Sangiuliano: “Tax credit schizzato a 890 mln, giusto vedere come vengono spesi i soldi”

"Non si può fare un film con la copertura del 100% di contributo pubblico, un rischio di impresa bisogna metterlo" ha dichiarato il Ministro della Cultura intervenendo alla Festa dell'Innovazione 2024 organizzata da Il Foglio


“Il cinema italiano è vivo, solo che il tax credit del 2019 era pari a 419 milioni di euro e ora siamo schizzati a 890 milioni. Sono soldi dei cittadini dobbiamo vedere come vengono spesi”. Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano intervenendo alla Festa dell’Innovazione 2024 organizzata da Il Foglio. Il ministro ha sottolineato che, nel settore, “è in atto una grande operazione di moralizzazione”.

“Il cinema è importantissimo, è una grande industria che crea occupazione. Le persone che vi lavorano hanno una grande qualità professionale, il cinema contribuisce all’immaginario italiano”, ha osservato Sangiuliano aggiungendo però che “non si può fare un film con la copertura del 100% di contributo pubblico, un rischio di impresa bisogna metterlo. Io ti do il 70% ma un 30% tu lo vuoi rischiare? Chi in Italia apre un bar tutto quanto con i contributi pubblici o un negozio di scarpe con i contributi pubblici? Nessuno può farlo ci devi mettere i tuoi soldi”.

“Dobbiamo smetterla con i film che facevano 16 spettatori, 14 spettatori. In questo momento, ci sono 259 film finanziati, prodotti e mai usciti. Non sappiamo che fine abbiano fatto. C’è gente che ha preso i soldi del tax credit, dei contributi selettivi, e anche delle film commission regionali, ha fatto dei film che non si sa che fine abbiano fatto”, ha evidenziato il ministro concludendo comunque che “abbiamo degli straordinari registi, io sono un estimatore di Sorrentino, di Garrone. Fra l’altro diciamo sono anche delle persone amiche che veramente stimo tantissimo e hanno una grande fantasia. C’è De Angelis, che è un mio amico napoletano, che è un altro grande giovane regista”. (A.C.)

08 Giugno 2024

MiC

MiC

Borgonzoni: “Film potenti e campagna MiC connubio perfetto”

Il Sottosegretario alla Cultura commenta i dati Cinetel: Verso un giugno da record”

MiC

Tax Credit, Borgonzoni: arrivati da Mef e Mimit i pareri sulla riforma

Il Sottosegretario alla Cultura: “Oggi verranno pubblicati il bando per la promozione cinematografica e il bando relativo ai contributi d'essai"

MiC

‘Cinema Revolution’, Borgonzoni: “Il box office crescerà sempre di più”

Il sottosegretario alla Cultura: “Complice l'effetto volano innescato dall'iniziativa e la maggiore offerta al pubblico in arrivo, anche grazie alle proposte promosse per celebrare un secolo di storia dell'Istituto Luce e alla retrospettiva sui grandi registi dell'orrore"

MiC

Cinema Revolution, Borgonzoni: “Iniziativa per la ripartenza delle sale”

La campagna del Ministero della Cultura permette la visione di film italiani ed europei a 3,5 euro dal 14 giugno al 14 settembre


Ultimi aggiornamenti