Yannick, la rivincita dello spettatore annoiato

In sala con I Wonder Pictures 'Yannick', scritto, diretto e montato da Dupieux che è anche operatore del film, un'opera divertente e agghiacciante in dosi uguali


TORINO – Vi è mai capitato di sentirvi annoiati a teatro e avere voglia di interrompere la performance per chiedere conto agli autori di un testo stupido o prolisso?

Se rispondete di sì a questa domanda, vi godrete i sessantasette minuti a orologeria del nuovo film di Quentin Dupieux, autore francese prolifico e di culto, anche musicista con lo pseudonimo di Mr. Oizo, creatore di opere come Mandibules e Doppia pelle o il recente Daaaaalì.

Il Torino Film Festival 2023, dopo Locarno, presenta Yannick, scritto, diretto e montato da Dupieux che è anche operatore del film, un’opera divertente e agghiacciante in dosi uguali, che sarà nelle nostre sale con I Wonder Pictures dal 18 gennaio.

Siamo in un teatro parigino, dove va in scena una pièce mediocre intitolata Le Cocu (Il cornuto): tre soli attori sul palcoscenico, una donna e due uomini che se la contendono, dentro una cucina dimessa. All’improvviso Yannick (Raphaël Quenard), guardiano notturno con un evidente esaurimento nervoso in corso (magari lui stesso è “cornuto”) ferma lo spettacolo. Si aspettava di svagarsi dalle sue preoccupazioni, ha preso un giorno di ferie, si è fatto sostituire da un collega, ha impiegato un’ora, tra metrò e camminata, per arrivare, insomma, si è dato parecchio da fare, e adesso si sta annoiando. Vorrebbe chiedere conto all’autore del testo, ma non c’è e allora se la prende con gli attori, specialmente quello che con tutta evidenza è il leader del trio (Pio Marmaï), mentre la collega biondina sembra disposta a tutto per uscire dall’impasse (Blanche Gardin) e il più mite del terzetto dall’alito pestilenziale rimane più che altro a guardare (Sébastien Chassagne). Dopo un’escalation verbale travolgente, Yannick estrae una pistola e “prende il controllo” della situazione. Scriverà lui una pièce divertente, con il computer prestato da uno spettatore, che i tre metteranno in scena seduta stante per il pubblico, tenuto in ostaggio, ma anche divertito e, a tratti, complice. Di fatto quasi nessuno lascia la sala e si arriva addirittura a soddisfare i bisogni corporali sulla moquette.

Costruito sul talento affabulatorio di Raphaël Quenard, astro nascente del cinema francese, il film segue alla lettera il manifesto programmatico di Quentin Dupieux: “Il 99% dei film sono noiosi. Questo no”. Ma dietro le performance istrioniche e l’intento dichiarato si cela, neppure troppo nascosto, un discorso alto e filosofico sulla società contemporanea, incapace di ascolto, frammentata e bisognosa, voyeuristica e ipocrita, in un ultima analisi, la necessità di ricompattarsi attorno a un’idea o meglio un’emozione.

Apprezzato dai Cahiers du Cinéma, che gli hanno dedicato due interventi in due numeri successivi della rivista tra cui un editoriale, Yannick è un piccolo grande film girato in sei giorni con un’unità di tempo e di luogo e una sceneggiatura perfette. Vi stupirà.

02 Dicembre 2023

TFF 2023

TFF 2023

‘Non riattaccare’. Un pandemico thriller d’amore

Dopo il fortunato esordio con Tutte le mie notti, Manfredi Lucibello porta in concorso al 41° TFF, Non riattaccare, thriller storia d’amore ambientato durante la pandemia con Barbara Ronchi nel ruolo di Irene, una donna in corsa contro il tempo per salvare il suo ex, Pietro (Claudio Santamaria) da un possibile atto disperato.

TFF 2023

TFF 2023: 44mila presenze, boom sui social

Tante le proiezioni sold out al festival diretto per il secondo anno da Steve Della Casa, occupazione media delle sale del 53,62%

TFF 2023

L’addio al TFF di Steve Della Casa: “Lascio un festival in ottima salute”

Il discorso di commiato del direttore artistico del Torino Film Festival alla fine di un biennio che lo ha visto imporsi come una manifestazione “dialogante” e “strabica”, capace cioè di guardare insieme al passato e al futuro

TFF 2023

L’ucraino ‘La Palisiada’ è il miglior film del TFF 2023

Il film Philip Sotnychenko vince il Concorso lungometraggi internazionali, Notre Corps di Claire Simons è il Miglior documentario internazionale e Giganti Rosse di Riccardo Giacconi il Miglior doc italiano


Ultimi aggiornamenti