A 25 giovani studenti la possibilità gratuita di approfondire linguaggi e mestieri del settore audiovisivo. Le iscrizioni entro il 13 maggio 2025
Aperto il bando per il corso gratuito realizzato nell’ambito della formazione PNRR, in particolare del Progetto Cinecittà finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Sala Fellini piena per il panel, poi visita agli Studi
Laurea triennale sul Cinema e magistrale con due indirizzi in Scrittura e Regia Cinematografica e in Produzione Cinematografica. Nel Comitato Scientifico Piera Detassis, Paolo Mereghetti, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Valeria Golino, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Donvito e Adriano Giannini
24 milioni di euro il budget complessivo dei tre bandi previsti dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Online i bandi dei corsi LuceLabCinecittà per Archivisti di Audiovisivi, Commercializzazione e Gestione Diritti, Ricercatore Documentalista, Comunicazione degli Archivi in Rete, Make-up and Hair Artist, Fonico di Mix e Doppiaggio, Tecnico di Sincronizzazione e Montaggio, Tecnico di Restauro Audio
Il percorso formativo, nella sua dimensione intensiva e residenziale, si svolgerà dal 17 al 27 febbraio 2025 tra Bobbio e Piacenza
A cura di Cross-border Film School, nell'ambito del progetto BorGo Cinema, partono i corsi di alta formazione cinematografica per 15 talenti da 6 Paesi europei
Ottava edizione per Castello Errante, la Residenza internazionale del cinema che supporta il settore audiovisivo puntando su un’esperienza formativa e produttiva per giovani
Domande di ammissione fino al 4 novembre per partecipare al corso professionale LuceLabCinecittà per la formazione di attrezzisti e macchinisti. Percorso formativo, teorico e pratico, presso il palcoscenico e i laboratori del Teatro alla Scala di Milano
Disponibili i bandi per i prossimi corsi in Tintura e Invecchiamenti, Carpenteria Metallica, Laboratorio Plastico, Virtual Production, Operatore Scanner e Tecnico Pellicola
Il Progetto speciale è lanciato da UNITA insieme all'Accademia del Cinema Italiano e Alice nella Città, con il supporto del MIM e del MIC. Per il sottosegretario Lucia Borgonzoni: "Fondamentale offrire ai ragazzi strumenti nuovi"
Pubblicato il bando LuceLabCinecittà per la seconda edizione della Bottega Artigiana Sartoria e Taglio Costume. Il corso si svolgerà a Potenza, domande di ammissione fino al 6 maggio.
In partenza i nuovi percorsi di formazione per Archivisti di Audiovisivi; Comunicazione Audiovisiva in Rete; Ricercatore Documentalista; Commercializzazione e Gestione Diritti. Iscrizioni fino al 4 marzo.
Insegnare la bellezza dell’arte dell’audiovisivo, passando attraverso lo studio delle idee e delle tecniche dei grandi maestri e delle ultime tendenze del cinema internazionale
Al via in autunno i corsi professionalizzanti in Conservazione per operatore dello scanner e tecnico della pellicola, in Virtual production, e le prime quattro botteghe professionalizzanti: falegnameria, pittura e decorazione, make-up and hair, sartoria e taglio costume
Prorogata al 12 febbraio l'iscrizione ai corsi di formazione per giuristi di nuova generazione di LuceLabCinecittà. 30 i posti disponibili; info e dettagli di partecipazione
Il Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee (CeSAM) Arte in evoluzione - Cinema, Musica e Teatro, fondato da Antonio Colangelo, dal 2023 contribuirà all’avviamento dei giovani alle professioni artistiche
Il Gruppo annuncia l’avvenuta acquisizione della sede primaria di alta formazione, di specializzazione, di ricerca e di progettazione artistica. Attiva ad Ancona dal 1972 l’Accademia rappresenta un «bacino di creatività e nuovi talenti per le produzioni Made in Italy» afferma Iginio Straffi, fondatore e guida di Rainbow
Sta per tornare l’iniziativa di mentoring e accesso al lavoro rivolta al talento femminile italiano nell’audiovisivo. Luca Bigazzi e Francesca Comencini tra i docenti. Da quest’anno si aggiunge la figura di producer e coordinator di effetti visivi digitali (VFX)
La Fondazione Fare Cinema presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini, organizza la XII edizione del Seminario Residenziale di Critica Cinematografica a Bobbio (Piacenza)
Sono Emma Gasparini Papotti (regia), Elisabetta Giannini (Montaggio), Provvidenza Tesauro (Suono) e Martina Zerpelloni (Direzione della fotografia) le quattro le vincitrici della prima edizione del progetto firmato da Accademia del Cinema Italiano e Netflix