Dal 28 luglio al 6 agosto torna nel borgo piacentino l’appuntamento estivo con il Bobbio Film Festival, che giunge quest’anno alla sua ventiseiesima edizione.
Gli ospiti incontrano il pubblico e gli allievi del Seminario residenziale di critica cinematografica che sono impegnati in un percorso di alta formazione tenuto dal critico e docente Anton Giulio Mancino e che compongono la giuria del Festival.
L’edizione 2023 vedrà inoltre a Bobbio anche una parte importante del progetto di Fondazione di Piacenza e Vigevano Bottega XNL -Fare Cinema (il percorso di alta formazione in regia cinematografica che vede maestro Marco Bellocchio) e un ciclo di lezioni intensive del lezioni di sceneggiatura tenuto da Valia Santella e Bruno Oliviero e partito ad aprile al secondo piano di XNL Piacenza.
Gli incontri dopo le proiezioni saranno moderati dal critico cinematografico Enrico Magrelli con l’intervento di Marco Bellocchio che sarà presente a tutte le serate.
Il Festival si apre il 28 luglio con un omaggio a Piergiorgio Bellocchio, frammento cinematografico inedito con il quale Marco Bellocchio desidera ricordare il fratello, critico letterario e scrittore, a un anno dalla scomparsa. Il programma vero e proprio entra poi nel vivo con la proiezione dell’ultimo lavoro di Gianni Amelio, Il signore delle formiche, al termine della quale il regista si intratterrà con il pubblico insieme a Leonardo Maltese, tra i protagonisti della pellicola, e il produttore Simone Gattoni; il 29 luglio sarà invece il turno di Diabolik! Ginko all’attacco dei Manetti Bros poi ospiti dell’incontro al termine della proiezione insieme a Pier Giorgio Bellocchio. Domenica 30 è il momento di Mia di Ivano De Matteo, in dialogo a fine proiezione con Edoardo Leo, mentre lunedì 31 luglio tocca a Margini di Nicolò Falsetti, poi sul palco di Bobbio. Agosto si apre con Scordato alla presenza del regista Rocco Papaleo mentre mercoledì 2 tocca a Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Paolo Cognetti (vincitore del Premio Strega), Premio della Giuria a Cannes nel 2022 e miglior film ai David 2023, ospiti saranno Paolo Cognetti e Filippo Timi. Il 3 agosto a dialogare con il pubblico sarà Daniele Vicari alla fine della proiezione di Orlando, mentre il 4 è il turno de L’ombra di Caravaggio di Michele Placido, presente a Bobbio. Sabato 5 agosto il Festival ospita Rapito, il pluripremiato film di Marco Bellocchio che al termine della proiezione dialogherà con il pubblico insieme agli attori ospiti, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi e il piccolo Enea Sala, alla montatrice Francesca Calvelli e al produttore Simone Gattoni. Domenica 6 agosto cerimonia di chiusura con la proiezione del capolavoro di Charlie Chaplin recentemente restaurato dalla Cineteca Nazionale di Bologna: Il Grande dittatore e premiazione del vincitore.
Torna a Poggio a Caiano la rassegna dedicata al cinema d’autore in territori decentrati, con una selezione di opere prime. In questa edizione sarà assegnato inoltre il Premio speciale CineAtelier - Esordio d’autore a Francesco Bruni, che sarà presente con la sua opera prima Scialla
Nuvo ciclo di incontri a ingresso gratuito organizzati da ANAC al Cinema Arthouse di Roma. Primo appuntamento 'Conversazioni atomiche' di Felice Farina
Ideata da FICE e MiC per promuovere il cinema di qualità con una serie di proiezioni in diverse città italiane alla presenza di autori e attori
Fratello Cinema, rassegna di cinema, cultura e spiritualità, è un progetto dei frati francescani del Cineforum Seraphicum. Tra gli ospiti della rassegna Ivano De Matteo e Nadine Labaki