Con un totale di 5,4 milioni di euro di incasso e 758mila presenze, il Box Office del fine settimana segna un -36,9 per cento rispetto a quello scorso e un -31,1 per cento sul 2024 quando si celebrava la Pasqua.
In testa troviamo Biancaneve che, alla seconda settimana, perde ben il 61 per cento e conquista 1,5 milioni di euro (unico titolo a superare la soglia ‘psicologica’ del milione) e sfiora i 6 milioni totali. A questo punto il titolo Disney può raggiungere i 6,8 totali del recente Mufasa – Il re leone mentre ma risulterà comunque il peggior risultato tra i remake dei classici con Cenerentola a 15 milioni nel marzo di dieci anni fa, La bella e la bestia a 20,5 nel marzo del 2017, Aladdin a 15,5 nel maggio 2019, La sirenetta a 12 nel maggio di due anni fa.
Buon secondo posto per Le assaggiatrici di Silvio Soldini tratto dall’omonimo romanzo di successo di Rosella Postorino che conquista 115mila spettatori e 792mila euro di incasso con la terza media per copia 2.058 in 385 cinema. Sono sei i film italiani nelle Top Ten, dopo Le assaggiatrici che sembrerebbe già avere un buon passaparola, al terzo posto ecco Follemente. Il film di Paolo Genovese ha superato traguardi importanti, con 16,6 milioni di euro totali è davanti a Diamanti di Özpetek e, alla sesta settimana, perde solo il 48 per cento conquistando un altro mezzo milione di euro. I 17,3 di Perfetti sconosciuti non sono a questo punto così lontani.
The Monkey al quarto posto perde il 47 per cento alla sua seconda settimana con 267mila euro e un totale non esaltante di 889mila euro. In quinta posizione troviamo l’esordio al cinema del duo di comici palermitano star di YouTube, I Sansoni, protagonisti di E poi si vede che convince 33mila spettatori per 237mila euro di incasso. Non tutti in passaggi dal web al grande schermo funzionano come Io sono la fine del mondo con Angelo Duro che ha chiuso a 9,7 milioni di euro di incasso totale.
Scende dal quarto al sesto posto La città proibita di Gabriele Mainetti che supera il totale di 1,4 milioni di euro. Mentre al settimo esordisce Nonostante di e con Valerio Mastandrea con un totale di 249.661 euro e la seconda media per cinema, 2.172 euro in 87 cinema, dopo quella di Biancaneve. Chiude il capitolo dei titoli italiani in Top Ten, U.S. Palmese che in due settimane totalizza mezzo milione di euro e si piazza al decimo posto.
Mentre l’ultimo esordio presente in classifica è quello deludente di Mr. Morfina con 180mila euro al nono posto. Ma è andato molto peggio al film prodotto dalla ormai celebre A24, Opus – Venera la tua stella che ha debuttato al sedicesimo posto con 56mila euro e una media di 289 euro in 195 sale. Fuori classifica, al ventesimo posto, anche Il bambino di cristallo e, al trentaquattresimo, Puan – Il professore.
Buon risultato invece per le anteprime di Queer di Luca Guadagnino di sabato 29 marzo (il film uscirà ufficialmente il 17 aprile) che, nel Box Office, di ieri, domenica, hanno portato il film a essere nono nella Top Ten con 50mila euro e una media per copia di 1.291 euro in 39 cinema.
Ecco la Top Ten con in grassetto gli esordi del weekend dal 27 al 30 marzo 2025. Dati Cinetel
1. Biancaneve [Distribuzione: Walt Disney]: 1.507.531 euro [-61 per cento rispetto al weekend precedente]/204.510 spettatori; 609 sale/2.475 euro di media per cinema; totale 5.967.629 euro/813.088 presenze [Paese: Stati Uniti/2 settimane]
2. Le assaggiatrici [Vision/Universal]: 792.378 euro/115.938 spettatori; 385/2.058; tot. 804.322 euro/117.533 presenze [Italia/4 giorni]
3. Follemente [01 Distribution]: 580.901 euro [-48 per cento]/76.178 spettatori; 403/1.441; tot. 16.639.810 euro/2.281.477 presenze [Italia/6 settimane]
4. The Monkey [Eagle Pictures]: 267.671 euro [-47 per cento]/33.368 spettatori; 259/1.033; tot. 889.509 euro/113.529 presenze [Stati Uniti/2 settimane]
5. E poi si vede [Warner Bros.]: 237.756 euro/33.733 spettatori; 310/767; tot. 237.756 euro/33.733 presenze [Italia/4 giorni]
6. La città proibita [Piper Film]: 206.186 euro [-51 per cento]/28.557 spettatori; 263/784; tot. 1.432.712 euro/204.402 presenze [Italia/3 settimane]
7. Nonostante [Bim Distribuzione]: 188.948 euro/27.714 spettatori; 87/2.172; tot. 249.661 euro/36.432 presenze [Italia/4 giorni]
8. Mr. Morfina [Eagle Pictures]: 179.678 euro/24.331 spettatori; 231/778; tot. 180.517 euro/24.453 presenze [Stati Uniti/4 giorni]
9. Mickey 17 [Warner Bros.]: 127.152 euro [-63 per cento]/16.417 spettatori; 157/810; tot. 2.453.669 euro/338.150 presenze [Stati Uniti/4 settimane]
10. U.S. Palmese [01 Distribution]: 114.511 euro [-62 per cento]/16.043 spettatori; 241/475; tot. 497.747 euro/70.918 presenze [Italia/2 settimane]
Il film di Genovese, al secondo posto, sfiora i 16 milioni mentre U.S. Palmese e Muori di lei debuttano al sesto e al settimo posto
Nessun titolo si avvicina alla soglia psicologica del milione di euro. Gioco pericoloso di Lucio Pellegrini con Adriano Giannini e Elodie esordisce al tredicesimo posto
Mickey 17 esordisce in seconda posizione, boom di Anora sul podio grazie agli Oscar. Il Nibbio è sesto e L'orto americano decimo
Al secondo posto Bridget Jones: un amore di ragazzo che non riesce a raggiungere il milione di euro neanche con le anteprime. Gli esordienti Diciannove e Amichemai fuori classifica