Il sottosegretario Mazzi: “475 domande per il tax credit da novembre”

"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi


“I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo, come testimoniano le 475 domande presentate, da novembre a oggi, per il tax credit produzione cinematografica ed audiovisiva di opere nazionali ed internazionali, per un volume di investimenti di circa 1,2 miliardi“. Lo ha detto il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, rispondendo in Commissione Cultura della Camera a un’interrogazione di Elisabetta Piccolotti (Avs) sulle misure contenute nel nuovo decreto per il Tax Credit cinema e audiovisivo dove, ha ricordato Mazzi: “Si sta valutando la reintroduzione dell’obbligo di reinvestimento, in base al quale il produttore beneficiario dei crediti di imposta è tenuto a reinvestire una quota dei proventi dell’opera, solo dopo che siano stati coperti i costi ed entro cinque anni dalla data di riconoscimento del beneficio, nello sviluppo, nella produzione o nella distribuzione di una o più nuove opere ‘difficili’, ad esempio le opere di giovani autori o le opere a basso budget”.

“In tal modo – ha aggiunto Mazzi – si mira ad assicurare che le risorse pubbliche possano fungere da ‘moltiplicatore’ per produrre e sostenere nuove opere”. “Infine, si precisa che nel vigente decreto n. 225 del 10 luglio 2024, all’art. 5 sono già previsti i limiti al credito d’imposta, ossia: in caso di opere cinematografiche, televisive e web, di documentario e di animazione, un limite massimo di credito d’imposta di 9 milioni di euro per opera; in caso di opere cinematografiche, televisive e web, di documentario e di animazione, alla cui copertura del costo complessivo di produzione concorrano, per almeno il 30%, risorse provenienti da Paesi al di fuori dell’Italia, un limite massimo di credito d’imposta di 18 milioni di euro per opera e per i produttori non indipendenti e imprese cinematografiche e audiovisive non europee il limite massimo annuo di 5 milioni per ciascuna impresa cinematografica ovvero per ciascun gruppo di imprese. Emerge, dunque – conclude Mazzi – l’infondatezza delle notizie riportate dalla stampa, che contribuiscono a creare un clima di incertezza che è davvero difficile coniugare con la realtà dei fatti”. Mazzi ha infine sottolineato che da quanto emerge dal sito Italyformovies.it “si può riscontrare il numero di 35 set attualmente attivi in Italia”

autore
26 Marzo 2025

MiC

MiC

Italia-Giappone, Borgonzoni: “Un’amicizia ancora più forte grazie al cinema”

Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ha partecipato all’inaugurazione della 25ª edizione del Festival del Cinema Italiano in Giappone, che si è tenuta a Tokyo all’Ambasciata d’Italia alla presenza dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti

MiC

Expo 2025 Osaka, Borgonzoni: “Italia e Giappone insieme nel segno della cultura”

Durante la sfilata-evento “Born to Create”, organizzata da Cinecittà, è stato proiettato un video realizzato con i filmati dell'Archivio Luce Cinecittà. Tra gli ospiti anche Chiara Sbarigia

MiC

Lucia Borgonzoni a Osaka per l’evento ‘Born to Create’

Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni è atteso martedì 29 aprile a Osaka, nell’ambito di Expo 2025, per l’evento “Born to Create”, organizzato da Cinecittà in collaborazione con Fondazione ITS di Trieste

MiC

Giuli: “Valutiamo con attenzione proposte legge per ministero ad hoc”

Il Ministro della Cultura è intervenuto rispondendo al Question Time alla Camera in merito alle iniziative a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva, anche in considerazione delle proposte per l'istituzione di un'agenzia per il cinema


Ultimi aggiornamenti