In sala Kung Fu Mainetti, la ballerina Elodie e la fotografa Winslet

Oltre a 'La città proibita', al noir 'Gioco pericoloso' e al biopic 'Lee Miller', debutta al cinema anche 'Dreams', vincitore dell'ultimo Orso d'oro


Avete mai sentito la mancanza di un bel film di arti marziali vecchia maniera? Gabriele Mainetti sì. Per questo porta in sala un titolo che promette di stupire il pubblico di tutta Italia: La città proibita. L’acclamato regista di Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, torna a sperimentare con un genere sempre più raro, soprattutto nel nostro paese, mettendo in scena l’amicizia tra Marcello, un ristoratore romano sommerso dai debiti, e Mei, una giovane cinese in cerca della sorella scomparsa. Le strade della Capitale diventano la cornice di un’avventura fatta di combattimenti all’arma bianca e tanto divertimento.

Ma i titoli italiani di genere ad uscire questa settimana non sono finiti: Gioco pericoloso è il noir di Lucio Pellegrini che mette in scena il triangolo amoroso che vede la ballerina Elodie contesa tra lo scrittore in crisi Adriano Giannini e l’enigmatico artista Eduardo Scarpetta; Un posto sicuro è l’horror di Luca Tartaglia, che racconta di cinque giovani che, in fuga in un mondo devastato da una pandemia, trovano rifugio in una villa all’apparenza abbandonata ma in realtà abitata da creature misteriose; Global Harmony è il dramma in salsa thriller di Fabio Massa incentrato su un famoso giornalista che adotta la figlia di una prostituta morta in un incidente stradale.

Dopo tanta creatività approdiamo a una storia vera: quella di Lee Miller, la fotografa celebre per i suoi reportage in luoghi di guerra, svelando, in particolare, i segreti della Germania nazista. A interpretarla nel biopic di Ellen Kuras è l’attrice premio Oscar Kate Winslet, chiamata a restituire le sfumature di una donna al contempo fragile e coraggiosissima.

Imperdibile è certamente Dreams del regista norvegese Dag Johan Haugerud, film vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino 2025. Ambientato ad Oslo, il film mette in scena, grazie anche alla viva voce del suo diario personale, l’amore adolescenziale di una ragazza nei confronti di una sua insegnante. Una situazione che genera un dibattito intergenerazionale con la madre e con la nonna.

Arriva dalla Francia Il caso Belle Steiner, giallo di Benoît Jacquot tratto da un romanzo di Georges Simenon. Il film racconta le indagini per l’omicidio di una giovane donna che vedono come principali indagati la coppia che la stava ospitando. A interpretare i coniugi Pierre e Cléa troviamo Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg. Dal Giappone arriva Hokage – Ombra di Fuoco, film diretto da Shin’ya Tsukamoto che ci porta nella vita di un uomo, una donna e un bambino, che formano una particolare famiglia per provare a sopravvivere alle difficoltà del secondo dopoguerra; dalla Cina, invece, The Breaking Ice di Anthony Chen si incentra sul triangolo amoroso tra tre ventenni.

Spazio anche all’animazione con Dragon Ball Z – La battaglia degli Dei, il nuovo film tratto dal popolare anime, e, per i più piccoli, il cartoon tedesco Elfkins – Missione Gadget sequel del film diretto da Ute von Münchow-Pohl.

autore
13 Marzo 2025

Uscite al cinema

Uscite al cinema

In sala sfida di generi tra Pupi Avati e Bong Joon Ho

Il thriller gotico girato a Cinecittà L'orto americano e il film sci-fi Mickey 17 guidano le uscite del weekend

Uscite al cinema

In sala il ritorno di Bridget Jones e di Maurizio Nichetti

Arriva nei cinema il quarto capitolo della saga con Renée Zellweger, la commedia Amichemai, il thriller horror Heretic e il candidato all'Oscar A Real Pain

Uscite al cinema

Il ritorno in sala di Paolo Genovese, Rasoulof e Paddington

Tra le uscite di questa settimana troviamo il debutto al cinema della commedia FolleMente, il candidato all'Oscar Il seme del fico sacro e Paddington in Perù

Uscite al cinema

San Valentino in sala con Captain America e gli amici dell’Est

Non solo l'atteso cinecomic, tra i film in uscita al cinema troviamo anche Tornando a Est, Amiche alle Cicladi, il candidato all'Oscar September 5 e L'uomo di argilla, acclamato in Francia come film rivelazione degli ultimi anni


Ultimi aggiornamenti