Morto Roberto De Simone, autore de ‘La Gatta Cenerentola’

“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale


È morto ieri sera nella sua casa di Napoli il maestro Roberto De Simone. Il noto musicista, compositore, regista e studioso delle tradizioni popolari, aveva 91 anni e da poche settimane era stato dimesso dall’ospedale dove era stato ricoverato per alcuni problemi di salute. Il decesso è arrivato quando erano da poco passate le 21. Con il maestro c’erano, tra gli altri, la sorella Giovanna e il nipote Alessandro. In corso di allestimento i funerali che, in attesa di conferme da parte della famiglia, dovrebbero tenersi nella giornata di mercoledì.

Musicologo, compositore, regista, antropologo, De Simone ha fondato la Nuova Compagnia di Canto Popolare nel 1967. Dalla sua opera del 1976 La Gatta Cenerentola è stato tratto l’omonimo film animato diretto da Alessandro Rak nel 2017. Studioso profondo delle tradizioni popolari che ha portato nel mondo, De Simone è stato Direttore artistico del Teatro San Carlo dal 1981 al 1987, contribuendo alla riscoperta del Settecento napoletano. Vastissima la sua produzione dal Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985) a Eleonora (1999) per il bicentenario della Rivoluzione partenopea del 1799, ha firmato regie nei maggiori teatri internazionali.

Dimenticato, isolato, maltrattato, De Simone ha creato Napoli, le sue opere, la sua musica, i suoi studi non hanno pari con nulla che sia stato scritto su Napoli, attraverso Napoli, nonostante Napoli. Ha cercato la lingua della carne, ha saputo ricercare la devozione e la possessione di una terra rendendola lui, e solo lui, universale. – ha scritto Roberto Saviano su Instagram – Ho esordito dicendo che oggi è finita la vita terrena del maestro De Simone non perché io creda nella vita eterna, ma perché sono persuaso che la sua arte sia eterna. A chi non ha mai sentito parlare di lui, dirò semplicemente che se Napoli ha potuto ancora conservare e ricreare un’anima autentica, lo si deve a De Simone. Leggete, cercate, ritrovate le sue opere. Addio Maestro. Immenso Maestro. Non ci rivedremo ma ci ritroveremo nelle parole lette e in quelle dimenticate”.

autore
07 Aprile 2025

lutti

lutti

Scorsese: “Morte Papa Francesco, una perdita immensa per il mondo”

Per Martin Scorsese la morte di Papa Francesco è “una perdita immensa” per il mondo. “Sono stato fortunato di conoscerlo”, “mi mancherà il suo calore e il suo affetto”, ha...

lutti

Papa Francesco, il cordoglio di Cinecittà

"Francesco ha compreso con rara sensibilità l'universalità dell'immagine e il potere che ha il cinema di unire la comunità umana"

lutti

Borgonzoni: “Indimenticabili parole d’amore per l’arte di Papa Francesco”

Il Sottosegretario alla Cultura e il ministro Alessandro Giuli esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre, "un uomo illuminato"

lutti

Addio Papa Francesco, i film che lo hanno raccontato

Jorge Mario Bergoglio è morto all'età di 88 anni: da sempre appassionato di cinema, è stata una figura che, nei suoi 12 anni di pontificato, ha ispirato moltissimi cineasti, da Wim Wenders a Fernando Meirelles, regista del film girato a Cinecittà I due papi


Ultimi aggiornamenti