‘Primo – Sempre Grezzo’ al RIFF

Il documentario sul rapper diretto da Guido M. Coscino sarà presentato al Rome Independent Film Festival 2023.


Appuntamento il 22 novembre alle ore 21:30 presso il cinema Troisi e il 24 novembre successivo al Nuovo Cinema Aquila, dove inizia il percorso festivaliero del film, narrato dal pluripremiato attore Elio Germano, prodotto da Mauro Belardi e distribuito da Ulalà Film&co.

Un percorso che porta sul grande schermo la vita di Primo, rapper prematuramente scomparso nel 2016 e dietro il cui pseudonimo si celava il romano David Maria Belardi.

Primo – Sempre Grezzo esplora la vita di Primo, che nella sua ventennale carriera con i Cor Veleno si è affermato come una delle più grandi voci del rap italiano. Attraverso materiale d’archivio e le testimonianze di chi ha segnato il suo percorso, il film si sviluppa come un’indagine sulla sua esistenza artistica, raccontando una generazione di musicisti che ha cambiato la storia di questo genere. Un lavoro di ricerca d’archivio durato sette anni, in cui il carattere inedito del materiale rappresenta il punto di forza dell’opera, che svela l’intreccio tra la vita e l’arte di Primo attraverso le sue parole e il suo vissuto.

I diversi formati d’archivio evidenziano la parabola evolutiva dei supporti di ripresa, restituendo un linguaggio visivamente sperimentale in un’operazione a proposito di cui il regista – autore dei documentari Mvula o il mito della pioggia, Il viaggio di Adamo e Le città dell’oro – dichiara: “Da subito ho iniziato a concepirlo come un film raccontato attraverso gli archivi, con l’intento di recuperare qualsiasi tipo di materiale che potesse riguardarlo, contattando tutte quelle persone che in qualche modo lo hanno accompagnato nella sua ventennale carriera o che hanno inciso nella sua sfera privata. Il reperimento dei materiali e la conduzione delle interviste su cui è strutturato il film mi hanno portato in viaggio attraverso tutto il Paese alla ricerca di backstage, provini, live, negativi, materiali web, radio e televisivi che costituiscono le fonti di un bacino audiovisivo estremamente vasto ed eterogeneo”.

Prestano le proprie voci alle due ore di visione del documentario un nutrito gruppo di rapper, dj, producers tra cui: Squarta, Grandi Numeri, Jovanotti, Piotta, Ibbanez, Salmo, Coez, Gemitaiz, Tormento, Danno, Masito, Ice One, Amir, Detor, Zambo, Gabbo, Roy Paci, Niccolò Celaia, Ensi, Ill Grosso, 3D e Shocca.

Andrea Guglielmino
13 Novembre 2023

Documentari

Documentari

‘Guido Harari, Sguardi Randagi’, nel docufilm di Daniele Cini tutta l’anima dei grandi musicisti di fine ‘900

“A chiunque venga in mente un’immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e...

Il manifesto di 'USAH', ispirato a Sgt. Pepper dei Beatles
Documentari

‘USAH’ di Giorgio Clementelli è pronto per la distribuzione

Il documentario è una raccolta di storie insolite e spaventose che hanno avuto luogo nel corso degli ultimi quattro secoli nel Nord Est degli Stati Uniti, la parte più “antica” del Nuovo Mondo

Documentari

ShorTS IFF 2023, aperte le iscrizioni

In programma a Trieste dal 29 giugno al 6 luglio 2024, sarà preceduto nel mese di luglio da due serate riservate a eventi speciali di carattere nazionale e internazionale

Documentari

‘L’uomo e la bestia’, al via il film partecipato

Terzo film partecipato, ideato dalla regista e produttrice Antonietta De Lillo, dopo Il pranzo di Natale e Oggi insieme domani anche


Ultimi aggiornamenti