“Apprendo con commozione” – commenta Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà – “la notizia della scomparsa di Paolo Taviani, che con il fratello Vittorio ha costituito un sodalizio unico del nostro cinema, e del cinema mondiale. Un’opera tra le più impegnate, riconosciute e premiate in Europa, che ha saputo scrivere il romanzo intimo della nostra Storia. Voglio ricordare due momenti recenti: l’ultimo film di Paolo Taviani, Leonora addio, girato anche nei nostri Studi di Cinecittà, una prova da maestro di toccante lucidità dall’amato Pirandello, premiata a Berlino; e il recentissimo straordinario omaggio del British Film Institute, in collaborazione con Cinecittà, alla carriera dei Fratelli. Paolo Taviani assieme a Vittorio Taviani ha raccontato e fatto la Storia del nostro cinema; sappiamo che il futuro riserva loro un posto privilegiato nelle teste e nei cuori degli spettatori”.
L'iconico artista è morto alla vigilia dei suoi 99 anni: numerosi sono i film dedicati alle sue opere, collocate in tutto il mondo. Il cordoglio del Sottosegretario Borgonzoni
Cognato di Bernardo Bertolucci, vinse il massimo premio di Hollywood per il suo capolavoro del 1987. Il primo successo con la sceneggiatura con Professione Reporter di Michelangelo Antonioni
È morto a Roma, all’età di 85 anni, Enzo Staiola, il piccolo Bruno del capolavoro di Vittorio De Sica
Nel 2022 il suo ultimo film, La memoria del mondo, presentato in anteprima al Torino Film Festival