Bottega Artigiana Attrezzeria e Props: pubblicato il bando

Domande di ammissione fino al 4 novembre per partecipare al corso professionale LuceLabCinecittà per la formazione di attrezzisti e macchinisti. Percorso formativo, teorico e pratico, presso il palcoscenico e i laboratori del Teatro alla Scala di Milano


Pubblicato il bando LuceLabCinecittà Bottega Artigiana Attrezzeria e Props, il corso professionale per la formazione di attrezzisti e macchinisti. Il percorso formativo, della durata di 350 ore, prevede lo studio e l’applicazione delle tecniche di allestimento impiegate in palcoscenico per il montaggio, la movimentazione e lo smontaggio di elementi e arredi scenici, includendo la gestione dell’allestimento in scena e in backstage durante lo spettacolo. Il programma didattico prevede un’intensa attività pratica, svolta presso il palcoscenico e i laboratori del Teatro alla Scala di Milano, per l’acquisizione delle tecniche necessarie a tutti coloro che si avvicinano a queste professioni.

L’attrezzista è un tecnico di laboratorio e di palcoscenico/set che, partendo dall’analisi del progetto, è in grado di assicurare le condizioni ideali per il funzionamento tecnico dello spettacolo attraverso la realizzazione, il reperimento, il montaggio, l’allestimento, la movimentazione, lo stoccaggio degli “attrezzi di scena” e l’archiviazione dei documenti necessari per il loro riutilizzo, provvedendo anche a eventuali modifiche in sede di allestimento in palcoscenico. Il macchinista opera invece per il montaggio, la movimentazione (manuale e automatizzata) e lo smontaggio di elementi scenici di grandi dimensioni. Entrambe le figure sono in grado di intervenire a livello di costruzione utilizzando differenti materiali (in particolare legno, metallo) e di curarne la disposizione e la movimentazione in palcoscenico o sul set in base ad un copione dato e su indicazioni del regista, dell’aiuto-regista o del direttore di scena. Al fine di formare una figura professionale che possa muoversi con agilità dietro le quinte del processo produttivo, le competenze tecniche saranno completate da un percorso d’aula volto a fornire quelle nozioni storico/artistiche necessarie ad inquadrare l’ambito lavorativo di riferimento. La figura professionale che si intende formare è in grado di lavorare sia nei settori produttivi dello spettacolo, con particolare riferimento agli enti lirici e di prosa, ai teatri di tradizione e alle compagnie di giro, sia nel settore televisivo e cinematografico.

Il bando sarà online fino al 4 novembre 2024 (ore 12:00). È  possibile iscriversi attraverso l’area personale del sito LuceLabCinecittà .

MAGGIORI INFORMAZIONI:

 

autore
18 Settembre 2024

Formazione

Formazione

Cinema per la Scuola, pubblicati i bandi 2025

24 milioni di euro il budget complessivo dei tre bandi previsti dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Formazione

Digital Humanities, Make-up and Hair, Post-Produzione Audio

Online i bandi dei corsi LuceLabCinecittà per Archivisti di Audiovisivi, Commercializzazione e Gestione Diritti, Ricercatore Documentalista, Comunicazione degli Archivi in Rete, Make-up and Hair Artist, Fonico di Mix e Doppiaggio, Tecnico di Sincronizzazione e Montaggio, Tecnico di Restauro Audio

Formazione

Giorgio Diritti maestro della bottega Fare Cinema

Il percorso formativo, nella sua dimensione intensiva e residenziale, si svolgerà dal 17 al 27 febbraio 2025 tra Bobbio e Piacenza

Formazione

Cinema transfrontaliero, al via la scuola a Gorizia

A cura di Cross-border Film School, nell'ambito del progetto BorGo Cinema, partono i corsi di alta formazione cinematografica per 15 talenti da 6 Paesi europei


Ultimi aggiornamenti