50 anni fa la morte di Bruce Lee, il messia del kung fu

Con soli tre film e mezzo è entrato nel mito e il suo carisma brucia ancora sullo schermo, a cinquant'anni dalla morte


Il Kung Fu Jesus, come lo hanno chiamato con enfasi qualche volta, è morto più o meno all’età del Messia della cristianità.

Bruce Lee si è spento all’età di 32 anni a Hong Kong il 20 luglio 1973. “In circostanze misteriose”, recitavano i giornali dell’epoca, contribuendo a edificare la mitologia intorno alla morte dell’attore. Ancora oggi la causa dell’improvviso e inaspettato decesso è ufficialmente sconosciuta, anche se sono state avanzate numerose ipotesi, dall’assassinio da parte di gangster della triade cinese alla recente idea del 2018 secondo la quale sarebbe morto per un colpo di calore. Solo a novembre dello scorso anno sembra arrivata la soluzione definitiva: Bruce Lee beveva troppa acqua. Un paradosso incredibile, un gioco sinistro del destino, visto che il suo mantra e centro della propria filosofia di vita era: “Be water my friend”. “Sii acqua, amico mio” E l’acqua lo ha ucciso. Le ricerche più recenti hanno dimostrato che soffriva di una specifica forma di disfunzione renale: l’incapacità di espellere acqua sufficiente a mantenere l’omeostasi idrica. Da qui l’edema celebrale (cioè il cervello si è “gonfiato” oltre misura) che lo ha portato via nel sonno 50 anni fa, traslocandolo direttamente nel Mito. La fama di Bruce Lee è molto più vasta della sua opera, fatta solo di quattro film e mezzo, di cui non più di due meritano l’etichetta di “classico”. Ma come ha fatto il Kung Fu Jesus a diventare così famoso e qual è la sua eredità?

La via del pugno

Bruce Lee è stato l’artista marziale più influente di tutti i tempi. Ha ispirato milioni di persone e ha portato l’attenzione sulle arti marziali nel mondo occidentale. Nasce Lee Jun-fan il 27 novembre 1940 a San Francisco, in California, mentre il padre, cantante d’opera, è in tournée negli Stati Uniti. Torna con i genitori a Hong Kong da neonato e lavora come attore bambino. All’età di 13 anni inizia a studiare le arti marziali. A 18 anni torna negli Stati Uniti dove studia teatro e filosofia e apre una scuola di arti marziali. A 26 anni appare per la prima volta come combattente di arti marziali alla televisione americana. Lee crea un proprio metodo di combattimento che chiama Jeet Kune Do o Via del Pugno, che combina diversi metodi di allenamento come il kung fu, la scherma, la boxe e la filosofia.

Rende popolari citazioni filosofiche, come quella che inizia con “Sii acqua, amico mio…” . All’età di 29 anni torna a Hong Kong, dove diventa scrittore, regista, attore protagonista e coreografo di scene di combattimento.

Alla maniera di Bruce

Lo Wei, regista di Il furore della Cina colpisce ancora (The big boss, 1971), era furioso quando Bruce Lee si rifiutò di sferrare più di tre pugni durante una scena. Questo non era kung fu! Dov’erano le braccia che si agitavano, i salti in aria? “Nessuno sopravvive a più di tre dei miei calci”, rispose Lee. Fare di più non era né necessario né realistico. Il produttore Raymond Chow fu inviato per risolvere il conflitto, rivide il girato e disse: “Fallo alla maniera di Bruce”. Fin dai primi anni di vita, Bruce Lee ha sempre fatto tutto a modo suo. È diventato una star mondiale. I suoi nunchaku ondeggianti, le urla acute, quel corpo incredibilmente muscoloso e perfetto e quella tuta gialla: chiunque abbia più di 40 anni sa perfettamente chi sia. Ma chi guarda più i suoi film, se non una manciata di fanatici delle arti marziali e delle storie di kung fu classiche? Eppure Bruce Lee è talmente iconico che la sua figura trascende i suoi film. La sua opera è piccola e, se vogliamo essere onesti, di scarsa qualità. Ma le sue arti marziali e la sua filosofia personale sono epiche e costituiscono una fonte di ispirazione duratura, anche per chi non ha nulla a che fare con il kung fu.

Il piccolo drago che non si ferma mai

Bruce Lee è nato nell’ora e nell’anno del Drago. Un’infermiera gli diede un nome occidentale (obbligatorio), la sua famiglia lo chiamava “piccolo drago”. Bruce crebbe con un padre cinese buddista e una madre cinese europea cattolica. Fino alla sua morte prematura ha vissuto tra questi due mondi. Irrequieto, motivato, sempre in movimento, in cerca di rinnovamento e liberazione. Suo padre era un noto attore di teatro e così Bruce finì sui set cinematografici fin da bambino. Ha recitato in decine di film a Hong Kong, spesso nei panni di un furbo monello di strada. La sua intensità e il suo carisma erano già evidenti. Amava combattere ancor più che esibirsi. Da adolescente ha praticato lo stile di Kung Fu chiamato Wing Chun (derivante dallo Shaolinquan del Sud della Cina ), facendo da apprendista al maestro Ip Man (recentemente immortalato da Donnie Yen). Combatteva regolarmente per strada: voleva sempre vincere, anche contro i tipi sbagliati. Per questo motivo, a diciotto anni, sua madre lo mandò nella sicura e più tranquilla Seattle. Improvvisamente si ritrovò a lavare i piatti in un ristorante cinese, tornando al punto di partenza. Una lezione di umiltà molto necessaria per il campione e la star del cinema come si era autoincoronato.

Sii acqua amico mio

Ma ora c’era anche il tempo per lavorare sul proprio stile. Bruce imparò la boxe e il football, studiò l’anatomia umana, allenò i suoi riflessi ancora più veloci, la sua forza ancora più esplosiva. Era sempre alla ricerca di nuove tecniche ed esercizi. Non aveva mai avuto la pazienza di starsene fermo tra i banchi di scuola per studiare, ora con una nuova motivazione si lanciava nella filosofia orientale affamato di sapere. Buddismo, zen, taoismo, yin e yang: assorbiva tutto e lo traduceva in concetti accessibili. Li ha condivisi in dimostrazioni, interviste e pubblicazioni con il maggior numero di persone possibile. L’acqua è diventata la sua metafora preferita, non solo per le arti marziali (termine che ha reso popolare) ma anche per la vita. Senza forma fissa, sempre in movimento, morbida ma indistruttibile: sii acqua, amico mio. Da questa filosofia di vita ha rotto con il wing chun e ha allestito il proprio sistema di combattimento. Fu rivoluzionario. Il mondo del kung fu cinese, in particolare, era molto conservatore: le palestre si attenevano ai propri stili, spesso basati su antiche tradizioni (a volte inventate). Bruce Lee non faceva ciò che era giusto, ma ciò che funzionava. Aprì la sua palestra in California a tutti. Dal campione di karate Chuck Norris alla leggenda del cinema Steve McQueen, tutti volevano una lezione dal ventenne dalla chiacchiera facile e dal fisico tutto nervi e fasce muscolari scolpite.

Il furore della Cina

Siamo solo nel 1964, Bruce ha vent’anni e ha già vissuto abbastanza per una biografia completa. Ma voleva andare avanti e il passo successivo nel piano generale era logicamente Hollywood. Ma si scontra con un muro di incomprensione e di radicato razzismo. Un cinese in un ruolo di supporto era possibile – lo ottenne come assistente di Kato nella serie di spionaggio The Green Hornet (1966-67) – ma Bruce Lee non era fatto per i ruoli di supporto. Il suo ego era grande quanto la sua forza di volontà e il suo talento. Così tornò a Hong Kong, il cuore dell’industria cinematografica asiatica (di combattimento). Il furore della Cina colpisce ancora (1971), il suo debutto come attore protagonista, fu un grande successo commerciale. La storia era semplice: la vendetta, motore di quasi tutti i film di kung fu, ma l’ambientazione contemporanea (uno spacciatore che usa una fabbrica come copertura) era fresca, più reale di tutti quei film storici di kung fu pieni di palazzi e templi. Lee si rifiutava di combattere nello stile irrealistico associato ai film di kung fu tradizionali, con molti colpi di braccia e uomini con spade che volano in aria. I suoi colpi e i suoi calci sono duri, essenziali, netti. Lee non si è limitato a dare pugni e calci: la sua intensità emotiva era altrettanto cruda e autentica. Urlando e strillando, si vendica dei gangster che hanno ucciso i suoi amici: non hanno scampo, la rabbia cola dallo schermo. E poiché ha cercato in tutti i modi di evitare i combattimenti nella prima metà del film, la liberazione è ancora più esplosiva.

Un’altra storia di vendetta

Meno di un anno dopo Dalla Cina con furore è stato presentato in anteprima: un film di kung fu standard uscito dalla catena di montaggio in 72 ore presso la fabbrica cinematografica di Hong Kong. Un’altra storia di vendetta, ma con un contenuto molto più storico e psicologico. Il film è ambientato durante l’occupazione giapponese di Shanghai negli anni ’20. In un parco ci sono cartelli che dicono “niente cani e cinesi”. Quando i karateka giapponesi disturbano il funerale del sifu di Lee, la vendetta è giustificata: è in gioco l’onore della nazione! In una delle scene più belle della storia del cinema di arti marziali, Bruce Lee entra da solo nel dojo e distrugge tutti i nemici. I testimoni oculari hanno descritto l’esplosione delle sale cinematografiche di Hong Kong. Come ciliegina sulla torta, il film introduce anche l’iconico nunchaku, un’arma all’apparenza insensata che Lee ha reso popolare. Assicuratevi di guardare questo film se non avete mai visto Bruce Lee.

Bruce Lee Superstar

Il suo film successivo è stato scritto e diretto da lui stesso. Purtroppo, è il più debole della sua opera. L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente (1972) termina in modo iconico nel Colosseo a Roma, con un combattimento contro Chuck Norris, amico e sparring partner di Lee nella vita reale. Ma la storia è prevedibile e l’umorismo banale. Solo quando Bruce combatte, il film prende vita. Arriviamo così al suo ultimo e più grande film: I tre dell’Operazione Drago (1973), una coproduzione internazionale con lo studio americano Warner, che aveva annusato l’odore dei soldi. Il film ha innumerevoli scene di combattimento iconiche, ha slancio e suspense e contiene alcuni bei momenti di tranquillità in cui Bruce può spiegare la sua filosofia di vita – scene per le quali ha dovuto lottare duramente dietro le quinte. Enter the Dragon (titolo originale) divenne una hit mondiale nell’estate del 1973 e trasformò Bruce Lee in una superstar internazionale. Qui c’era un fiero asiatico che batteva ogni capo (bianco), letale come James Bond ed eloquente come Muhammad Ali. Sulla sua scia, anche le arti marziali conquistarono il mondo. I film di combattimento divennero molto popolari negli anni ’70. Tutti combattevano a colpi di kung fu: Innumerevoli nuovi dojo aprirono i battenti per insegnare nuove mosse e sicurezza a un pubblico affamato.

Troppo lungo e troppo duro

E poi venne la fatidica sera del 20 luglio 1973. La morte improvvisa di una delle persone più in forma del mondo non fu accettata da molti fan e circolarono (e circolano tuttora) teorie isteriche. Ha lasciato molto di più di una piccola e volatile opera di quattro film e mezzo (Game of Death del 1975 contiene solo undici minuti con Lee, il resto è un imbarazzante travestimento con un attore di serie B che cerca di camuffarsi da maestro con gli occhiali a specchio). Ha trasformato il film sul kung fu, ha reso popolare il termine “arti marziali”, ha reso accessibili i concetti filosofici asiatici e ha incoraggiato milioni di persone a visitare personalmente un dojo. Ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop, dall’iconico vestito giallo che Uma Thurman indossa in Kill Bill (2003) al leggendario album hip-hop Enter the 36th Chamber del Wu Tang Clan. I suoi film sono solo una parte di questa eredità. Il suo carisma brucia ancora sullo schermo, a cinquant’anni dalla sua morte.

Manlio Castagna
15 Luglio 2023

Slow reading

Slow reading

Tornano in sala gli angeli di Wenders. Ecco i 10 capolavori per capire Berlino

Metti piede a Berlino e ti scopri a pensare che qui la storia ha lasciato profonde cicatrici sul volto della città. Ferite rimarginate eppure che non smettono mai di evocare....

Attori

Giulia Mazzarino: ‘L’incidente’ è la storia di una donna fragile, pura e incosciente

L'attrice torinese è la protagonista dell'opera prima di Giuseppe Garau, che sarà presentata al Lucca Film Festival 2023 come unico titolo italiano in concorso

Slow reading

Yile Vianello: “Ciò che conta nel mio lavoro sono gli incontri umani”

L'attrice 24enne, tra i protagonisti di La bella estate di Luchetti e La chimera di Rohrwacher, spiega a CinecittàNews di essere felice dello spazio che è riuscita a ritagliarsi nel cinema d'autore

Slow reading

Michele Savoia: “Dai Me contro te a ‘Ferrari’, è bello poter ‘giocare’ nel nostro mestiere”

L'attore pugliese, 34 anni, racconta a CinecittàNews la sua esperienza nella saga cinematografica campione di incassi e nel film di Michael Mann


Ultimi aggiornamenti