Mentre in sala continua il dominio del film più discusso dell’anno, Biancaneve, e del sorprendente Follemente, un manipolo di nuovi titoli arriva al cinema per provare a dire la sua nel box office del weekend. Non ci sono film di punta, ma tante opere pensate per target specifici che potrebbero stupire.
Gli appassionati dell’action comedy, ad esempio, troveranno in Mr. Morfina una piacevole sorpresa: il film di Dan Berk e Robert Olsen vede la star di The Boys Jack Quaid nei panni di un uomo nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico. Abituato a vivere una vita all’insegna della prudenza, si troverà a trasformarsi in un eroe fuori dal comune quando la donna di cui è innamorato verrà presa in ostaggio.
Chi ama il thriller potrà optare per Opus – Venera la tua stella, il film di Mark Anthony Green che vede John Malkovich nei panni di una pop star attorno alla quale si è creato un culto ambiguo e misterioso. Sarà la giornalista interpretata dall’attrice di The Bear Ayo Edebiri a scoprirne i lati più oscuri.
Ultimo titolo hollywoodiano è Il bambino di cristallo, imperdibile da chi si è commosso guardando film come Wonder. Tratto da una storia vera, il film di Jon Gunn racconta di un bambino affetto d’autismo e da una malattia che rende le sue ossa fragilissime: una toccante storia familiare con protagonisti il piccolo Jacob Laval e Zachary Levi.
Ci sono poi tantissimi titoli italiani, tutti molto diversi tra loro: il film storico Le assaggiatrici, film in lingua tedesca di Silvio Soldini che racconta la storia delle donne incaricate di assaggiare il cibo di Hitler sul finire della Seconda Guerra Mondiale; il film sentimentale Nonostante è il nuovo film di e con Valerio Mastandrea, che interpreta un uomo ricoverato da tempo in ospedale la cui quotidianità viene stravolta dall’arrivo di una nuova paziente (Dolores Fonzi), apparentemente diversissima da lui; la commedia di stampo sociale E poi si vede diretta da Giovanni Calvaruso vede il debutto sul grande schermo dei fratelli Fabrizio e Federico Sansone, in arte I Sansoni, in un lungometraggio incentrato sul tema della precarietà lavorativa; l’emozionante documentario Gen_ di Gianluca Matarrese racconta del dottor Maurizio Bini, che si occupa di due pratiche apparentemente diverse, ma legate dall’uso di ormoni: la fertilità e la transizione di genere.
Infine, troviamo i drammi Io ti conosco di Laura Angiulli, con Laura Drago nei panni di Nina che, dopo la scomparsa del marito, va alla ricerca di un’identità in un mondo ostile, e Charlotte, una di noi di Rolando Colla, incentrato sua una donna di mezza età con problemi mentali che viaggia per la prima volta; e il thriller noir W Muozzart! di Sebastiano Rizzo.
Dall’Argentina arriva Puan – Il Professore, film diretto da María Alché e Benjamín Naishtat, incentrato sulla rivalità tra due docenti universitari (Ricardo Truppel e Marcelo Subiotto) che si sfidano per ottenere una prestigiosa cattedra. Dalla Danimarca, l’intenso dramma carcerario di Gustav Möller Sons, che vede Sidse Babett Knudsen interpretare una guardia carceraria la cui professionalità viene messa in discussione nel momento in cui l’assassino di suo figlio viene rinchiuso nella prigione dove lei lavora.
Oltre agli attesi Biancaneve e U.S. Palmese, tantissime le uscite del weekend, come l'horror The Monkey, A Different Man e The Alto Knights
Oltre a La città proibita, al noir Gioco pericoloso e al biopic Lee Miller, debutta al cinema anche Dreams, vincitore dell'ultimo Orso d'oro
Il thriller gotico girato a Cinecittà L'orto americano e il film sci-fi Mickey 17 guidano le uscite del weekend
Arriva nei cinema il quarto capitolo della saga con Renée Zellweger, la commedia Amichemai, il thriller horror Heretic e il candidato all'Oscar A Real Pain