Editoria - Pagina 3

Ultimi articoli della categoria

Giulio Questi: se sei vivo spara

A otto anni dalla scomparsa, Giulio Questi torna grazie al ”romanzo di formazione di un novantenne” raccolto da Domenico Monetti e Luca Pallanch, collaboratori del CSC-Cineteca Nazionale: 'Se non ricordo male. Frammenti autobiografici', Edizioni Rubbettino

Cibo, cinema e letteratura tra Miyazaki e Lisbeth Salander

Escono per Trentaeditore due saggi su cinema, cucina e letteratura, di Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua: 'La cucina incantata', sulla gastronomia nelle opere di Miyazaki, e 'Indomite in cucina' sui rapporti tra alimentazione e eroine della letteratura

Gli assi della manovella

Priska Morrissey, docente all’Università di Rennes, ha dedicato a centinaia di cineoperatori un trattato imperdibile: Les as de la manivelle. Le métier d’opérateur de prise de vues cinématographiques en France (1895-1930), edito dall’Association Française de Recherche sur l’Histoire du Cinéma-AFRHC

La commedia all’italiana vista da Masolino d’Amico

La Nave di Teseo ha pubblicato la terza edizione, riveduta e corretta ma volutamente non aggiornata agli sviluppi successivi al trentennio d’oro, del volume La commedia all’italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, scritto da Masolino d’Amico

Il Western come base per il ‘genere’ e l’incontro col cinema d’autore

E’ in libreria e nei maggiori store online, edito da Mimesis/Cinema ‘Storia di un incontro – Western Hollywoodiano e cinema europeo d’autore dalle origini al 2020’ di Felice Di Benga, che teorizza la nascita del ‘genere’ a partire dal Western americano e analizza il suo incontro con il cinema europeo d’autore

Carlo Verdone ospite a ‘Libri come’

Sarà presentata venerdì 11 marzo alle ore 19.30 all'Auditorium Parco della Musica la raccolta di storie e racconti 'La carezza della memoria', curata dal regista e pubblicata da Bompiani

Mino Guerrini un arcitaliano

Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta hanno raccolto un bel po’ di testimonianze, ricordi, analisi, corredati da filmografia e bibliografia dettagliate, nel volume Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano edito da Mimesis

8 ½ – marzo, quando diciamo che un film è “brutto”?

Copertina dedicata al "brutto". Ma il numero di marzo della rivista 8 ½ parla anche di cinema di genere (Horror) con la nuova sezione Sui generis. Nascono anche due nuove rubriche: La prima volta con intervista a Marco Tullio Giordana e Ho imparato tanto da voi su Martin Scorsese

Monica Vitti, la nuova edizione della biografia di Cristina Borsatti

A poche settimane dalla morte della grande attrice, torna nelle librerie il volume scritto nel 2005 da Cristina Borsatti, in una riedizione aggiornata edita da Giunti Editore, con una nuova veste grafica, un ricco apparato fotografico e con l'aggiunta di nuovi contenuti

‘Realizzando Diabolik’, il libro sulla creazione del film dei Manetti

La creazione e il dietro le quinte di Diabolik, il film dei Manetti Bros, vengono rivelati in Realizzando Diabolik di Simone Silvestri, edito da Edizioni NPE dal 17 febbraio

Buster Keaton a Venezia

James Curtis con Buster Keaton: A Filmmaker’s Life (Knopf, New York) ci offre una nuova biografia dettagliatissima del geniale artista americano, seguito giorno per giorno. E l'autore si sofferma sulla partecipazione dell'attore alla Mostra del cinema di Venezia nel 1965

Il cinema dal neorealismo ai giorni nostri raccontato da Giuseppe Palma

Disponibile sia in edizione e-book che cartacea il libro ‘CINEMA. Dal neorealismo ai nostri giorni’ di Giuseppe Palma, per GpM edizioni. Una discussione generale sul cinema italiano, in particolare sui riconoscimenti internazionali e nazionali ottenuti

‘Libèration’ omaggia Monica

Un'immagine in bianco e nero dell'attrice, con i capelli biondi disordinati, ricopre l'intera prima pagina del quotidiano che le dedica uno speciale

Gassmann tra autobiografia e coscienza “verde”

Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde, il libro che esce dal 1 febbraio a firma del figlio di Vittorio Gassman, Alessandro, con il supporto scientifico del Kyoto Club: una sensibilità, quella verso la vita agreste e l'ambiente, cui l'attore è sempre stato incline, come dimostrano anche gli studi interrotti alla facoltà di Agraria

I fotogrammi di Renato Berta

Cos’hanno in comune Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Louis Malle, Mario Martone, Éric Rohmer, Claude Chabrol, Alain Resnais, André Téchiné, Amos Gitaï, Philippe Garrel, Manoel de Oliveira? Il leggendario direttore della fotografia che ha appena pubblicato un libro di memorie

Gomorristi all’università

Dana Renga, docente di cinema italiano all’Ohio State University di Columbus, ha pubblicato Watching Sympathetic Perpetrators on Italian Television. Gomorrah and Beyond (Palgrave Macmillan, Svizzera), un’analisi serrata e impietosa della criminalità rappresentata alla tv e nel cinema del nostro paese

‘I 100 film che sconvolsero il mondo’ secondo Gianni Canova

Cento pellicole, dalla nascita del cinema ai giorni nostri, ciascuna con un impatto sconvolgente sui costumi, la società, l’arte e le idee dell’umanità tutta: dal 27 gennaio esce in libreria, edito da 24 ORE Cultura, I 100 film che sconvolsero il mondo a cura di Gianni Canova

Alessandro De Rosa racconta Morricone

De Rosa è un giovane compositore e biografo del Maestro, che partecipa anche al doc Ennio di Giuseppe Tornatore, ed è inoltre autore della bio Ennio Morricone – Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita (Mondadori Libri)

‘Dio salvi la regina’ di Anna Maria Pasetti in uscita il 20 gennaio

Il libro, edito da Bietti per la collana digitale Fotogrammi, è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Red Shoes. Tra i contributi anche un'intervista a Stephen Frears

I più grandi film mai realizzati

Joshua Hull nell’album Underexposed! The 50 Greatest Movies Never Made (Abrams, New York) si occupa di 50 progetti cinematografici mai realizzati con tanto di locandine create ad hoc. Tra gli autori Alfred Hitchcock e Jerry Lewis, Stanley Kubrick e Peter Jackson

Nasce Eki, la rivista sulla Luce fondata da tre direttrici della fotografia

Arriva in libreria (e non solo) il numero 01 della Rivista cartacea Eki, magazine d’arte semestrale dedicato a chi ama la luce, ne trae ispirazione, la studia o semplicemente la osserva. Il tema di questa prima uscita è Luce Notturna

Padri e figli nel cinema

Lo storico e docente Roberto Campari propone alcune acute interpretazioni su un tema fondamentale della cultura d’ogni tempo nel volume Padri e figli nel cinema (La Nave di Teseo). Da La valle dell'Eden ai film di Mereu e Salvatores passando per Pasolini

Paolo Sorrentino da Maradona a Maradona

Dragoncelli di fuoco, la sceneggiatura con la quale Paolo Sorrentino aveva ottenuto il Premio Solinas nel 1997, divenne un mediometraggio inedito che ci porta dritti verso E' stata la mano di Dio. Ce lo rivela lo studioso udinese Stefano Loparco nel 'giallo verità' intitolato Dragoncelli di fuoco il primo (non) film di Paolo Sorrentino

Auguri ai lettori di Cinecittà News

Il daily di Cinecittà augura ai suoi lettori un sereno Natale. A rivederci il 27 dicembre con il notiziario dopo qualche giorno di pausa per le festività