Festival Mix, cinema LGBTQ+ e cultura queer con Cortellesi e Gino Strada

Festival Mix, cinema LGBTQ+ e cultura queer con Cortellesi e Gino Strada


Il Teatro Strehler di Milano e la piattaforma MYmovies per la 34ma edizione del Festival Mix dedicato al cinema LGBTQ+, dal 17 al 20 settembre.

Il cinema gaylesbico e la cultura Queer protagonisti dell’appuntamento italiano con la migliore cinematografia LGBTQ+ nazionale e internazionale, nella nuova formula “ibrida” tra “Piccolo” Teatro e streaming, con 48 titoli in Concorso.   

S’attende la visione dell’ultima opera dell’alfiere del cinema queer, Bruce LaBruce, Saint-Narcisse, che ha chiuso le recenti Giornate degli Autori della Mostra di Venezia; il film georgiano And Then We Danced; l’anteprima del documentario Welcome to Chechnya sulla persecuzione delle persone LGBTQ+ in Cecenia. Inoltre, le incoronazioni di Queen of Comedy a Paola Cortellesi (17 settembre), e Queen of Music a Myss Keta (19 settembre); premio “More Love” a Gino Strada, figura della cultura e della società civile che si è distinta, nella professione e nel personale, in pratiche di inclusione e attività sociale.

La direzione artistica si rinnova a cura di Paolo Armelli, Andrea Ferrari e Debora Guma, per le quattro giornate che propongono un programma ricco di tematiche sociali riguardanti l’impegno civile, la difesa dei diritti e delle diversità, l’ecologia, le migrazioni, nel costante obiettivo di favorire il dialogo, la riflessione e la partecipazione attiva al dibattito sul presente e sul futuro della realtà complessa in cui viviamo.

Il nucleo centrale del programma conferma i tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari. La novità assoluta di questa edizione, la sezione speciale, Fuori Concorso, “I talenti delle donne”, dedicata all’universo femminile nell’ambito del palinsesto culturale voluto dal Comune di Milano per il 2020.

Sono tre le Giurie chiamate a decretare i vincitori: per i Lungometraggi Emanuela Martini, critica ed ex direttrice del Torino Film Festival, con Paola Jacobbi, Pau Guillén, Cristian Ceresoli. Per il Miglior Documentario, la Giuria di Laura Zagordi, ex direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, con Stefania Casini, Jannik Splidsboel, Ilaria De Pascalis, Stefano Paolo Giussani. La Giuria Cortometraggi è composta da giovan* rappresentanti del variegato spettro della comunità LGBTQ+. Il pubblico, inoltre, potrà esprimere la propria preferenza eleggendo il Miglior Lungometraggio 2020 attraverso “Festival Mix Milano”, l’App ufficiale del Festival disponibile per smartphone e tablet.

autore
15 Settembre 2020

Festival

Festival

Afic, i festival in affanno chiedono garanzie

120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione

Festival

Giordana scommette sulla Francia: settembre 2025, prima edizione di Nogent sur Marne

Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy

Festival

Afrobrix Film Festival: la quinta edizione celebra l’afrodiscendenza

Musica, arte, cultura e cinema si intrecciano per esplorare la complessità delle realtà afrodiscendenti e afroeuropee, promuovendo la multiculturalità e il dialogo tra le comunità di seconda generazione e la cittadinanza bresciana

Festival

Riviera International Film Fest, ospite Valeria Golino e omaggio a Bernardo Bertolucci

La nona edizione si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio 2025


Ultimi aggiornamenti