In sala la fiaba disneyana di Biancaneve e quella calcistica dei Manetti

Oltre agli attesi 'Biancaneve' e 'U.S. Palmese', tantissime le uscite del weekend, come l'horror 'The Monkey', 'A Different Man' e 'The Alto Knights'


Quasi 90 anni dopo la roboante uscita nelle sale di Biancaneve e i sette nani – il primo lungometraggio d’animazione di sempre, nonché uno dei più importanti film della storia del cinema – la Disney ripropone la sua versione live-action, inevitabilmente tra le più complesse e discusse da realizzare. Dopo anni di polemiche sul casting dei nani (alla fine realizzati in cgi) e delle protagoniste, con un’inattesa eco di stampo politico negli ultimi mesi, finalmente il grande pubblico potrà riscoprire la storia che ha forgiato l’infanzia di generazioni di spettatori. Rachel Zegler Gal Gadot interpretano rispettivamente Biancaneve e la Regina in un film che non ha bisogno di presentazioni per andarsi a prendere la vetta del box office, con buona pace del “politicamente corretto”. Alla regia di Biancaneve troviamo Marc Webb, già regista dei due The Amazing Spider-Man.

Per chi cerca un po’ di sano divertimento tutto italiano, U.S. Palmese sarà indubbiamente la new entry preferita. Il film dei Manetti Bros. ci porta a Palmi, dove un tifoso sfegatato della squadra dilettantistica locale (Rocco Papaleo) decide di coinvolgere la comunità per un progetto ambizioso: acquistare con una colletta il fuoriclasse Etienne Morville, in rottura con la sua società di Seria A a causa di comportamenti decisamente poco professionali. Una fiaba sportiva stratificata e avvincente, in cui la passione per il calcio funge da legante per unire con ironia personaggi apparentemente diversissimi.

Proverà a imporsi al botteghino anche un altro adattamento di prestigio: l’horror The Monkey, tratto da un racconto del re del genere Stephen King. Diretto dall’acclamato regista di Longlengs Osgood “Oz” Perkins, il film con Theo James e Elijah Wood racconta di un giocattolo a forma di scimmietta a cui sembra essere legata una serie di morti raccapriccianti. Protagonisti sono i gemelli Bill e Hal, che dopo essersi sbarazzati della pericolosa scimmia da bambini, dovranno affrontarla nuovamente (e definitivamente) da adulti.

Troviamo due ruoli per un solo attore anche in The Alto Knights – I Due Volti del Crimine, film noir diretto da Barry Levinson che vede protagonista Robert De Niro. L’iconico attore non interpreta due gemelli, ma due diversi boss italoamericani, Vito Genovese e Frank Costello, impegnati in una guerra all’ultimo sangue. Grazie a un po’ di trucco prostetico, l’interprete vincitore dell’Oscar si cimenta in una sfida inedita, cosa di certo rara dopo oltre 50 anni di carriera.

Da non perdere anche uno degli ultimi grandi titoli protagonisti della scorsa stagione dei premi, conclusasi con la notte degli Oscar: A Different Man. Il film che è valso il Golden Globe come Miglior attore protagonista a Sebastian Stan racconta di un uomo affetto da neurofibromatosi che si sottopone a un rivoluzionario intervento chirurgico. L’incontro con Oswald (Adam Pearson), un altro uomo affetto dalla stessa malattia, lo porterà a mettere in dubbio questioni più profonde del suo semplice aspetto.

Proviene dalla Berlinale 2024 anche il dramma diretto da Andreas Dresen Berlino, Estate ’42, incentrato su una storia d’amore ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Protagonisti sono Liv Lisa Fries e Johannes Hegemann nei panni di una coppia di giovani berlinesi che si innamorano all’interno di un gruppo antinazista. È stato presentato all’ultimo festival di Cannes il brillante Le donne al balcone – The Balconettes, di e con Noémie Merlant. Una commedia infarcita di generi come l’horror e il fantasy che ci racconta dell’amicizia di tre coinquiline alle prese con relazioni a dir poco complicate con l’altro sesso.

Infine, arrivano nelle sale diverse uscite italiane: Muori di lei, thriller erotico di Stefano Sardo, con protagonisti Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga, alle prese con un triangolo amoroso dalle conseguenze inaspettate; L’albero di Sara Petraglia, incentrato sull’amicizia tra le giovani Angelica e Bianca, interpretate da Carlotta Gamba e Tecla Insolia; e il film animato Famiglia Imbarazzi – La Maledizione dello Zoccolo, diretto dall’influencer brindisino Giuseppe Ninno, influencer brindisino, noto online come Mandrake.

autore
20 Marzo 2025

Uscite al cinema

Uscite al cinema

In sala il padre Stefano Accorsi e il contabile Ben Affleck

Non solo il dramma di Ivano De Matteo Una Figlia e l'action movie The Accountant 2, al cinema arrivano anche l'horror Until Dawn: Fino all'alba e la commedia con Robert De Niro In viaggio con mio figlio

Uscite al cinema

In sala un Michael B. Jordan “peccatore” e un Daniel Craig “queer”

Tra le uscite al cinema del weekend Queer di Luca Guadagnino, I peccatori di Ryan Coogler, la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex e Love di Dag Johan Haugerud

Uscite al cinema

In sala le regie di Howard, Jolie, Zingaretti e i muscoli di Statham

Tra i tanti titoli in arrivo al cinema questo weekend troviamo Eden, Senza Sangue, La casa degli sguardi, A working man, Operazione Vendetta e Death of a Unicorn

Uscite al cinema

L’opera prima di Greta Scarano tra Minecraft e Cronenberg

La vita da grandi e Tu Quoque, commedia girata a Cinecittà con Maurizio Battista, escono in sala insieme a The Shrouds, Un Film Minecraft e The Last Showgirl


Ultimi aggiornamenti