Questa rubrica è dedicata a Robert Bernocchi (qui il ricordo), amico e collega recentemente scomparso.
In un fine settimana che segna -12,3 per cento rispetto a quello scorso e +16,9 per cento sul 2024 la notizia è la fortissima tenitura di Follemente di Paolo Genovese che, nel suo quarto fine settimana, è sempre primo e perde solo il 28 per cento rispetto alla scorsa settimana e, con altri 1,6 milioni di euro, supera i 14,3 milioni di euro sfiorando i due milioni di spettatori. L’obiettivo di uno dei precedenti successi del regista romano, Immaturi con 15,1 milioni di euro è a portata di mano in settimana, mentre non sono lontanissimi i 17,3 milioni di euro di Perfetti sconosciuti, titolo con cui Follemente condivide l’andatura al botteghino, impossibile invece il raggiungimento dei 21,4 milioni de La Banda dei Babbi Natale con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo.
Ma le perdite contenute dei titoli in classifica sono una costante di questo fine settimana segno anche di una scarsa incisività delle nuove uscite. Così Mickey 17, sempre al secondo posto nel suo secondo fine settimana, perde solo il 18 per cento e totalizza 1,8 milioni di euro.
In terza posizione una delle due uniche nuove uscite presenti in Top Ten, si tratta del nuovo film di Gabriele Mainetti, La città proibita, che, dopo le anteprime limitate dell’8 marzo, ha visto aumentare progressivamente i suoi numeri segnati da un giovedì un po’ scarico, con 35mila euro e 5.568 spettatori, sul quale possono avere inciso le partite di calcio sia della Roma che della Lazio insieme alla chiusura di alcune sale nel napoletano per le scosse di terremoto, dato raddoppiato venerdì con 74mila euro e 11mila spettatori. Ma è sabato la giornata in cui il film di Mainetti ha sfondato con +170 per cento sul giorno prima con 216mila euro e 29.680 spettatori (per presenze è stato al secondo posto) per poi rimanere stabile la domenica, giornata nella quale sono stati riaperte la maggior parte delle sale che in Toscana ed Emilia-Romagna, nei due giorni precedenti, erano state chiuse per le alluvioni, con 192mila euro e 27mila presenze. La città proibita chiude dunque il weekend, comprese le anteprime, con 569.946 euro e 79.775 presenze. Il primo film di Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot, ottenne 813.513 euro nel suo primo fine settimana per poi chiudere, esattamente dieci anni fa, a 5,1 milioni, mentre Freaks Out registrò 667.953 euro chiudendo a 2,7 nell’ottobre del 2021 quando ancora non si era usciti del tutto dalla pandemia.
Per il resto, a parte l’unica altra new entry, il biopic Lee Miller all’ottavo posto con 175mila euro e 25mila presenze, la Top Ten vede stabili tutti gli altri titoli, a partire da Anora che scende solo di una posizione, al quarto posto, e raggiunge un totale di due milioni di euro mentre Paddington in Perù rimane stabile in quinta posizione perdendo peraltro solo l’11 per cento e sfiorando i 2,5 milioni di euro. Dato molto simile a Il Nibbio, che si conferma sesto con solo -12 per cento (dato che fa pensare a un buon passaparola), e raggiunge un totale di 720mila euro in due settimane.
Bridget Jones: Un amore di ragazzo scende dal quarto al settimo posto con la perdita più alta dei titoli in tenitura – -43 per cento che è comunque un dato buono – e supera i due milioni di euro in tre settimane.
Chiudono la Top Ten, scendendo entrambi di una sola posizione, Heretic e Captain America: Brave New World, rispettivamente al nono (ma con la quarta migliore media per copia) e al decimo posto con 1,2 e 6 milioni di euro totali.
Fuori classifica invece Gioco pericoloso, il thriller di Lucio Pellegrini con Adriano Giannini e Elodie, che si posizione al tredicesimo posto con 111mila euro e 15mila spettatori mentre L’orto americano di Pupi Avati, alla sua seconda settimana di programmazione (-54 per cento), scende dal decimo al diciassettesimo posto per un totale di 229.427 euro e 34.618 presenze.
Ecco la Top Ten con in grassetto gli esordi del weekend dal 13 al 16 marzo 2025. Dati Cinetel
1. Follemente [Distribuzione: 01 Distribution]: 636.995 euro [-28 per cento rispetto alla settimana scorsa]/214.564 spettatori; 589 cinema/2.779 euro; totale 14.370.186/1.973.975 presenze [Italia/4 settimane]
2. Mickey 17 [Warner Bros.]: 696.596 euro [-15 per cento rispetto alla settimana scorsa]/88.790 spettatori; 421/1.655; tot. 1.817.702 euro/240.294 presenze [Stati Uniti/2 settimane]
3. La città proibita [Piper Film]: 520.154 euro/73.600 spettatori; 419/1.241; tot. 569.946 euro/79.775 presenze [Italia/4 giorni]
4. Anora [Universal]: 366.922 euro [-31 per cento rispetto alla settimana scorsa]/51.250 spettatori; 383/958; tot. 2.029.722 euro/296.920 presenze [Stati Uniti/19 settimane]
5. Paddington in Perù [Eagle Pictures ]: 297.198 euro [-11 per cento rispetto alla settimana scorsa]/43.474 spettatori; 311/956; tot. 2.479.177 euro/363.360 presenze [Stati Uniti/4 settimane]
6. Il Nibbio [Notorious]: 290.808 euro [-12 per cento rispetto alla settimana scorsa]/41.982 spettatori; 347/838; tot. 717.112 euro/105.673 presenze [Italia/2 settimane]
7. Bridget Jones: Un amore di ragazzo [Universal]: 269.868 euro [-43 per cento rispetto alla settimana scorsa]/35.727 spettatori; 309/873; tot. 2.083.623 euro/276.478 presenze [Regno Unito/3 settimane]
8. Lee Miller [Vertice360]: 174.896 euro/24.911 spettatori; 206/849; tot. 174.896 euro/24.911 presenze [Regno Unito/4 giorni]
9. Heretic [Eagle Pictures]: 161.195 euro [-38 per cento rispetto alla settimana scorsa]/19.877 spettatori; 150/1.075; tot. 1.208.370 euro/157.362 presenze [Stati Uniti/3 settimane]
10. Captain America: Brave New World [Disney]: 122.351 euro [-41 per cento rispetto alla settimana scorsa]/15.767 spettatori; 135/906; tot. 6.067.553 euro/777.725 presenze [Stati Uniti/5 settimane]
Sei nuovi titoli nella Top Ten, tra cui in seconda e terza posizione 30 notti con il mio ex e Queer, dominata sempre dal film tratto dal famoso videogame vicino ai 10 milioni totali
Operazione vendetta esordisce al secondo posto, Le assaggiatrici chiude il podio e La casa degli sguardi di e con Luca Zingaretti debutta ottavo
Sei i titoli italiani in classifica. Nonostante di e con Valerio Mastandrea debutta al settimo posto
Il film di Genovese, al secondo posto, sfiora i 16 milioni mentre U.S. Palmese e Muori di lei debuttano al sesto e al settimo posto