Cortinametraggio 2.0: chi ha vinto

La premiazione della 15ma edizione del Cortinametraggio 2.0


L’edizione numero 15 di Cortinametraggio è stata nel nome dell’online: il Festival è infatti il primo italiano ad essersi svolto in Rete, aderendo alla campagna #iorestoacasa, lanciata in concomitanza all’emergenza sanitaria. 

Le cinque serate hanno contato una media di 50.000 visualizzazioni giornaliere, con un pubblico internazionale, dall’Europa all’America.

La Giuria della sezione Cortometraggi è stata composta da Cinzia Th Torrini, Caterina Shulha, Francesco Foti, Nicola Giuliano, Salvatore Allocca. Miglior Corto Assoluto – Aermec  a Anne di Stefano Malchiodi e Domenico Croce, che vince anche il Premio Anec-Fice, che dà al corto la distribuzione in 450 sale d’essai, e il Premio Rai Cinema Channel RaiPlay. Menzioni Speciali della giuria a Settembre di Giulia Louise Steigerwalt, Il Nostro Tempo di Veronica Spedicati, Il Primo Giorno di Matilde di Rosario Capozzolo, Pizza Boy di Gianluca Zonta, Osuba di Federico Marsicano.

Il Premio del Pubblico – Lotus Production, secondo una votazione del pubblico online, ex aequo a La Regina si addormenta dove vuole di Lorenzo Tiberia, Punto di Rottura di Janet De Nardis e A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella.

Il Premio Migliore Attrice – Viva Productions per Margherita Rebeggiani in Settembre. Il Premio Migliore Attore – Viva Productions, ex aequo a Giga Imedadze per Pizza Boy e a Teodosio Barresi per il corto Stardust.

 Il Premio alla Migliore Fotografia a Andrea Benjamin Manenti per  L’Alleato di Elio Di Pace.

Miglior Colonna Sonora – Universal Music Publishing Group a Francesca Michielin e Tommaso Ermolli e una Menzione Speciale per Michele Braga.

 Doppietta per Offro io di Paola Minaccioni: Premio Migliori Dialoghi – Cinemaitaliano.info e Premio Cortinametraggio CortoComedy Cinemotore Award.

Il Premio Miglior Corto in Sala per L’amica del cuore di Sara Donatella Cardillo: Vision metterà Il corto vincitore in testa ad uno dei film del suo listino e lo distribuirà nei cinema nel corso dell’anno successivo.  

Nella sezione Videoclip Musicali, il Premio Miglior Videoclip Mainstream per È sempre bello di Coez, regia degli Younuts! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia).  Una Menzione Speciale per Settembre di Gazzelle, diretto da Andrea Losa e Lorenzo Silvestri. Il Premio Miglior Videoclip Underground – I Santi Di Diso a Immensità di Andrea Laszlo De Simone, per la regia di Marco Pellegrino. Una Menzione Speciale per $Ad Viciøus di THEØ diretto da Tommy Antonini.  

Premi Speciali di Cortinametraggio: Premio Bagus  a  Osuba di Federico Marsicano; Premio Camilleri, istituito quest’anno dal Festival per ricordare il celebre maestro, e dedicato al talento di una giovane attrice o attore under 30, ad Ester Pantano interprete e co-protagonista della serie tv Imma Tataranni: sostituto procuratore. Il Premio Ambasciatrice del Veneto nel Mondo Cinematografico  a Orsetta Borghero. Il Premio Canale Europa.TV a Corrado Guzzanti per la sua interpretazione in Stardust. Canale Europa.Tv assegna anche una Menzione Speciale a A Cup of Coffee With Marilyn per aver ricordato un personaggio come Oriana Fallaci, film che ottiene anche il Premio CSCCentro Sperimentale di Cinematografia dedicato al talento più giovane tra i registi dei cortometraggi. 

n/b
30 Marzo 2020

Cortinametraggio

Cortinametraggio

Cortina capitale del cinema sulle Dolomiti che guarda all’Afghanistan

Cortinametraggio è primo e più importante festival di corti in Italia, quest’anno si svolge dal 21 al 26 marzo: la 18ma edizione con 26 opere brevi italiane in Concorso, e una selezione Fuori Concorso dedicata allo Stato asiatico

Cortinametraggio

Presentati i 26 corti in concorso

È stata presentata la rosa dei corti - selezionati tra le 421 opere giunte da tutta Italia - che parteciperanno alla 18esima edizione di Cortinametraggio. L’edizione 2023 si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 21 al 26 marzo prossimo

Cortinametraggio

È di Fulvio Risuleo il Miglior film di Cortinametraggio

Annunciati i vincitori della XXVII edizione del Cortinametraggio, il Festival di corti più ad alta quota d’Italia, Miglior Corto Assoluto MG Production è L’Uomo Materasso di Fulvio Risuleo. Come interpreti, premiati Lorenzo Aloi e Rita Abela

Cortinametraggio

Anna Ferraioli Ravel: “Vorrei tornare ad essere Titina”

Nella giuria di Cortinametraggio 2022, l’attrice 33enne si racconta, dopo il recente successo ne I fratelli De Filippo di Sergio Rubini, dove interpreta Titina, a cui auspica di tornare a dar vita. Prossimamente in sala con Scordato, nuovo film diretto da Rocco Papaleo


Ultimi aggiornamenti