 2024, fa parte del lungo elenco dei TFL FILM


Ultimi aggiornamenti