Museo Nazionale del Cinema: il programma per le scuole

La nuova offerta didattica per l’anno scolastico in corso prevede percorsi guidati a tema differenziati per fasce d’età, cacce al tesoro, laboratori sul set, lezioni interattive sul linguaggio cinemat


Il Museo Nazionale del Cinema ha presentato la nuova offerta didattica per l’anno scolastico 2019/2020 che prevede percorsi guidati a tema, cacce al tesoro, laboratori sul set e lezioni interattive sul linguaggio cinematografico. I percorsi sono differenziati per le diverse fasce d’età, dai nidi d’infanzia alle secondarie di secondo grado, e basati su un approccio didattico informale e coinvolgente che invita alla sperimentazione attiva e al confronto. Da non perdere i laboratori di cinema Come parla il film? per girare sul set una scena con la troupe; Senti chi parla! per cimentarsi nel ruolo di doppiatore o il nuovo laboratorio di animazione Emozioni animate. In occasione della mostra #FacceEmozioni. 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji (alla Mole Antonelliana fino al 6 gennaio 2020) sono previste visite, lezioni e laboratori per le classi. A partire dal 25 settembre sarà disponibile inoltre per le scuole secondarie di secondo grado, anche il nuovo percorso tematico legato alla mostra “I 1000 volti di Lombroso”, ospitata al piano dedicato all’Archeologia del cinema, e che propone una selezione di fotografie – esposte per la prima volta – appartenenti al fondo fotografico dell’Archivio del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.

Previsto anche un programma di proiezioni che prevede grandi classici restaurati, ma anche titoli contemporanei legati a tematiche d’attualità (bullismo, memoria, diritti, legalità). Fiore all’occhiello della programmazione è Vado al Massimo!, il cineclub dei ragazzi, un percorso formativo triennale, articolato in cicli di proiezioni al cinema, lezioni a scuola, laboratori al Museo, in cui i ragazzi sono protagonisti nell’ideazione e conduzione della rassegna dell’ultimo anno.

Per gli insegnati proposti incontri di formazione e progetti speciali interdisciplinari (musica, letteratura, storia, filosofia), come Cinema&Rock, sull’evoluzione sociale e culturale attraverso il cinema e la musica; Watch&Play contest, un bando rivolto alle scuole per sonorizzare cortometraggi del cinema muto; Opera & Cinema, percorso sulle contaminazioni tra il repertorio operistico e il cinema o Cinema e fiaba a inizio ‘900, sulle le contaminazioni tra i due linguaggi attraverso l’analisi La bella addormentata nel bosco.

autore
12 Settembre 2019

Musei

Musei

Cannes, nasce il Museo Internazionale del Cinema e del Festival: apertura prevista nel 2029

Il museo, che completerà l’offerta della Cinémathèque française, celebrerà la storia del cinema e del Festival di Cannes attraverso tre mostre permanenti

Musei

‘La marcia dell’uomo’ entra nella collezione del Museo Pecci

L'opera di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi entra a far parte della collezione del Centro Pecci grazie alla vincita del bando ministeriale PAC 2024 - Piano per l’Arte Contemporanea

Musei

Una visita al ‘Bud Spencer & Terence Hill Museum’ a Berlino

In occasione di un day-off dalla Berlinale abbiamo visitato il museo dedicato alla coppia di antieroi del cinema italiano situato nella città tedesca. Ecco un resoconto

Musei

GAMM Game Museum, a Syncronia la gestione dell’area cinema

Già in primavera al museo romano eventi speciali dedicati a franchise di successo come Ghostbusters e Harry Potter


Ultimi aggiornamenti