Una rassegna online di cinema italiano d’autore è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Grecia, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Associazione Culturale AIAL. Si tratta della sesta edizione dell’iniziativa che quest’anno, a causa della pandemia, si svolgerà sul web. La rassegna, organizzata nell’ambito del programma Tempo Forte Italia-Ελλαδα 2020 e della Rete diCooperazione Culturale italo-ellenica, con il supporto dellaFederazione Nazionale Cineclub, consentirà al pubblico ellenico di accedere gratuitamente alla visione online di cinque film italiani.
Il programma propone ogni settimana una pellicola differente, a disposizione dello “spettatore” con la semplice registrazione gratuita al sito www.iicateneonline.gr, valida per l’intera durata della manifestazione. L’utente registrato riceve una mail a cadenza settimanale che lo invita ad “andare a cinema” nell’ora e giorno che preferisce effettuando il login alla piattaforma.
Tra le pellicole in programma, trasmesse in lingua originale e sottotitolate in greco: La pazza gioia di Paolo Virzì; La tenerezza di Gianni Amelio; The Place di Paolo Genovese; Il capitale umano di Paolo Virzì e Io sono l’amore di Luca Guadagnino.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota