Presentazione in grande stile a Villa Miani per il 42° Torino Film Festival, che sarà diretto da Giulio Base. "Sarà cinefilo, giovane e graffiante ma anche leggero e comodo da seguire"
La nona edizione di Filming Italy Los Angeles ha ospitato un panel con interventi di Lucia Borgonzoni, Chiara Sbarigia, Paola Cortellesi e Matteo Garrone
Roma e l'Italia al centro di positive riflessioni e in esponenziale crescita - col punto di vista di Lucia Borgonzoni, Nicola Maccanico e Andrea Scrosati - l'iniziativa quadruplice di Sam Mendes sui Beatles e l'Orso alla carriera di Scorsese a Berlino sono le principali notizie del giorno
"Celebrating Connections nasce con l’obiettivo di offrire momenti di confronto sulle opportunità a disposizione degli operatori internazionali che scelgono il nostro Paese e mira a dare la possibilità ai giovani attori di dimostrare il loro talento”, ha affermato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
Il format fa tappa alla Berlinale all'interno del Gropius Dome dell'EFM dove l'Italia è Country in Focus
L'addio a Ira von Fürstenberg, Johnny Depp a Torino e le interviste a Jodie Foster e Lucia Borgonzoni
Celebrating Connections, organizzata allo EFM dal MiC e da Cinecittà, ha visto la partecipazione di Federico Ielapi, Ginevra Francesconi, Gaia Girace, Saul Nanni, Domenico Cuomo, Sara Serraiocco
Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ha parlato a margine dell’incontro a Berlino con Charles Rivkin, presidente e amministratore delegato della Motion Picture Association
Tra i presenti anche il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia
Tra gli interventi all'Ambasciata d'Italia a Berlino quello del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e del ministro della Repubblica federale Claudia Roth
A rappresentare l'Italia alla Berlinale e allo European Film Market sarà la senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura
Il sottosegretario alla Cultura ha aperto la rassegna insieme all'ambasciatore italiano in Gran Bretagna, Inigo Lambertini, al direttore dell'Istituto, Francesco Bongarrà e alla presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia. Sette film, presentati in anteprima nel Regno Unito sottotitolati in inglese, selezionati dalla Mostra di Venezia
Il Sottosegretario di Stato ha convocato al Collegio Romano una riunione di coordinamento con gli operatori del settore delle imprese culturali e creative. Al centro dell’incontro, un confronto sulle principali misure introdotte dalla Legge per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy
"Avanti così a salvaguardia della creatività umana rispetto al grande strumento che è l’intelligenza artificiale, quando normata”. Queste le parole del Sottosegretario alla Cultura
"Nella sua lunghissima carriera ha conquistato il cuore di milioni di italiani". Così il Sottosegretario alla Cultura alla notizia della morte dell’attrice
Un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa
Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni commenta la nomination alla 96esima edizione dei Premi Oscar di Io capitano
Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ha commentato a proposito della presenza del cinema italiano al 74esimo Festival di Berlino
"Il nostro cinema vanta infatti un’illustre storia, ma come dimostrano anche i successi conquistati di recente abbiamo tutte le carte in regola per un futuro altrettanto importante" ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura.
Nell’anno 2023 al box office italiano si sono incassati 495.692.418 euro per un numero di presenze in sala pari a 70.639.346. 736 i nuovi titoli di prima programmazione, di cui 356 di produzione o co-produzione, ovviamente con protagonisti assoluti il Barbenheimer e Paola Cortellesi
Il commento del Sottosegretario alla Cultura alla notizia della presenza del film di Mattero Garrone nella shortlist dell’Academy per le nomination
Il Sottosegretario alla Cultura: "Abbiamo lavorato per fornire alle imprese gli strumenti che possano incentivarne lo sviluppo”.
“E a proposito di sale gremite, continua l’impegno del Ministero per un ritorno sempre più deciso del pubblico al cinema: al via la nuova campagna di comunicazione e promozione dei film in uscita in questi giorni e fino a febbraio”
"Lo studio Anica-Apa non fa che confermare l’importanza dell’impegno profuso dal Ministero della Cultura a sostegno della filiera", lo ha affermato il sottosegretario alla Cultura Borgonzoni