Il Civico Giusto con la voce di Elio Germano

Inaugurazione il 6 marzo a Roma del progetto "Il Civico Giusto": il civico che, inquadrando un QR Code, si racconta con la voce narrante di personaggi significativi e immagini d'Archivio


Inaugurazione il 6 marzo, in occasione della Giornata Europea dei Giusti, del progetto “Il Civico Giusto“, lanciato da Romabpa – Mamma Roma e i suoi figli migliori, in cui una mattonella artistica verrà apposta sui muri delle case che hanno ospitato ebrei, partigiani, perseguitati politici braccati dai nazifascisti. Attraverso un QR code inciso nell’opera, il civico racconterà la sua storia attraverso la voce narrante di personaggi significativi e immagini d’archivio che formano un mini-documentario. La prima mattonella che segna e riconosce le case di chi non si voltò dall’altra parte, sarà incastonata a Viale Giotto n.24, con la voce narrante di Elio Germano, le immagini d’epoca dell’Archivio Luce e quelle fornite dalle famiglie Fantera e Moscati. Un mini-documentario, sottotitolato in lingua inglese, che ha coinvolto tanti giovani guidati dal regista Paolo Bianchini, disponibile anche sul sito www.ilcivicogiusto.it

“Il Civico Giusto vuole rendere visibile e tangibile il ruolo di chi ebbe il coraggio di non restare inerme ma che, in un momento così difficile, rischiò la propria vita per proteggere altri uomini. Un grande lavoro corale che non a caso coinvolge scuole e istituti di ricerca storica. Un vero e proprio data base della città messo a disposizione di tutti, soprattutto della Roma che verrà. Ci auguriamo che le istituzioni e le imprese più sensibili possano sostenere insieme a noi questo grande operazione che, leggendo il passato, parla al futuro con un approccio completamente nuovo. Qui e nelle altre città d’Europa”. E’ quanto dichiara Paolo Masini, Presidente del Romabpa Mamma Roma e i suoi figli migliori, ideatore del progetto – con Fabrizio Fantera – e che da anni lavora per riconoscere, sostenere e mettere in rete la parte migliore di Roma.

Elio Germano spiega così la sua adesione al progetto: “La Storia (con la esse maiuscola) altro non è che la somma di tante incredibili storie personali. Nel bene e nel male è sempre fatta dalle scelte, giorno per giorno, di ogni singolo individuo. Questa iniziativa ci aiuta a ricordare che abbiamo tutti un grande potere di cambiare nel bene e o nel male la vita degli altri. E volendo o non volendo, di fatto, lo facciamo ogni giorno. È così che, tutti insieme, scriviamo la Storia. Dovremmo esserne più consapevoli”.

“Il Civico Giusto” è in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà che consentirà, attraverso l’uso delle immagini d’epoca, di raccontare cosa succedeva fuori da quelle finestre; con L’Alveare Cinema, con l’agenzia di Comunicazione e Marketing Artsmedia, e ha ricevuto il patrocinio e il sostegno della Film Commission Roma e Lazio. Inoltre il progetto ha il patrocinio della Rappresentanza Italiana della Comunità europea che ne ha riconosciuto la valenza internazionale. Un lavoro corale che coinvolge tante realtà in un lavoro accurato di indagine e ricerca storica. Tra queste la rete di scuole romane “Memorie. Roma: una città, mille storie”, di cui è capofila il Liceo “Orazio”, l’Università Roma Tre, il Dipartimento Scienze umanistiche, l’Archivio di Stato di Roma, l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, il Museo Storico della Liberazione e il contributo diretto di Alessandro Portelli.

“Il Civico Giusto” sarà un lavoro step by step, e verrà raccolto sia sul sito ufficiale dell’associazione www.romabpa.it, che su  www.ilcivicogiusto.it dove si potrà anche “adottare” un civivo giusto. Si potranno, inoltre, proporre storie finora sconosciute agli studiosi attraverso la mail ilcivicogiusto@romabpa.it

 

autore
05 Marzo 2021

Eventi

Eventi

‘Un mondo a parte’ alla sede Unesco di Parigi

Il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele protagonista di una serata organizzata dalla rappresentanza italiana all’UNESCO

Eventi

Giovanna Ralli, il mondo del cinema celebra i 90 anni dell’attrice

Alla Casa del Cinema di Roma un brindisi per celebrare il compleanno della diva: Paola Malanga, Manuela Cacciamani, Francesco Rutelli, Piera Detassis e Gianni Letta tra i presenti

Eventi

‘Napoli – New York’, la proiezione speciale alla Camera dei Deputati

La proiezione si terrà alla presenza del regista Gabriele Salvatores, di Pierfrancesco Favino e degli Onorevoli Borgonzoni, Mollicone, Cangiano e Mazzi

Eventi

A Roma arriva Comicittà, la fiera del buonumore

L'evento esordirà con una sorta di “numero zero” il prossimo 6 gennaio, al Palazzo dei Congressi e alla Nuvola con un programma che si rivolge sia al pubblico delle famiglie che agli appassionati di ogni età


Ultimi aggiornamenti