Lezioni di persiano: il potere liberatorio della lingua

Un ebreo belga che si finge persiano per evitare l'esecuzione, e uno chef nazista che vuole imparare il Farsi per aprire un ristorante in Iran al termine della guerra


BERLINO – Può una sola fortunata bugia salvare la vita di un uomo? Può un guizzo improvviso di ingegno sconfiggere un piano criminale perfettamente studiato, come lo sterminio nazista? È quanto accade in Lezioni di persiano (Persian Lessons) di Vadim Perelman, presentato in Berlinale Special Gala e nelle sale italiane dal 5 novembre con Academy Two, ambientato in un campo di concentramento nella Francia occupata durante il secondo conflitto mondiale. Protagonista l’ebreo belga Gilles (interpretato dal bravo Nahuel Pérez Biscayart, alla Berlinale anche in El prófugo) che viene arrestato dai soldati delle SS ma riesce ad evitare l’esecuzione con un tocco di genio: giura alle guardie di non essere ebreo ma persiano. Una menzogna che lo salva, almeno temporaneamente, poiché gli viene assegnata la missione di insegnare la lingua farsi allo chef del campo Koch (Lars Eidinger), che sogna di aprire un ristorante in Iran al termine della guerra. Per sopravvivere Gilles ha un solo modo: inventare ogni giorno parole in farsi fittizio, insegnando così a Koch una lingua che in realtà non esiste.

Un tema, quello dellla comunicazione attraverso il linguaggio e della sua importanza, che è centrale nell’intero film: man mano che Koach impara la nuova lingua subisce una trasformazione: attraverso il linguaggio inventato è capace di comunicare cose che non potrebbe dire in tedesco. “Il falso farsi permette a Koach di esprimere la sua umanità e mostrare alcune parti di sé che non era in grado di rivelare nella sua lingua madre –  sottolinea il regista – Non è una coincidenza che quando Gilles gli chiede “chi sei?” nel falso farsi, non risponde Hauptsturmführer Koch, ma Klaus Koch“.

“E’ liberatorio parlare in lingue differenti”, conferma l’attore argentino Nahuel Pérez Biscayart che ne film si esprime sia in perfetto francese che in tedesco con un accento francofono. “Una cosa che succede anche a me: alcune emozioni trovano la loro strada più velocemente quando parlo in francese o tedesco rispetto allo spagnolo”.  

“Mentre ci preparavamo nel falso Farsi, sono stato impressionato dalla sua capacità fonetica. L’avevo visto la prima volta in 120 BPM e pensavo fosse un attore francese, mi sono stupito nello scoprire le sue origini argentine. Nahuel riesce ad imparare le lingue con una facilità impressionante”, conferma Lars Eidinger che, subito dopo, in conferenza stampa si commuove parlando dell’odio che esiste ancora oggi in Germania, dopo che il regista aveva sottolineato quando Persian Lessons sia in realtà “un film sulla verità, sulle interazioni tra gli uomini e sull’umanità, che non parla solo di nazismo ma di come si potrebbero comportare gli esseri umani in una situazione come quella. Qualcosa che potrebbe succedere ancora, in ogni nazione e in ogni storia”.

“Penso che la nostra società sia molto intossicata  dall’odio e dal risentimento, e ciò rende davvero difficile capire se stessi, io cerco di farlo attraverso l’arte e la creatività”, ha detto  Eidinger visibilmente toccato, ricordando un testo di Stefan Zweig che parlava di disintossicazione morale dell’Europa dopo la prima guerra mondiale ed esortava a cercare un mezzo per avvicinare le persone e spingerle ad amare. “Internet è esattamente questo mezzo –  ha rimarcato l’attore – ma lo stiamo usando con lo scopo contrario. In questo momento possiamo renderci conto del pericolo imminente che la storia si ripeta, e di quanto siamo di nuovo colpevoli per questo, ogni giorno”.

Un altro tema forte affrontato dal film è sicuramente quello della memoria: il falso farsi inventato da Gilles deriva da una parte dei nomi dei prigionieri, che trasforma in parole in lingua straniera, e nel farlo li rende immortali. Il gesto d’inventiva di Gilles rappresenta, dunque, una sorta di rivalsa storica, capace di dare nome, e quindi immortalità, alle tante persone completamente scomparse o rimaste sconosciute, dal momento che molti registri dei campi di sterminio vennero bruciati dai nazisti sconfitti prima di darsi alla fuga.

22 Febbraio 2020

Berlino 2020

Berlino 2020

Alfred Bauer fu nazista. Studio storico conferma

Uno studio storico ha confermato le anticipazioni dei media sul coinvolgimento nazista del fondatore della Berlinale Alfred Bauer, figura chiave della propaganda nazionalsocialista e fervente seguace di Hitler

Berlino 2020

Berlinale Generation vola in Giappone

Una selezione di cinque film provenienti dall’ultima edizione del festival saranno presentati al pubblico giapponese in occasione del Nara International Film Festival, dal 18 al 22 settembre: Los Lobos di Samuel Kishi Leopo, The Earth Is Blue as an Orange di Iryna Tsilyk, My Name Is Baghdad di Caru Alves de Souza, Voices in the Wind di Nobuhiro Suwa e Cocoon di Leonie Krippendorf.

Berlino 2020

Italia Paese in Focus all’European Film Market 2021

Alla presenza del ministro Dario Franceschini, della sua omologa tedesca Monika Grütters, dell’Executive Director della Berlinale Mariette Rissenbeek e del direttore delle Relazioni Internazionali di Anica e coordinatore dei Desks Audiovisivi di ICE-Agenzia Roberto Stabile, è stato siglato a Berlino l’accordo che prevede la partecipazione dell’Italia come Paese in Focus alla prossima edizione dell’European Film Market

Berlino 2020

Berlino 71: 11/21 febbraio 2021

Bilancio positivo per la 70esima Berlinale con circa 22.000 professionisti dell'industria da 133 paesi e 330.000 biglietti venduti. Il 71° Festival di Berlino avrà luogo dall'11 al 21 febbraio 2021


Ultimi aggiornamenti