Addio a Luca De Filippo

Oltre all'intensa e ricca carriera teatrale aveva partecipato a sceneggiati tv, compresi quelli del padre Eduardo, e a film, lavorando tra gli altri con la Wertmüller, Squitieri, Castellitto e Muccino


E’ scomparso all’età di 67 anni Luca De Filippo, figlio di Eduardo, dopo breve e grave malattia. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico, essendoci salito la prima volta a sette anni, nel 1955, come Peppeniello in ‘Miseria e nobiltà’ di Eduardo Scarpetta, diretto dal padre, anche se il suo vero debutto avvenne a vent’anni, ne ‘Il figlio di Pulcinella’ di Eduardo con regia di Gennaro Magliulo, usando lo pseudonimo di Luca Della Porta e iniziando una carriera lunga e intensa.
Nel 1981 aveva fondato la propria compagnia teatrale, con cui scelse di confrontarsi anche con molti dei grandi maestri della storia del teatro: da Molière a Pinter, a Beckett, da Scarpetta a Pirandello. Nella sua carriera ha firmato anche regie liriche e partecipato a sceneggiati tv, compresi quelli di suo padre, e film, lavorando tra gli altri con la Wertmuller (una volta accanto a Sophia Loren), Squitieri, Castellitto, Muccino.
Col padre aveva lavorato dal 1969 al 1980, e poi questi, per altri due, tre anni, firmò le regie dei suoi spettacoli. Dal 2008 era presidente della Fondazione Eduardo De Filippo, nata in seguito alla donazione del Teatro San Ferdinando alla città di Napoli da parte della famiglia De Filippo.
Quest’anno aveva debuttato con ‘Non ti pago’, le cui recite si sono interrotte a novembre.

“La scomparsa di Luca De Filippo – dichiara il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del turismo Dario Franceschini – ci priva di un grande interprete della scena italiana, autentico erede della tradizione napoletana capace di portare la sua verve non solo nel repertorio classico ma anche in quello contemporaneo conducendo una vita nel teatro, con il teatro, per il teatro. È stato un artista in grado di cimentarsi in diverse espressioni artistiche, esplorando con efficacia anche i linguaggi cinematografici e televisivi”.

autore
27 Novembre 2015

lutti

lutti

Morto Roberto De Simone, autore de ‘La Gatta Cenerentola’

“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale

lutti

Morto Antonello Fassari, amato volto della commedia italiana

La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni


Ultimi aggiornamenti