Addio a Alain Resnais

All'ultimo Festival di Berlino, dove aveva dato purtroppo forfait, il 91enne regista francese aveva presentato con successo 'Aimer, boire et chanter', vincendo il Premio Alfred Bauer


Il regista francese Alain Resnais è morto Parigi all’età di 91 anni. Come ha dichiarato alla France Presse il suo produttore Jean-Louis Livi, Resnais è deceduto ”con attorno a sé la sua famiglia”. Resnais è stato innanzitutto un esponente di spicco della Nouvelle vague. I suoi due primi lungometraggi, Hiroshima mon amour (1959), finanziato e scritto da Marguerite Duras, e L’anno scorso a Marienbad (1961, premiato a Venezia con il Leone d’oro) in collaborazione con Alain Robbe-Grillet, hanno segnato la storia del cinema moderno.
Nella sua carriera artistica Resnais ha diretto una ventina di lungometraggi, collaborando con scrittori e sceneggiatori famosi come Jorge Semprun e Jacques Sternberg, e girando con grandi attori come Yves Montand (La guerra è finita,1966) e Jean-Paul Belmondo (Stavisky il grande truffatore, 1974).

A partire degli anni Ottanta Resnais lavora quasi esclusivamente con un trio di attori francesi: Sabine Azema (a cui era particolarmente legato), Pierre Arditi e André Dussolier, con cui gira film di successo come La vita è un romanzo, l’Amour à mort e mélo. Nel 1997 gira anche un commedia musicale (Parole, parole, parole…) e un’operetta (Mai sulla bocca).
I suoi ultimi film sono stati Vous n’avez encore rien vu (2012) e Aimer, boire et chanter, presentato con successo all’ultimo Festival di Berlino dove ha vinto il Premio Alfred Bauer.

Tanti i riconoscimenti avuti nel corso della sua lunga carriera: Leone d’oro alla carriera alla Mostra di Venezia 1995 e Leone d’argento per la regia alla Mostra di Venezia 2006 con Cuori; Gran premio della giuria a Cannes 1980 con Mio zio d’America e Premio speciale alla carriera al Festival di Cannes 2009; due Orsi d’Argento al Festival di Berlino, uno per Smoking No Smoking (1994) e un altro alla carriera (1998), un David di Donatello e un Nastro d’Argento. 

lutti

lutti

Morto Roberto De Simone, autore de ‘La Gatta Cenerentola’

“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale

lutti

Morto Antonello Fassari, amato volto della commedia italiana

La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni


Ultimi aggiornamenti