Sguardi rivolti verso l’alto ed espressioni perplesse nelle stazioni di Milano, Bologna e Roma. Il motivo dell’attenzione? Una scritta sui tabelloni partenze che riportava “siete insetti”. Ad un primo sguardo, l’ipotesi che potesse trattarsi di un altro attacco hacker (come accaduto mesi fa) ai danni dei sistemi informatici delle Ferrovie dello Stato. Altri invece hanno pensato che fosse un riferimento provocatorio per gli scioperi verificatosi tra sabato e domenica.
Invece no, la grande scritta che ha incuriosito migliaia di pendolari e viaggiatori non era altro che l’incursione della campagna marketing della serie Il problema dei tre corpi, la new entry del colosso streaming Netflix. “Siete insetti” è infatti una delle frasi chiave della prima stagione della serie di fantascienza arrivata ora sulla piattaforma e tratta dal bestseller dello scrittore Liu Cixin ideata e scritta da Alexander Woo con il contributo di David Benioff e D. B. Weiss, noti per Il trono di spade.
Tutt’altro che un problema informatico, la scritta che ha suscitato non pochi dubbi faceva parte di un piano studiato per promuovere quella che viene ritenuta la più costosa e ambiziosa serie mai realizzata da Netflix. Ambientata tra Cina, Stati Uniti e Inghilterra, Il problema dei tre corpi ha visto un investimento di circa 160 milioni di dollari e, ogni episodio per un costo di circa 20 milioni di dollari. Quale miglior modo dunque, per far parlare di sé in Italia, se non lanciando la scritta sui monitor dei tabelloni partenze delle principali stazioni? La pubblicità di Netflix ha raggiunto il suo obiettivo: incuriosire e far in modo che tutti ne parlino.
Da Flit a Netflix è un attimo !! #Termini #stazione #Roma pic.twitter.com/IBAirl7mRq
— demelza72 (@demelza72) March 25, 2024
Paul Feig torna a dirigere le due attrici nel sequel dell'apprezzata mistery comedy del 2018. Girata a Capri, Roma e in parte a Cinecittà, il film è disponibile dal 1° maggio su Prime Video
L'attore candidato all'Oscar interpreta un detective nel nuovo film scritto e diretto dal regista di The Raid. Disponibile dal 25 aprile su Netflix
Michele Morrone, Elena Sofia Ricci e Lorenzo de Moor hanno incontrato il regista del film girato in parte a Cinecittà, in uscita il 1° maggio su Prime Video. Rivelato il trailer ufficiale italiano
Rivelato il trailer italiano dell'acclamato film giapponese che celebra i 50 anni dall'uscita del manga Riyoko Ikeda. Su Netflix dal 30 aprile